Heather Bergsma

Heather Bergsma
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza175 cm
Peso68 kg
Pattinaggio di velocità
Record
2 x 500 m 1'14"19 (Salt Lake City, 28 dicembre 2013) Record mondiale
1500 m 1'50"85 (Salt Lake City, 21 novembre 2015) Record mondiale
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1
Mondiali distanza singola 3 3 3
Mondiali sprint 1 3 1

Trofeo Vittorie
Grand World Cup 3 trofei
Coppa del Mondo 500 m 1 trofeo
Coppa del Mondo 1000 m 4 trofei
Coppa del Mondo 1500 m 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 9 marzo 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Heather Bergsma, nata Heather Lynn Richardson (High Point, 20 marzo 1989), è una pattinatrice di velocità su ghiaccio statunitense medaglia di bronzo nell'inseguimento a squadre alle Olimpiadi di Pyeongchang 2018. Nel maggio 2015 si è sposata con il pattinatore di velocità su ghiaccio olandese Jorrit Bergsma. Nel dicembre 2013 ha stabilito il record mondiale nei 2 x 500 m[1] e nel novembre 2015 quello nei 1500 m.[2]

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali distanza singola

  • 9 medaglie:
    • 3 ori (500 m a Heerenveen 2015; 1000 m e 1500 m a Gangneung 2017);
    • 3 argenti (1000 m a Heerenveen 2015; 1000 m e 1500 m a Kolomna 2016);
    • 3 bronzi (1000 m a Inzell 2011; 1500 m a Heerenveen 2015; mass start a Gangneung 2017).

Mondiali sprint

Coppa del Mondo

  • Vincitrice della Grand World Cup nel 2014, nel 2015 e nel 2017.
  • Vincitrice della Coppa del Mondo dei 500 m nel 2016.
  • Vincitrice della Coppa del Mondo dei 1000 m nel 2011, nel 2013, nel 2014 e nel 2017.
  • Vincitrice della Coppa del Mondo dei 1500 m nel 2017.
  • 86 podi (85 individuali, 1 a squadre):
    • 34 vittorie (tutte individuali);
    • 30 secondi posti (tutti individuali);
    • 22 terzi posti (21 individuali, 1 a squadre).

Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Stato Disciplina
11 dicembre 2010 Obihiro Bandiera del Giappone Giappone 1000 m
12 dicembre 2010 Obihiro Bandiera del Giappone Giappone 1000 m
4 marzo 2012 Heerenveen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1000 m
18 novembre 2012 Heerenveen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1000 m
8 dicembre 2012 Nagano Bandiera del Giappone Giappone 1000 m
19 gennaio 2013 Calgary Bandiera del Canada Canada 1000 m
20 gennaio 2013 Calgary Bandiera del Canada Canada 1000 m
10 novembre 2013 Calgary Bandiera del Canada Canada 1000 m
1º dicembre 2013 Astana Bandiera del Kazakistan Kazakistan 1000 m
8 dicembre 2013 Berlino Bandiera della Germania Germania 1000 m
7 marzo 2014 Inzell Bandiera della Germania Germania 500 m
8 marzo 2014 Inzell Bandiera della Germania Germania 500 m
9 marzo 2014 Inzell Bandiera della Germania Germania 1000 m
13 dicembre 2014 Heerenveen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1000 m
14 dicembre 2014 Heerenveen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 500 m
14 dicembre 2014 Heerenveen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1500 m
31 gennaio 2015 Hamar Bandiera della Norvegia Norvegia 1500 m
7 febbraio 2015 Heerenveen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 500 m
7 febbraio 2015 Heerenveen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1000 m
21 marzo 2015 Erfurt Bandiera della Germania Germania 500 m
22 marzo 2015 Erfurt Bandiera della Germania Germania 500 m
14 novembre 2015 Calgary Bandiera del Canada Canada 1000 m
21 novembre 2015 Salt Lake City Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1500 m
13 dicembre 2015 Heerenveen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1500 m
12 novembre 2016 Harbin Bandiera della Cina Cina 1000 m
13 novembre 2016 Harbin Bandiera della Cina Cina 1500 m
19 novembre 2016 Nagano Bandiera del Giappone Giappone 1000 m
20 novembre 2016 Nagano Bandiera del Giappone Giappone 1500 m
11 dicembre 2016 Heerenveen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1000 m
27 gennaio 2017 Berlino Bandiera della Germania Germania 1000 m
29 gennaio 2017 Berlino Bandiera della Germania Germania 1000 m
11 marzo 2017 Stavanger Bandiera della Norvegia Norvegia 1000 m
12 marzo 2017 Stavanger Bandiera della Norvegia Norvegia 1500 m
2 dicembre 2017 Calgary Bandiera del Canada Canada 1000 m

Note

  1. ^ (EN) Evolution of the world record 2x500 meters Women, su speedskatingstats.com. URL consultato il 9 marzo 2018.
  2. ^ (EN) Evolution of the world record 1500 meters Women, su speedskatingstats.com. URL consultato il 9 marzo 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heather Richardson

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su speedskatingheather.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Heather Bergsma, su Speedskatingbase.eu. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Heather Bergsma, su speedskatingnews.info. Modifica su Wikidata
  • (EN) Heather Bergsma, su speedskatingstats.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) John McClennan, Heather Bergsma, su speedskatingresults.com. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Heather Richardson / Heather Bergsma, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Heather Bergsma, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Heather Bergsma, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali