Monti Hakkōda

Monti Hakkōda
Veduta dei monti Hakkōda da sud-est
ContinenteAsia
StatiBandiera del Giappone Giappone
Catena principaleMonti Ōu
Cima più elevataMonte Ōdake (1 585 m s.l.m.)
Età della catenaPleistocene

I monti Hakkōda (八甲田山系?, Hakkōda-sankei) sono una catena montuosa vulcanica situata a sud della città di Aomori nell'omonima prefettura, che si trova nel nord della regione di Tōhoku in Giappone. La catena è composta da una dozzina di stratovulcani e duomi di lava suddivisi in due sezioni. Il gruppo vulcanico a nord si è formato attorno ad una caldera larga circa 8 km e risalente al Pleistocene. Il gruppo più a sud è costituito da una formazione vulcanica precedente, già presente nella caldera.

Descrizione

La vetta più alta della catena è il Monte Ōdake, che può essere scalato in circa quattro ore partendo da Sukayu Onsen. Le abbondanti nevicate rendono i monti Hakkōda una meta ambita dagli sciatori, sono inoltre presenti due rifugi dove gli escursionisti possono passare la notte.[1][2] Sui pendii più bassi delle montagne si alternano boschi e brughiere. Sopra i 1300 metri inizia la zona a clima alpino.

I monti Hakkōda, insieme al lago Towada e alla valle Oirase, fanno parte del parco nazionale di Towada-Hachimantai.[3]

Geografia

Vette principali

Gruppo a Nord

No.
Image


Monte
Altezza
Nota
Giapponese


1 Monte Ōdake 1585 m 大岳
2 Monte Takada-Ōdake 1552 m 高田大岳
3 Monte Idodake 1537 m 井戸岳
4 Monte Kodake 1478 m 小岳

Gruppo a Sud

No.
Image


Monte
Altezza
Nota
Giapponese


1 Monte Kamidake 1516 m 上岳
2 Monte Shimodake 1342 m 下岳

Paludi

I monti Hakkōda sono famosi per la presenza di zone umide ad alta quota:[4]

  • Paludi Sennin (仙人岱)
  • Paludi Kenashi (毛無岱)
  • Palude Tamo (田茂萢)
  • Lago Suiren (睡蓮沼)
  • Palude Tashiro Plateau (田代平湿原)

Note

  1. ^ (EN) The Mountain | Hakkoda, su hakkoda-ski.com. URL consultato il 16 agosto 2017.
  2. ^ (EN) Towada Travel: Mount Hakkoda (Hakkodasan), su www.japan-guide.com. URL consultato il 16 agosto 2017.
  3. ^ (EN) Towada-Hachimantai National Park Travel Guide, su www.japan-guide.com. URL consultato il 16 agosto 2017.
  4. ^ (EN) Hakkoda Mountains, su en-aomori.com.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui Monti Hakkōda
Controllo di autoritàVIAF (EN) 253576301 · LCCN (EN) sh85058392 · J9U (ENHE) 987007548225605171 · NDL (ENJA) 00645083 · WorldCat Identities (EN) viaf-253576301
  Portale Giappone
  Portale Montagna