Karo Parisyan

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento artisti marziali statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Karo Parisyan
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Bandiera dell'Armenia Armenia

Altezza178 cm
Peso77 kg
Arti marziali miste
SpecialitàJudo, Jiu jitsu brasiliano
CategoriaPesi welter
SquadraTeam Hayastan
Carriera
SoprannomeThe Heat
Combatte daNorth Hollywood, California
Vittorie24
per knockout2
per sottomissione12
per decisione10
Sconfitte11
per sottomissione1
per decisione4
No contest1
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Karopet Parisyan, detto Karo (Erevan, 28 agosto 1982), è un lottatore di arti marziali miste statunitense di origini armene.

Nel corso della sua carriera professionista, cominciata nel 1999, ha combattuto in diverse federazioni statunitensi di arti marziali miste come la WEC, in cui è stato campione dei pesi welter dal 2004 al 2006 (anno in cui perse il titolo contro Diego Sanchez per decisione unanime nell'incontro giudicato "Match of the Year" dal Wrestling Observer Newsletter), la UFC (dova ha vinto il premio "Submission of the Night" al debutto nel 2003) e la Bellator MMA.

Parisyan ha cominciato ad allenarsi nel Judo all'età di nove anni sotto gli insegnamenti del connazionale Gokor Chivichyan spinto dal padre, che lo indirizzò verso le arti marziali come strumento per superare i problemi di gestione della rabbia, e dopo aver vinto ben sei tornei nazionali giovanili nel 2004 ha partecipato alle Olimpiadi di Atene. È arrivato secondo nei Giochi Panamericani ed è stato campione nazionale anche di BJJ.

È stato il primo lottatore a resistere per cinque round contro Georges St-Pierre e nella sua carriera vanta vittorie su atleti come Matt Serra, anch'esso campione dei pesi welter UFC, e Nick Diaz.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karo Parisyan

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su karoparisyan.com (archiviato il 1º agosto 2015). Modifica su Wikidata
  • (EN) Karo Parisyan, su sherdog.com, CraveOnline Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Karo Parisyan, su JudoInside.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Karo Parisyan, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/20550
  Portale Biografie
  Portale Sport