Herman Lipót

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento pittori ungheresi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Herman Lipót (Nagyszentmiklós, 24 aprile 1884 – Budapest, 1º luglio 1972) è stato un pittore ungherese.

Biografia

Dal 1901 al 1905 ha studiato sotto la guida di Ede Balló, László Hegedűs e Tivadar Zemplényi presso la Scuola di Design di Budapest. Da studente del primo anno si è distinto come caricaturista, lavorando per delle riviste umoristiche ungheresi, lavorando con lo pseudonimo di "Harag". Nel 1905 si è recato a Monaco, dove ha sviluppato le sue abilità sotto la guida di A. Ažbe.

Nel 1909-1910 ha lavorato a Berlino, dopodiché è rientrato in Ungheria, dove nell'autunno del 1910 ha creato la Colonia degli artisti Kecskemét. Nel 1911 è presente in Francia, Germania, Paesi Bassi ed Italia, organizzando nel contempo numerose mostre delle proprie opere. Dipinse nudi utilizzando come sfondo la natura, oltre a creare opere sui paesaggi e ritratti di personaggi dell'epoca.

Molti elementi presenti nelle sue opere si rifanno a tradizioni pre-impressioniste, sfruttando a pieno il metodo pittorico en plein air.

Nel 1920, 1924 e 1954 il Museo Ernst ha esposto grandi collezioni di sue opere. Nel 1952 ha vinto il premio Munkácsy.

La Galleria nazionale ungherese ha organizzato la mostra commemorativa nel 1974.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Herman Lipót

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 61119499 · ISNI (EN) 0000 0000 7330 6298 · ULAN (EN) 500072462 · LCCN (EN) no94006519 · GND (DE) 140062726 · BNF (FR) cb12731592c (data) · J9U (ENHE) 987007396112405171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie