Massimo Mesciulam

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo attori italiani
Questa voce sull'argomento attori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Massimo Mesciulam (Genova, 1º gennaio 1952) è un attore, regista e pedagogo italiano.

Biografia

Nasce a Genova, figlio del pittore Plinio Mesciulam e di Grazia Gargani. Dopo i primi studi in filosofia, si avvicina al teatro grazie al compagno di liceo e amico Marco Sciaccaluga, con cui instaurerà un lungo sodalizio artistico. Frequenta sotto consiglio di questo la scuola del Teatro Stabile di Genova dove terminati gli studi recita in diverse messe in scena diretto da registi come Luigi Squarzina e Luca Ronconi. Nel 1980 Alberto Lionello lo sceglie come co-protagonista in Serata d'onore di Bernard Slade, così inizia il sodalizio con la Plexus che lo vedrà in scena diretto da Antonio Calenda, Giancarlo Sepe e Giorgio Pampiglione. Nel 1986 torna a collaborare con il Teatro Stabile di Genova diretto da Marco Sciaccaluga e Peter Stein. Dal 1993 inizia la sua carriera di regista continuando comunque quella di attore con registi come Valerio Binasco, Jurij Ferrini e Alfredo Arias. Dal 1984 è insegnante presso la scuola dove aveva iniziato a muovere i primi passi e nel 2003 ne diviene vice direttore. Nel 2021 recita una parte in Masantonio - Sezione scomparsi, miniserie TV registrata a Genova e trasmessa su Canale 5, mentre tra il 2023 e il 2024 prende parte a Black Out - Vite sospese e Mameli - Il ragazzo che sognò l'Italia su Rai 1.

Teatro

Attore

Regista

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento registi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Collegamenti esterni

  • (EN) Massimo Mesciulam, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione