Mario Benetton

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mario Benetton
Benetton (a sinistra) e Cristiano Citton nel 1999
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàPista
Termine carriera2000
Carriera
Squadre di club
  Forestale
S.S. Lazio Ciclismo
Palmarès
 Mondiali su pista
OroPerth 1997Ins. sq.
BronzoBordeaux 1998Ins. sq.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mario Benetton (Padova, 1º gennaio 1974) è un ex pistard italiano, campione del mondo dell'inseguimento a squadre nel 1997.

Carriera

Come componente della squadra italiana di inseguimento a squadre ha partecipato alle gare di Coppa del mondo dal 1995 al 2000, vincendo due prove, a Hyerès nel 1998 e a Città del Messico nel 2000. Nel 1997 ai Campionati del mondo di Perth conquista la medaglia d'oro di specialità in quartetto con Adler Capelli, Cristiano Citton ed Andrea Collinelli. Nel 1998 a Bordeaux conquista la medaglia di bronzo iridata, mentre nel 2000, sempre nell'inseguimento a squadre, partecipa ai Giochi olimpici di Sydney, ottenendo l'undicesimo posto.

Nel 2002, dopo il ritiro dalle corse, ha conseguito l'abilitazione di direttore sportivo della Federazione Ciclistica Italiana di 1º e 2º livello.

Palmarès

Campionati del mondo, Inseguimento a squadre (con Adler Capelli, Cristiano Citton e Andrea Collinelli)
Campionati italiani, Inseguimento a squadre (con Cristiano Citton, Andrea Collinelli e Gianfranco Contri)
Campionati italiani, Velocità a squadre (con Roberto Chiappa e Federico Paris)
4ª tappa Coppa del mondo, Inseguimento a squadre (Hyères, con Adler Capelli, Cristiano Citton e Andrea Collinelli)
Campionati italiani, Velocità a squadre (con Roberto Chiappa e Cristiano Citton)
Campionati italiani, Chilometro a cronometro
Campionati italiani, Velocità a squadre (con Roberto Chiappa e Matteo Da Ros)
3ª tappa Coppa del mondo, Inseguimento a squadre (Città del Messico, con Andrea Collinelli, Mauro Trentini e Ivan Quaranta)
Campionati italiani, Chilometro a cronometro
Campionati italiani, Inseguimento a squadre (con Maurizio Biondo, Cristiano Citton e Andrea Collinelli)

Onorificenze

Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione mondiale inseguimento a squadre»
— Roma, 1997.[1]

Note

  1. ^ Benemerenze sportive di Mario Benetton, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 18 gennaio 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mario Benetton

Collegamenti esterni

  • (EN) Mario Benetton, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Mario Benetton, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Mario Benetton, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Mario Benetton, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mario Benetton, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mario Benetton, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Benemerenze sportive - Mario Benetton, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  • Mario Benetton, su atletiazzurripadova.it. URL consultato il 27 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2016).
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo