Gran Premio motociclistico di Spagna 1980

Bandiera della Spagna GP di Spagna 1980
320º GP della storia del Motomondiale
2ª prova su 10 del 1980
Data 18 maggio 1980
Luogo Circuito permanente del Jarama
Percorso 3,404 km
Circuito permanente
Risultati
Classe 500
283º GP nella storia della classe
Distanza 36 giri, totale 122,544 km
Pole position Giro veloce
Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts
Yamaha in 1' 31" 79 a 133,505 km/h Yamaha in 1' 31" 55 a 133,855 km/h
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts
Yamaha
2. Bandiera dell'Italia Marco Lucchinelli
Suzuki
3. Bandiera degli Stati Uniti Randy Mamola
Suzuki
Classe 250
288º GP nella storia della classe
Distanza 30 giri, totale 102,120 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Bandiera del Sudafrica Kork Ballington
Kawasaki in 1' 35" 91 a 127,770 km/h Kawasaki in 1' 35" 77 a 127,957 km/h
Podio
1. Bandiera del Sudafrica Kork Ballington
Kawasaki
2. Bandiera della Germania Ovest Anton Mang
Krauser-Kawasaki
3. Bandiera della Francia Thierry Espié
Bimota-Yamaha
Classe 125
279º GP nella storia della classe
Distanza 27 giri, totale 91,908 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi Bandiera della Francia Guy Bertin
MBA in 1' 39" 86 a 122,716 km/h Motobécane in 1' 39" 05 a 123,719 km/h
Podio
1. Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi
MBA
2. Bandiera del Venezuela Ivan Palazzese
MBA
3. Bandiera della Svizzera Bruno Kneubühler
MBA
Classe 50
147º GP nella storia della classe
Distanza 18 giri, totale 61,272 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Spagna Ricardo Tormo Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini
Kreidler in 1' 51" 05 Iprem in 1' 50" 10 a 108,295 km/h
Podio
1. Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini
Iprem
2. Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger
Kreidler
3. Bandiera dei Paesi Bassi Henk van Kessel
Pentax-Sparta

Il Gran Premio motociclistico di Spagna fu il secondo appuntamento del motomondiale 1980.

Si svolse il 18 maggio 1980 sul circuito permanente del Jarama, e corsero le classi 50, 125, 250 e 500.

Prima gara della giornata fu quella della 50, nella quale Eugenio Lazzarini, partito male, risalì il gruppo fino a portarsi in testa. Ricardo Tormo, primo a sei giri dal traguardo, ebbe problemi di carburazione che lo costrinsero a tagliare il traguardo in quinta posizione.

Seguì la gara della 250, nella quale Kork Ballington si impose su Anton Mang.

In 125, ritirato Ángel Nieto dopo tre giri con il motore grippato, andò in testa Guy Bertin fino alla sua caduta ad un giro dal traguardo: ne approfittò Pier Paolo Bianchi.

Chiuse la giornata la gara della 500, nella quale Kenny Roberts ripeté il successo di Misano.

Classe 500

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Giri Tempo Griglia Punti
1 Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts Yamaha 36 55' 59" 57 1 15
2 Bandiera dell'Italia Marco Lucchinelli Suzuki 36 +4" 14 3 12
3 Bandiera degli Stati Uniti Randy Mamola Suzuki 36 +18" 75 2 10
4 Bandiera del Giappone Takazumi Katayama Suzuki 36 +22" 20 13 8
5 Bandiera del Regno Unito Barry Sheene Yamaha 36 +49" 68 8 6
6 Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto Yamaha 36 +53" 50 7 5
7 Bandiera dell'Italia Franco Uncini Suzuki 36 +58" 08 4 4
8 Bandiera della Svizzera Philippe Coulon Suzuki 36 +59" 85 11 3
9 Bandiera della Svizzera Michel Frutschi Yamaha 36 +1' 13" 14 12 2
10 Bandiera dell'Italia Carlo Perugini Suzuki 36 +1' 18" 00 9 1
11 Bandiera della Francia Michel Rougerie Suzuki 36 +1' 21" 51 17
12 Bandiera della Nuova Zelanda Graeme Crosby Suzuki 36 +1' 21" 91 10
13 Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Kawasaki 36 +1' 24" 93 15
14 Bandiera della Finlandia Seppo Rossi Suzuki 35 +1 giro 22
15 Bandiera dei Paesi Bassi Jack Middelburg Yamaha 35 +1 giro 20
16 Bandiera della Francia Christian Estrosi Suzuki 35 +1 giro 25
17 Bandiera della Francia Hubert Rigal Yamaha 35 +1 giro 24
18 Bandiera dei Paesi Bassi Boet van Dulmen Yamaha 35 +1 giro 19
19 Bandiera della Finlandia Markku Matikainen Yamaha 35 +1 giro 31

Ritirati

Pilota Moto Giri Motivo ritiro Griglia
Bandiera del Giappone Sadao Asami Yamaha 29 21
Bandiera dell'Italia Gianni Rolando Suzuki 21 26
Bandiera della Francia Patrick Pons Yamaha 19 Motore 5
Bandiera dell'Austria Werner Nenning Yamaha 16 Motore 30
Bandiera della Francia Patrick Fernandez Yamaha 15 Motore 18
Bandiera della Francia Bernard Fau Suzuki 12 29
Bandiera dell'Italia Graziano Rossi Suzuki 11 Caduta 6
Bandiera della Svizzera Sergio Pellandini Suzuki 5 Motore 14
Bandiera dei Paesi Bassi Wil Hartog Suzuki 2 Caduta 16
Bandiera degli Stati Uniti Skip Aksland Yamaha 2 Caduta 28
Bandiera del Belgio Richard Hubin Yamaha 2 Motore 27
Bandiera della Francia Christian Sarron Yamaha 0 23

Classe 250

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1 Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Kawasaki 48' 40" 90 1 15
2 Bandiera della Germania Ovest Anton Mang Krauser-Kawasaki +8" 17 2 12
3 Bandiera della Francia Thierry Espié Bimota-Yamaha +14" 50 3 10
4 Bandiera della Francia Jean-François Baldé Kawasaki +28" 36 24 8
5 Bandiera della Svizzera Roland Freymond Ad Maiora +33" 86 4 6
6 Bandiera della Svizzera Jacques Cornu Yamaha +37" 00 5 5
7 Bandiera dell'Italia Gianpaolo Marchetti MBA +40" 28 13 4
8 Bandiera della Francia Jean-Louis Guignabodet Kawasaki +40" 86 8 3
9 Bandiera del Venezuela Carlos Lavado Yamaha +1' 05" 90 7 2
10 Bandiera della Germania Ovest Reinhold Roth Yamaha +1:14.050 9 1
11 Bandiera del Venezuela Edoardo Aleman Yamaha +1:17.180 20
12 Bandiera della Francia Éric Saul Bimota-Yamaha +1:19.750 31
13 Bandiera dell'Austria Edi Stöllinger Kawasaki +1:19.950 19
14 Bandiera della Francia Jean-Louis Tournadre Yamaha +1:27.440 6
15 Bandiera dell'Italia Paolo Ferretti Yamaha +1:35.560 22
16 Bandiera del Sudafrica Alan North Yamaha +1:36.090 10
17 Bandiera della Francia Pierre Tocco Yamaha +1 giro 12
18 Bandiera della Spagna José Maria Vallol Yamaha 26
19 Bandiera della Finlandia Eero Hyvärinen Yamaha 28
20 Bandiera della Svizzera Hans Müller Yamaha 16
21 Bandiera della Spagna Andreas Rubio Pérez Yamaha 18
22 Bandiera del Regno Unito Tony Head Yamaha 23
23 Bandiera della Francia André Gouin Yamaha 29
24 Bandiera della Spagna Carlos Morante Yamaha 21

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro Griglia
Bandiera della Germania Ovest Karl-Thomas Grässel Yamaha 11
Bandiera dei Paesi Bassi Klaas Hernamdt Yamaha 15
Bandiera del Belgio Jean-Marc Toffolo Bimota-Yamaha 17
Bandiera del Belgio René Delaby Yamaha Caduta 14
Bandiera del Regno Unito Graham Young Yamaha 25
Bandiera della Finlandia Pekka Nurmi Yamaha 27
Bandiera della Svizzera Bruno Kneubühler Yamaha 30

Classe 125

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1 Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi MBA 45' 36" 02 1 15
2 Bandiera del Venezuela Ivan Palazzese MBA +11" 77 5 12
3 Bandiera della Svizzera Bruno Kneubühler MBA +19" 80 4 10
4 Bandiera dell'Australia Barry Smith MBA +29" 12 7 8
5 Bandiera della Spagna Ricardo Tormo MBA +39" 87 14 6
6 Bandiera della Svizzera Rolf Blatter MBA +47" 82 15 5
7 Bandiera dell'Austria August Auinger MBA +51" 72 13 4
8 Bandiera della Svizzera Hans Müller MBA +59" 39 6 3
9 Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger MBA +1' 11" 95 12 2
10 Bandiera dell'Argentina Hugo Vignetti MBA +1' 12" 94 16 1
11 Bandiera della Spagna Marcelino García Morbidelli +1 giro 22
12 Bandiera dei Paesi Bassi Anton Straver MBA 18
13 Bandiera dei Paesi Bassi Peter Looijesteijn MBA 17
14 Bandiera della Germania Ovest Alfred Waibel Morbidelli 28
15 Bandiera della Germania Ovest Gerhard Waibel MBA 27
16 Bandiera della Finlandia Matti Kinnunen MBA 25
17 Bandiera della Svezia Per-Edvard Carlsson Morbidelli 21
18 Bandiera dell'Argentina Willy Pérez Morbidelli 29
19 Bandiera dei Paesi Bassi Cees van Dongen MBA 30

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro Griglia
Bandiera della Spagna Ángel Nieto Minarelli Grippaggio 2
Bandiera della Francia Guy Bertin Motobécane Caduta 3
Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini Iprem 8
Bandiera della Francia Thierry Noblesse MBA 9
Bandiera dei Paesi Bassi Henk van Kessel Condor 10
Bandiera della Francia Jean-Louis Guignabodet Morbidelli 11
Bandiera della Spagna Miguel Cortes Morbidelli 19
Bandiera dell'Austria Edi Stöllinger MBA 20
Bandiera della Spagna Fernando De Nicolás Morbidelli 23
Bandiera dei Paesi Bassi Martin van Soest MBA 24
Bandiera del Regno Unito Tony Smith Morbidelli 26

Classe 50

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1 Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini Iprem 33' 46" 51 3 15
2 Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger Kreidler +3" 85 2 12
3 Bandiera dei Paesi Bassi Henk van Kessel Pentax-Sparta +5" 44 6 10
4 Bandiera della Svizzera Rolf Blatter Kreidler +5" 83 5 8
5 Bandiera della Spagna Ricardo Tormo Kreidler +6" 68 1 6
6 Bandiera della Francia Yves Dupont ABF +26" 32 4 5
7 Bandiera della Francia Jacky Hutteau ABF +50" 86 15 4
8 Bandiera della Spagna Daniel Mateos Derbi +55" 11 13 3
9 Bandiera dell'Italia Claudio Lusuardi Bultaco +56" 22 11 2
10 Bandiera della Germania Ovest Wolfgang Müller Kreidler +1' 18" 91 7 1
11 Bandiera dell'Italia Enrico Cereda DRS +1' 21" 13 10
12 Bandiera dell'Italia Aldo Pero Kreidler +1' 45" 13 23
13 Bandiera della Germania Ovest Hagen Klein Horex +1' 45" 54 17
14 Bandiera della Germania Ovest Ingo Emmerich Kreidler +1' 56" 60 8
15 Bandiera dei Paesi Bassi Cees van Dongen Kreidler +1 giro 20
16 Bandiera della Francia Bruno Di Carlo ABF +1 giro 21
17 Bandiera della Spagna Jorge Navarette Derbi +1 giro 22
18 Bandiera della Spagna Joaquín Galí Bultaco +1 giro 24
19 Bandiera della Svizzera Walter Rapolani Kreidler 28
20 Bandiera della Svizzera Reiner Koster DRS 25

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro Griglia
Bandiera dei Paesi Bassi Theo Timmer Bultaco 9
Bandiera della Germania Ovest Gerhard Bauer Kreidler 12
Bandiera della Spagna Vicente Ferrer Bultaco 14
Bandiera della Germania Ovest Gerhard Waibel Kreidler 16
Bandiera della Spagna José Antonio Ingles Kreidler 18
Bandiera della Germania Ovest Gerhard Singer Kreidler 19
Bandiera della Spagna José Luis Pereira Kreidler 26
Bandiera della Germania Ovest Rudolf Kunz Kreidler 27
Bandiera del Portogallo Henrique Sande Kreidler 29
Bandiera della Francia Daniel Corvi Kreidler 30

Fonti e bibliografia

  • Stampa Sera, 19 maggio 1980, pag. 16
  • El Mundo Deportivo, 18 maggio 1980, pag. 25 e 19 maggio 1980, pagg. 43-44
  • Werner Haefliger, MotoGP Results 1949-2010 Guide, Fédération Internationale de Motocyclisme, 2011.

Collegamenti esterni

  • Risultati sul sito MotoGP, su motogp.com. URL consultato il 22 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2016).
  • Risultati della 500 su autosport, su autosport.com.
  • (FR) La stagione 1980 su racingmemo, su racingmemo.free.fr.
  • (NL) La stagione 1980 su jumpingjack.nl, su jumpingjack.nl. URL consultato il 22 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2012).
V · D · M
Motomondiale - Stagione 1980
 

Edizione precedente:
1979
Gran Premio motociclistico di Spagna
Altre edizioni
Edizione successiva:
1981
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto