Luigi Pizzardi

Luigi Pizzardi

Sindaco di Bologna
Durata mandato6 aprile 1860 –
3 settembre 1861
Predecessorecarica istituita
SuccessoreCarlo Pepoli

Senatore del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia
Durata mandato2 ottobre 1860 –
3 settembre 1871
Legislaturadalla VII (nomina 18 marzo 1860) all'XI
Tipo nominaCategoria: 21
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDestra storica
Professioneamministratore pubblico

Luigi Pizzardi (Castel Maggiore, 31 ottobre 1815 – Bologna, 3 settembre 1871) è stato un politico italiano.

Biografia

Marchese, appartenente ad una famiglia bolognese con ricche proprietà terriere, già dal 1846 era fra i principali esponenti politici di Bologna. Fu il primo sindaco della città. Nel 1860 venne nominato senatore del Regno d'Italia[1], ma non partecipò all'attività del Senato. Donò ingenti beni all'Ospedale Maggiore perché venisse costruito l'attuale ospedale Bellaria.

Nel 1920 gli eredi donarono al Museo del Risorgimento e alla Galleria d'arte moderna (Bologna) alcuni grandi quadri ottocenteschi che avevano ornato il celebre Salone del Risorgimento voluto da Pizzardi nel suo palazzo.

L'archivio della famiglia Pizzardi si trova a Bologna nel Palazzo Ratta di via Castiglione 24.

Onorificenze

Note

  1. ^ a b Pizzardi Luigi, su notes9.senato.it. URL consultato il 18/03/1860.

Collegamenti esterni

  • Luigi Pizzardi, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna. Modifica su Wikidata
  • PIZZARDI Luigi, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica. Modifica su Wikidata
  • Biografia e bibliografia di Luigi Pizzardi su Archiweb – Raccolte digitali della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, su badigit.comune.bologna.it.
  • Biografia si Luigi Pizzardi su Storia amministrativa di Bologna, su informa.comune.bologna.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 30345303 · ISNI (EN) 0000 0000 5114 3619 · CERL cnp00554349 · LCCN (EN) nr95008035 · GND (DE) 119380099
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie