Herbert Robbins

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento matematici statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Herbert Ellis Robbins (New Castle, 12 gennaio 1915 – Princeton, 12 febbraio 2001) è stato un matematico e statistico statunitense, che ha contribuito alla ricerca sulla topologia, teoria della misura, statistica e in altri campi.

Biografia

Nel 1941 è stato coautore, con Richard Courant, di un fortunato testo di alta divulgazione Che cos'è la matematica?, arrivato alla seconda edizione (riveduta da Ian Stewart) nel 1996 (in italiano è stato pubblicato nel 1971, mentre la seconda edizione è stata tradotta nel 2000) . È stato docente presso l'Università del North Carolina a Chapel Hill (dove fu uno dei primi membri del primo dipartimento di statistica negli Stati Uniti fondato nel 1946), e poi alla Columbia University e alla Rutgers University.

Nel 1955 introdusse i metodi bayesiani empirici in occasione del terzo simposio di Berkeley sulla probabilità e la statistica matematica.

Scritti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 81628103 · ISNI (EN) 0000 0001 0915 5365 · SBN RAVV051311 · LCCN (EN) n84198750 · GND (DE) 137436513 · BNF (FR) cb12299604v (data) · J9U (ENHE) 987007429366105171 · NDL (ENJA) 00525574
  Portale Biografie
  Portale Matematica