Leopoldo Giunti

Abbozzo militari italiani
Questa voce sugli argomenti nobili italiani e militari italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Leopoldo Giunti

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXX, XXI, XXII
CollegioCastrovillari
Sito istituzionale

Senatore del Regno d'Italia
LegislaturaXXIV
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDestra storica
Titolo di studioScuola militare
ProfessioneMilitare di carriera
Leopoldo Giunti
NascitaSangineto (CS), 21 gennaio 1849
MorteRoma, 8 marzo 1927
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armata Regia Marina
ArmaMarina
Studi militariAccademia navale di Napoli
Accademia navale di Genova
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Il barone Leopoldo Giunti (Sangineto, 21 gennaio 1849 – Roma, 8 marzo 1927) è stato un militare e politico italiano.

Biografia

Nato a Sangineto da una nobile famiglia originaria di Strongoli (KR), fu dapprima deputato del Regno nella XX, XXI e XXII Legislatura e, in seguito, senatore nella XXIV Legislatura.

Nel 1904 presentò un disegno di legge sulla costituzione in comune autonomo della frazione di Carfizzi. Oltre a lui, vi furono tra i primi firmatari anche quello del deputato crotonese Alfonso Lucifero.

Onorificenze

Cavaliere del lavoro - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 30 dicembre 1906

Collegamenti esterni

  • Leopoldo Giunti, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • GIUNTI Leopoldo, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Politica