Henrik Forsberg

Henrik Forsberg
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza188 cm
Peso83 kg
Sci nordico
SpecialitàBiathlon, sci di fondo
SquadraBergeforsens SK
Biathlon Östersund IF
Termine carriera2002
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Hans Henrik Forsberg (Borlänge, 16 febbraio 1967) è un ex sciatore nordico svedese attivo sia nello sci di fondo sia nel biathlon.

È marito di Magdalena, a sua volta sciatrice nordica di alto livello[1].

Biografia

In Coppa del Mondo di sci di fondo ottenne il primo risultato di rilievo il 12 marzo 1988 a Falun (5°), il primo podio il 9 dicembre 1990 a Tauplitzalm (3°) e l'unica vittoria il 9 marzo 1991 a Falun. Dal 1999 si dedicò prevalentemente al biathlon; in Coppa del Mondo di biathlon esordì quello stesso anno a Pokljuka (84°) e ottenne il primo podio nel 2001 a Lake Placid (3°).

In carriera prese parte a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali, Albertville 1992 (gareggiando nel fondo: 12° nella 10 km, 37° nella 50 km, 9° nell'inseguimento, 4° nella staffetta), Lillehammer 1994 (gareggiando nel fondo: 12° nella 30 km, 6° nella staffetta), Nagano 1998 (gareggiando nel fondo: 56° nella 10 km, 25° nella 30 km, non conclude la 50 km, 31° nell'inseguimento, 4° nella staffetta) e Salt Lake City 2002 (gareggiando nel biathlon: 63° nella sprint, 47° nell'individuale, 14° nella staffetta), a quattro dei Campionati mondiali di sci nordico (5° nella 50 km Thunder Bay 1995 e nella staffetta a Trondheim 1997 i migliori risultati), e a tre dei Campionati mondiali di biathlon (12° nella staffetta a Oslo/Lahti 2000 il miglior risultato).

Palmarès

Sci di fondo

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 6º nel 1991
  • 10 podi (4 individuali, 6 a squadre[2]):
    • 1 vittoria (individuale)
    • 4 secondi posti (1 individuale, 3 a squadre)
    • 5 terzi posti (2 individuali, 3 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie
Data Località Nazione Specialità
9 marzo 1991 Falun Bandiera della Svezia Svezia 30 km TL

Legenda:
TL = tecnica libera

Biathlon

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 29º nel 2001
  • 2 podi (entrambi individuali):
    • 1 secondo posto
    • 1 terzo posto

Note

  1. ^ Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 19 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2011).
  2. ^ Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.

Collegamenti esterni

  • (EN) Henrik Forsberg, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Henrik Forsberg, su IBU datacenter, IBU. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Henrik Forsberg, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Henrik Forsberg, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Henrik Forsberg, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (SV) Henrik Forsberg, su sok.se, Sveriges Olympiska Kommitté. Modifica su Wikidata
  • (EN) Henrik Forsberg, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali