Irene Paredes

Irene Paredes Hernández
Nazionalità Bandiera della Spagna Spagna
Altezza 178 cm
Calcio
Ruolo Difensore
Squadra   Barcellona
Carriera
Giovanili
2005-2006Bandiera non conosciuta Ilintxa
2006-2007Bandiera non conosciuta Urola
Squadre di club1
2007-2008  Zarautz? (?)
2008-2011  Real Sociedad? (?)
2011-2016  Athletic Bilbao128 (19)
2016-2021  Paris Saint-Germain85 (13)
2021-  Barcellona75 (9)
Nazionale
2009Bandiera della Spagna Spagna U-19
2011-Bandiera della Spagna Spagna77 (9)
Palmarès
 UEFA Women's Nations League
OroSpagna 2024
 Mondiali di calcio femminile
OroAustralia e Nuova Zelanda 2023
 Algarve Cup
Oro2017
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 luglio 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Irene Paredes Hernández (Legazpi, 4 luglio 1991) è una calciatrice spagnola, difensore del Barcellona e della nazionale spagnola.

Carriera

Club

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento calciatori spagnoli è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Ha iniziato a giocare a calcio con la Sociedad Deportiva Ilintxa, squadra della sua città natale Legazpi. Nella stagione 2005-2006 la squadra fallì, quindi si trasferì alla Sociedad Deportiva Urola. Un anno dopo è passata al Club Deportivo Zarautz, ma sempre dopo una stagione, passò alla Real Sociedad de Fútbol dove è rimasta fino al 2011.

Nella stagione 2011-12 firma per l'Athletic Club dove gioca cinque stagioni diventando un pilastro fondamentale della difesa e segnando nove gol nel campionato vinto dalla squadra di Bilbao nella stagione 2015-16.

Nel 2016 firma per il Paris Saint Germain Football Club, dove incontra la sua compagna di nazionale Vero Boquete, club con il quale successivamente rinnova il contratto fino al 2021.

L'8 luglio 2021 diventa ufficiale il suo passaggio al Barcellona, militante nella Primera División española, firmando un contratto per due stagioni. Ha rinnovato il suo contratto con l'F. C. Barcelona per altre due stagioni fino al 30 giugno 2025, club con cui ha vinto la Champions League nel 2023.

Nazionale

Irene Paredes viene convocata nella nazionale spagnola Under-19 debuttando in una competizione ufficiale UEFA il 23 aprile 2009, nella partita in cui le spagnole si impongono per 2-0 sulle avversarie della le pari età della Finlandia in occasione del secondo turno di qualificazione del Campionato europeo di categoria di Bielorussia 2009. In incontri per i campionati UEFA con la maglia delle Furie rosse Under-19 totalizzerà 3 presenze.[1]

Nel 2011 viene selezionata per vestire la maglia della nazionale maggiore. Impiegata durante le qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio 2011 debutta il 20 novembre di quell'anno, nella partita vinta per 4-0 sulle avversarie della Romania, sostituendo all'87' Ruth García.

Nel giugno 2013 il commissario tecnico della nazionale Ignacio Quereda la inserisce in rosa per Svezia 2013.[2] Paredes gioca tutte le partite da titolare fino all'incontro perso 3-1 contro la Norvegia nei quarti di finale e nel quale è autrice dell'autorete del parziale 2-1 per le scandinave.

Viene nuovamente convocata alle partite di qualificazione ai Mondiali di Canada 2015 contribuendo ad ottenere al termine del torneo la storica qualificazione della Spagna a un Mondiale femminile. Inserita nel gruppo E, la squadra riesce a pareggiare solo con la Costa Rica classificandosi al quarto posto venendo eliminata.

Nel 2023 viene convocata per il vittorioso mondiale disputato in Australia e Nuova Zelanda,[3] manifestazione in cui scende in campo da titolare anche nella finale, vinta 1-0 sull'Inghilterra.[4]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Athletic Bilbao: 2015-2016
Barcellona: 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024
  • Coppa di Francia: 1
Paris Saint-Germain: 2017-2018
Paris Saint-Germain: 2020-2021
  • Coppa della Regina: 2
Barcellona: 2021-2022, 2023-2024
  • Supercoppa spagnola: 3
Barcellona: 2022, 2023, 2024

Competizioni internazionali

Barcellona: 2022-2023, 2023-2024

Nazionale

2023-2024
2023
2017
2018

Individuale

  • Miglior giocatrice dell'Algarve Cup: 1
2017
Miglior difensore: 2020-2021

Note

  1. ^ UEFA, Irene Paredes.
  2. ^ (EN) Spain stick with tried and trusted, su Uefa.com, 29 giugno 2013. URL consultato il 10 giugno 2015.
  3. ^ Putellas headlines Vilda's Spain squad for Australia & New Zealand 2023, su fifa.com, 1º luglio 2023. URL consultato il 20 agosto 2023.
  4. ^ La Spagna ha vinto i Mondiali di calcio femminili, su Il Post, 20 agosto 2023. URL consultato il 20 agosto 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Irene Paredes

Collegamenti esterni

  • Irene Paredes, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Irene Paredes, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Irene Paredes, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (FR) Irene Paredes, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (FR) Irene Paredes, su statsfootofeminin.fr. Modifica su Wikidata
  • (DE) Irene Paredes, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (FR) Paredes Irene, su psg.fr. URL consultato il 7 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2016).
  Portale Biografie
  Portale Calcio