Mariotto di Cristofano

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Adorazione dei Magi, Santa Felicita (Firenze)

Mariotto di Cristofano (San Giovanni Valdarno, 1395 circa – Firenze, 1457) è stato un pittore italiano attivo nella prima metà del secolo XV.

Biografia

Le notizie storiche su di lui non sono molte: iscritto nel gennaio 1419 all'Arte dei Legnaioli come "chofanaio", era quindi specializzato nella decorazione dei coperchi dei cassoni nuziali. Nello stesso anno, comunque, viene registrato anche presso la Compagnia dei Pittori come "Mariotto di Cristofano da Castello Sancto Giovanni". Quello stesso anno è documentato un suo dipinto oggi perduto, un San Giovanni Gualberto per la chiesa di San Remigio. Nel 1421 sposò Caterina, sorellastra del Masaccio: forse fu lui ad indicare la strada della pittura al giovane talento, ma tra i modi artistici dei due non si riscontrano influenze reciproche, e infatti è più probabile che entrambi si siano formati presso una qualche consolidata bottega fiorentina, come quella di Lorenzo di Bicci. Una delle prime opere a lui riferibili è una Madonna in trono e Santi nella chiesa di santa Marta a poggio di Loro. Di poco posteriore è una Annunciazione della Pieve di S. Pietro a Cascia tra i suoi dipinti meglio riusciti. Reminiscenze del giovane Masaccio le troviamo già nella solenne Madonna in trono e Santi ora a Roma, Museo di Palazzo Venezia. Tra le altre sue opere, si ricordano il Christus patiens tra la Madonna e Santa Lucia, databile nei primi anni '20 del XV secolo, e conservato al Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno, gli affreschi Visita di Santa Elisabetta e un Santo Martire a Loro Ciuffenna, una Pietà con quattro santi a Carda, nel comune di Castel Focognano. Ma i suoi capolavori sono considerati L'Adorazione della Vergine nella chiesa di S. Felicita a Firenze e Le storie della Vergine ora nella Galleria dell'Accademia della stessa città e provenienti dalla chiesa di S. Andrea a Pontassieve, dove reminiscenze tardo gotiche si uniscono alla resa plastica delle figure saldamente inserite nello spazio.

Gli sono anche attribuiti gli affreschi nella chiesa di Santa Maria a Campi Bisenzio.

Bibliografia

  • John T. Spike, Masaccio, Rizzoli libri illustrati, Milano 2002 ISBN 88-7423-007-9
  • Sergio Rossi, I pittori fiorentini del Quattrocento e le loro botteghe. Da Lorenzo Monaco a paolo Uccello, Tau editrice, Todi, 2012. ISBN 978-88-6244-169-8

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mariotto di Cristofano

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 95794430 · ISNI (EN) 0000 0001 2132 6059 · ULAN (EN) 500018473 · LCCN (EN) n84224119 · BNF (FR) cb11892772t (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-95794430
  Portale Arte
  Portale Biografie