Mario Cucinella

Questa voce non è neutrale!
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento architetti è stata messa in dubbio.
Motivo: Agiografica e violinistica.
Mario Cucinella durante un seminario nel 2013.

Mario Cucinella (Palermo, 29 agosto 1960) è un architetto e designer italiano.

Biografia

Si laurea a Genova con Giancarlo De Carlo nel 1987. Dal 1987 al 1992 lavora nello studio di Renzo Piano a Genova e a Parigi, come responsabile di progetto[1].

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

Nel 2017 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali lo ha incaricato della curatela del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2018, che Cucinella ha intitolato Arcipelago Italia[2], mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

L’importanza del suo lavoro e il continuo impegno, come architetto ed educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell'American Institute of Architects (2017).

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

Lo studio Mario Cucinella Architects, da lui fondato, ha realizzato e ha in corso di realizzazione progetti in Europa, Cina, Africa, Medio Oriente e Sud America.

Tra i più significativi: il Nuovo Museo d’Arte – Fondazione Luigi Rovati a Milano; il Nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze dell’Ospedale San Raffaele a Milano; la Chiesa di Santa Maria Goretti a Mormanno; la Nuova Sede del Rettorato dell'Università Roma Tre a Roma; il progetto per l'Agenzia regionale per l'Ambiente (ARPAE) a Ferrara; l'Asilo Nido Iride, a Guastalla, ispirato al ventre della balena di Pinocchio; TECLA, prototipo sperimentale di abitazione stampata in 3D in terra locale; la sede della società 3M a Milano[3], vincitore del premio MIPIM (Marché International des Professionnels d'Immobilier) nella categoria green building); il MET Tirana Building a Tirana (Albania); One Airport Square ad Accra, (Ghana); il Sino-Italian Ecological and Energy Efficient Building, a Beijing (Cina), il masterplan di MIND - Milano Innovation District nella città di Milano; SeiMilano, a Milano; l'Headquarters Gruppo Unipol, a Milano; il Polo Universitario della Valle D’Aosta, ad Aosta; "Viertel Zwei", due torri ad uso misto a Vienna; la nuova sede di NICE, a Limeira (Brasile); il Centre for Sustainable Energy Technologies (CSET) di Ningbo[4], vincitore del premio MIPIM (Marché International des Professionnels d'Immobilier) nella categoria green building).

Opere

  • Mario Cucinella, Works at MCA. Buildings and projects, Bologna, Centauro, 2004, ISBN 8885980414.
  • Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura. Mario Cucinella, Quodlibet, 2021.
  • Architettura dell'Educazione. Mario Cucinella Architects a cura di Elena Dorato, Maggioli Editore, 2021.
  • Building Green Futures. Mario Cucinella Architects, Forma Edizioni, 2020.
  • Arcipelago Italia. Progetti per il futuro dei territori interni del Paese. Padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2018. Mario Cucinella, Quodlibet, 2018.
  • Creative Empathy. Mario Cucinella Architects, Skira, 2016.
  • Green Architecture. Mario Cucinella Architects, Equal Books, 2013.

Note

  1. ^ Mario Cucinella per cinque anni nello studio di Renzo Piano a Genova, su archimagazine.com.

Bibliografia

  • Maurizio Vitta e M. J. Anderson, Mario Cucinella. Space and light-Lo spazio e la luce, Milano, L'Arca, 1998, ISBN 8878380571.
  • Anna Giorgi, Mario Cucinella, Edil Stampa, 2006, ISBN 8878640239.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Mario Cucinella
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mario Cucinella

Collegamenti esterni

  • Sito di Mario Cucinella Architects, su mcarchitects.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 50070890 · ISNI (EN) 0000 0000 8228 4959 · SBN MILV224373 · ULAN (EN) 500231748 · LCCN (EN) nr00002751 · GND (DE) 120996529
  Portale Architettura
  Portale Biografie
  Portale Design
  Portale Ecologia e ambiente