Matilde Capuis

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti pianisti italiani e compositori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Matilde Margherita Mary Capuis

Matilde Margherita Mary Capuis (Napoli, 1º gennaio 1913 – Torino, 31 gennaio 2017) è stata una compositrice e pianista italiana.

Biografia

Ha intrapreso gli studi musicali a Venezia con Gabriele Bianchi, completandoli al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Ha composto musica da camera, sacra e sinfonica. Come pianista ha suonato per molti anni in duo con il violoncellista Ugo Attilio Scabia.

Nel periodo 1969-1983 è stata titolare dapprima della cattedra di Teoria e successivamente di quella di Composizione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, da allora ha vissuto nel capoluogo piemontese di cui ha ricevuto anche la cittadinanza onoraria[1].

Nel 1994 l'editore musicale tedesco Furore Verlag ha acquistato tutta la sua musica inedita per pubblicarla.

L'8 marzo 2013 è stato festeggiato il suo centesimo compleanno con un concerto nella sala concerti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.

È morta all'età di 104 anni, i funerali si sono svolti a Torino nella chiesa di Santa Rosa da Lima[2][3].

Composizioni (parziale)

  • Sinfonia in sol maggiore
  • Concentus brevis per oboe ed orchestra d'archi
  • Il pianto della Madonna per soli, coro e orchestra
  • Quartetto d'archi in do diesis minore
  • Breve dialogo per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
  • Brevi pagine di musica da camera per la gioventù per violino, viola e violoncello
  • Due movimenti per oboe e pianoforte
  • Sonata n. 1 in do minore per violoncello e pianoforte
  • Sonata n. 2 in re minore per violoncello e pianoforte
  • Sonata n. 3 in fa diesis maggiore per violoncello e pianoforte
  • Sonata n. 4 in sol maggiore per violoncello e pianoforte
  • Sonata n. 5 per violoncello e pianoforte
  • Elegia per violoncello e pianoforte
  • Immagini per violoncello e pianoforte
  • Tema variato per violoncello e pianoforte
  • Ballata per violoncello e pianoforte
  • Animato per violoncello e pianoforte
  • La nave della vita, lieder
  • Preludio, Allegro, Fantasia per organo
  • 8 canti per bimbi
  • Ninna Nanna (1944)

Note

  1. ^ La compositrice Matilde Capuis compie 100 anni
  2. ^ Necrologio – Matilde Capuis (1913-2017), su conservatoriotorino.gov.it. URL consultato il 6 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2017).
  3. ^ Addio alla musicista Matilde Capuis

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Matilde Capuis

Collegamenti esterni

  • (EN) Matilde Capuis, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matilde Capuis, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 57447030 · ISNI (EN) 0000 0000 8137 0951 · SBN MUSV074754 · Europeana agent/base/126106 · LCCN (EN) n95074052 · GND (DE) 120491095
  Portale Biografie
  Portale Musica classica