Grido d'amore

Grido d'amore
singolo discografico
ArtistaMatia Bazar
Pubblicazionefebbraio 2005
Album di provenienzaProfili svelati
GenereMusica leggera
Pop
EtichettaBazar Music
Sony Music Italy
ProduttorePiero Cassano
Giancarlo Golzi
ArrangiamentiFabio Perversi
Registrazionestudio Hyde Park (Vimodrone, MI)
FormatiCD singolo
Matia Bazar - cronologia
Singolo precedente
Messaggio d'amore
(2002)
Singolo successivo
Ho in mente te
(2007)

Grido d'amore è il trentaquattresimo singolo dei Matia Bazar, pubblicato su CD nel 2005 dall'etichetta discografica Bazar Music di proprietà del gruppo e distribuito da Sony Music Italy, in contemporanea con l'album Profili svelati[1][2].

Il brano

Si tratta del primo singolo con Roberta Faccani come vocalist, dopo l'uscita dal gruppo di Silvia Mezzanotte.

Successo e classifiche

Si classifica terzo nella categoria "Gruppi" al Festival di Sanremo 2005 e 13º nella classifica generale.

Raggiunge la 12ª posizione nella classifica delle vendite dei singoli italiani del 2005, dopo due settimane di permanenza[3].

Tracce

CD singolo (BZR 997 6 75764 2) Edizioni musicali Radiomatia, Unalira.

  1. Grido d'amore – 3:33 (testo: Giancarlo Golzi – musica: Piero Cassano)
  2. Grido d'amore (instrumental version) – 3:33 (musica: Piero Cassano)
  3. Matia Bazar con Sergio MúñizGrido d'amore (latin version) – 3:34 (testo: Giancarlo Golzi – musica: Piero Cassano)
  4. Grido d'amore (instrumental latin version) – 3:34 (musica: Piero Cassano)

Formazione

Gruppo

Altri musicisti

Classifiche

Classifica (2005)

Posizione

Italia[4] 12

Note

  1. ^ Discografia singoli, su matiabazar.com, Matia Bazar, sito ufficiale. URL consultato il 19 gennaio 2014.
  2. ^ Scheda singolo, in Discografia Nazionale della Canzone Italiana, ICBSA. URL consultato il 21 marzo 2014.
  3. ^ (EN) Classifiche singolo e formati, su italiancharts.com, ItalianCharts. URL consultato il 21 marzo 2014.
  4. ^ https://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Matia+Bazar&titel=Grido+d%27amore&cat=s

Collegamenti esterni

  • Autori e compositori, su Archivio Opere Musicali, SIAE. URL consultato il 21 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2011).
  • (EN) Pubblicazioni, immagini copertine, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 21 marzo 2014.
  Portale Festival di Sanremo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Festival di Sanremo