La marina è vittoriosa

La marina è vittoriosa
Titolo originaleThe Navy Comes Through
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1942
Durata82 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Genereguerra
RegiaA. Edward Sutherland
SoggettoBorden Chase
SceneggiaturaRoy Chanslor, Æneas MacKenzie, Earl Baldwin, John Twist
ProduttoreIslin Auster
Casa di produzioneRKO Radio Pictures
FotografiaNicholas Musuraca
MontaggioSamuel E. Beetley
Effetti specialiVernon L. Walker
MusicheRoy Webb
ScenografiaCarroll Clark, Albert S. D'Agostino (art director)
Harley Miller, Darrell Silvera (set decorator)
CostumiRenié
Interpreti e personaggi
  • Pat O'Brien: capo Michael 'Mike' Mallory
  • George Murphy: tenente Thomas L. 'Tom' Sands
  • Jane Wyatt: Myra Mallory
  • Jackie Cooper: Joe 'Babe' Duttson
  • Carl Esmond: Richard 'Dutch' Kroner
  • Max Baer: Coxswain G. Berringer
  • Desi Arnaz: Pat Tarriba
  • Ray Collins: capitano McCall
  • Lee Bonnell: Kovac
  • Frank Jenks: Sampier
  • John Maguire: James Bayless
  • Frank Fenton: Hodum
  • Joey Ray: James Dennis
  • Marten Lamont: tenente Murray
  • Stanley Andrews: giudice Advocate
  • George Blagoi: capitano U-Boat
  • Sven Hugo Borg: Primo Ufficiale U-Boat
  • Egon Brecher: Comandante U-Boat
  • Joe Cunningham: Mr. Duttson
  • Helmut Dantine: giovane marinaio tedesco
  • Edgar Dearing: Bud
  • Ralph Dunn: poliziotto
  • Bud Geary: Quartiermastro McPhail
  • Joseph W. Girard: capitano navale all'audizione
  • William Haade: guardia Pier 7
  • Russell Hoyt
  • Mike Lally: marinaio marina mercantile
  • Howard Lane: guardia
  • Lyle Latell: oliatore
  • Jack Martin: U-Boat First Officer
  • George Melford: capo motorista
  • Monte Montague: terzo commilitone
  • William H. O'Brien: impiegato all'audizione
  • Cyril Ring: Mr. Reynolds
  • Hans Schumm: capitano della U-51
  • Robert R. Stephenson: Primo Ufficiale della 'Odin'
  • Fred Sweeney: guardia
  • Sigfrid Tor: Primo Ufficiale tedesco
  • Nicholas Vehr: Primo Ufficiale U-Boat First
  • Wilhelm von Brincken: capitano della 'Odin'
  • Hans Heinrich von Twardowski: capitano U-Boat
  • Malcolm Waite: guardia
  • Max Waizmann: agente tedesco
  • Mary Young: Mrs. Duttson

La marina è vittoriosa (The Navy Comes Through) è un film del 1942 diretto da A. Edward Sutherland.

È un film di guerra statunitense con Pat O'Brien, George Murphy e Jane Wyatt ambientato nel 1940 durante la seconda guerra mondiale. È basato sul racconto breve del 1939 Pay to Learn di Borden Chase. Fu nominato per un Academy Award per i migliori effetti speciali (Vernon L. Walker, James G. Stewart).[1]

Trama

Un ufficiale di marina, degradato a marinaio semplice, dimostra, durante la guerra, di non essere il vigliacco che tutti credono ma, al contrario, un eroe. Il suo comandante, che lo disprezzava e aveva impedito alla propria sorella di fidanzarsi con l'ex ufficiale, dopo la revisione del processo lo riabilita.

Produzione

Il film, diretto da A. Edward Sutherland su una sceneggiatura di Roy Chanslor e Æneas MacKenzie, un adattamento di Earl Baldwin e John Twist e un soggetto di Borden Chase (autore del racconto), fu prodotto da Islin Auster[2] per la RKO Radio Pictures[3] e girato dal 2 giugno a fine luglio 1942. I titoli di lavorazione furono Pay to Learn e Battle Stations.[1]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo The Navy Comes Through negli Stati Uniti dal 30 ottobre 1942[4] (première alla Treasure Island Naval Base di San Francisco il 27 ottobre[1]) al cinema dalla RKO Radio Pictures.[3]

Altre distribuzioni:[4]

  • in Svezia l'11 ottobre 1943 (Havets musketörer)
  • in Francia il 13 ottobre 1944 (La marine triomphe)
  • in Austria nel 1945 (Die Flotte bricht durch)
  • in Belgio il 9 marzo 1945 (La marine triomphe)
  • in Danimarca il 14 maggio 1945 (Flåden klarer sig)
  • nei Paesi Bassi il 10 agosto 1945 (Verlaat je op de vloot)
  • in Portogallo il 15 settembre 1945 (Submarinos à Vista)
  • in Giappone il 29 giugno 1951
  • nelle Filippine il 29 aprile 1952
  • in Brasile (A Marinha Está Chegando e Emboscada em Alto Mar)
  • in Grecia (Iroes tou Atlantikou e Zito o stolos)
  • in Italia (La marina è vittoriosa)

Note

  1. ^ a b c (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 5 settembre 2013.
  2. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 5 settembre 2013.
  3. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 5 settembre 2013.
  4. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 5 settembre 2013.

Bibliografia

  • (EN) Richard B. Jewell, Vernon Harbin: The RKO Story, Arlington House, 1982 Octopus Books Limited - ISBN 0-517-54656-6

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema