I grandi eroi della Bibbia

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento fiction televisive è ritenuta da controllare.
Motivo: La voce parla di 4 puntate ma gli episodi sarebbero 17; anche date e durata non coincidono rispetto a Imdb e Wikipedia francese, dove i dati paiono più accurati
I grandi eroi della Bibbia
Titolo originaleGreatest Heroes of the Bible
PaeseStati Uniti d'America
Anno1978
Formatominiserie TV
Generedrammatico, religioso
Puntate17
Durata480 min (totale)
Lingua originaleinglese
Rapporto1,33 : 1
Crediti
MusicheBob Summers, Andrew Belling
ProduttoreBiff Johnson, Jim Simmons
Produttore esecutivoCharles E. Sellier Jr.
Casa di produzioneSunn Classic Pictures
Prima visione
Dal19 novembre 1978
Al22 novembre 1978
Rete televisivaNBC
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I grandi eroi della Bibbia (Greatest Heroes of the Bible) è una miniserie televisiva statunitense in 4 puntate trasmesse per la prima volta nel 1978.

È una miniserie del genere drammatico a sfondo storico incentrata su vicende bibliche del Vecchio Testamento. Ogni puntata descrive una o più storie singole. Fu trasmessa per la prima volta divisa in quattro parti sulla NBC.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento fiction televisive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Personaggi e interpreti

Produzione

La miniserie fu prodotta da Biff Johnson e Jim Simmons per la Sunn Classic Pictures.[1] Le musiche furono composte da Bob Summers e Andrew Belling.[2]

Registi

Tra i registi sono accreditati:[2]

  • Jack B. Hively
  • James L. Conway

Sceneggiatori

Tra gli sceneggiatori sono accreditati:[2]

  • James L. Conway
  • Norman Lessing
  • Charles E. Sellier Jr.
  • Stephen Lord

Distribuzione

La serie fu trasmessa negli Stati Uniti dal 19 novembre 1978 al 22 novembre 1978[3] sulla rete televisiva NBC[1] ed ogni puntata conteneva più storie, sia in replica in televisione, sia per l'home video. In seguito fu poi redistribuita sotto forma di serie televisiva in più episodi con le storie divise singolarmente per ogni episodio. È stata distribuita anche in Venezuela con il titolo Grandes héroes de la Biblia.

Alcune puntate sono state distribuite anche in Italia con il titolo I grandi eroi della Bibbia tra cui:

  • Daniel in the Lion's Den, trasmesso negli Stati Uniti il 22 novembre 1978 e distribuito in Italia con il titolo Daniele nella fossa dei leoni[4]
  • Joshua and the Battle of Jericho, trasmesso negli Stati Uniti il 20 novembre 1978 e distribuito in Italia con il titolo Le mura di Gerico[5]
  • The Story of Noah, trasmesso negli Stati Uniti il 19 e il 20 novembre 1978 e distribuito in Italia con il titolo Noè e il giudizio universale[6]
  • Joseph in Egypt, trasmesso negli Stati Uniti il 22 novembre 1978 e distribuito in Italia con il titolo Giuseppe in Egitto

Note

  1. ^ a b Greatest Heroes of the Bible - IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 20 dicembre 2012.
  2. ^ a b c Greatest Heroes of the Bible - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 20 dicembre 2012.
  3. ^ Greatest Heroes of the Bible - TVRage - Elenco degli episodi [collegamento interrotto], su tvrage.com. URL consultato il 20 dicembre 2012.
  4. ^ Daniele nella fossa dei leoni - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 20 dicembre 2012.
  5. ^ Le mura di Gerico - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 20 dicembre 2012.
  6. ^ Noè e il giudizio universale - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 20 dicembre 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su I grandi eroi della Bibbia

Collegamenti esterni

  • (EN) I grandi eroi della Bibbia, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) I grandi eroi della Bibbia, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) I grandi eroi della Bibbia, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione