Gran Premio motociclistico di Spagna 1977

Bandiera della Spagna GP di Spagna 1977
284º GP della storia del Motomondiale
5ª prova su 13 del 1977
Data 22 maggio 1977
Nome ufficiale 27° GP di Spagna
Luogo Circuito permanente del Jarama, Madrid
Percorso 3,404 km
Circuito permanente
Risultati
Classe 350
229º GP nella storia della classe
Distanza 38 giri, totale 129,360 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Sudafrica Alan North Bandiera della Francia Michel Rougerie
Yamaha in 1' 38" 7 Yamaha in 1' 39" 9
Podio
1. Bandiera della Francia Michel Rougerie
Yamaha
2. Bandiera della Francia Christian Sarron
Yamaha
3. Bandiera del Giappone Takazumi Katayama
Yamaha
Classe 250
254º GP nella storia della classe
Distanza 35 giri, totale 119,150 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Giappone Ken Nemoto Takazumi Katayama
Yamaha in 1' 40" 2 Yamaha in 1' 39" 9
Podio
1. Bandiera del Giappone Takazumi Katayama
Yamaha
2. Bandiera del Sudafrica Alan North
Yamaha
3. Bandiera della Francia Olivier Chevallier
Yamaha
Classe 125
245º GP nella storia della classe
Distanza 30 giri, totale 102,130 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi
Morbidelli in 1' 43" 6 Morbidelli in 1' 44" 5
Podio
1. Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi
Morbidelli
2. Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini
Morbidelli
3. Bandiera della Francia Jean-Louis Guignabodet
Morbidelli
Classe 50
127º GP nella storia della classe
Distanza 18 giri, totale 61,280 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Spagna Ángel Nieto Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini
Bultaco in 1' 53" 0 Kreidler in 1' 50" 3
Podio
1. Bandiera della Spagna Ángel Nieto
Bultaco
2. Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini
Kreidler
3. Bandiera della Spagna Ricardo Tormo
Bultaco

Il Gran Premio motociclistico di Spagna fu il quinto appuntamento del motomondiale 1977.

Si svolse il 22 maggio 1977 sul Circuito permanente del Jarama, e corsero le classi 50, 125, 250 e 350.

Michel Rougerie vinse in 350 davanti al connazionale Christian Sarron, mentre in 250 Takazumi Katayama approfittò di una scivolata del britannico Barry Ditchburn, sino a quel momento in testa, per vincere. Giornata no dei piloti Harley-Davidson: Franco Uncini fu 13° in 250 e ritirato in 350, mentre Walter Villa si ritirò in entrambe le categorie.

Podio tutto Morbidelli in 125, con la moto ufficiale di Pier Paolo Bianchi alla sua terza vittoria consecutiva.

Vittoria in 50 (la venticinquesima in totale) per Ángel Nieto.

Classe 350

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Francia Michel Rougerie Yamaha 1h 05' 18" 9 15
2 Bandiera della Francia Christian Sarron Yamaha +22" 6 12
3 Bandiera del Giappone Takazumi Katayama Yamaha +31" 5 10
4 Bandiera della Svizzera Bruno Kneubühler Yamaha +52" 5 8
5 Bandiera della Francia Patrick Pons Yamaha +59" 7 6
6 Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold Yamaha +1' 04" 2 5
7 Bandiera della Finlandia Pekka Nurmi Yamaha +1' 21" 3 4
8 Bandiera della Finlandia Tapio Virtanen Yamaha +1' 30" 3 3
9 Bandiera dell'Australia Vic Soussan Yamaha +1 giro 2
10 Bandiera della Francia Jean-Claude Hogrel Yamaha +1 giro 1
11 Bandiera della Finlandia Markku Matikainen Yamaha +1 giro
12 Bandiera del Regno Unito Alex George Yamaha +1 giro
13 Bandiera del Giappone Ken Nemoto Yamaha +2 giri
14 Bandiera del Regno Unito Chas Mortimer Maxton-Yamaha +2 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera del Sudafrica Alan North Yamaha
Bandiera della Francia Olivier Chevallier Yamaha
Bandiera della Spagna Benjamín Grau Yamaha
Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron Yamaha
Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Yamaha
Bandiera dell'Australia John Dodds Yamaha
Bandiera della Francia Philippe Bouzanne Yamaha
Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini Yamaha
Bandiera della Finlandia Pentti Korhonen Yamaha
Bandiera della Svezia Leif Gustafsson Yamaha
Bandiera della Francia Pierre Soulas Yamaha
Bandiera dell'Italia Mario Lega Bakker-Morbidelli
Bandiera del Belgio Etienne Geeraerdt Yamaha
Bandiera della Francia Jean-Claude Hogrel Yamaha
Bandiera dell'Italia Franco Uncini Harley-Davidson
Bandiera della Cecoslovacchia Peter Baláž Yamaha
Bandiera della Svizzera Michel Frutschi Yamaha
Bandiera della Spagna Miguel Cortés Yamaha
Bandiera dell'Italia Walter Villa Harley-Davidson

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera della Spagna José-Maria Mallol Harley-Davidson
Bandiera della Spagna Luis Ricart Yamaha
Bandiera della Spagna Enrique de Juan Yamaha
Bandiera del Venezuela José Cecotto Yamaha
Bandiera della Francia Denis Boulom Yamaha
Bandiera dell'Austria Werner Schmied Rotax
Bandiera della Svizzera Roland Freymond Yamaha

Classe 250

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera del Giappone Takazumi Katayama Yamaha 59' 10" 6 15
2 Bandiera del Sudafrica Alan North Yamaha +25" 9 12
3 Bandiera della Francia Olivier Chevallier Yamaha +32" 4 10
4 Bandiera della Francia Christian Sarron Yamaha +39" 8 8
5 Bandiera dell'Italia Mario Lega Morbidelli +50" 7 6
6 Bandiera della Francia Michel Rougerie Yamaha +55" 3 5
7 Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron Yamaha +1' 02" 2 4
8 Bandiera del Regno Unito Barry Ditchburn Kawasaki +1' 04" 6 3
9 Bandiera del Giappone Akihiko Kiyohara Kawasaki +1' 09" 0 2
10 Bandiera della Svizzera Bruno Kneubühler Yamaha +1' 36" 5 1
11 Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Yamaha +1' 39" 0
12 Bandiera dell'Australia Vic Soussan Yamaha +1 giro
13 Bandiera dell'Italia Franco Uncini Harley-Davidson +1 giro
14 Bandiera della Francia Jean-Claude Hogrel Yamaha +1 giro
15 Bandiera della Svizzera Michel Frutschi Yamaha +1 giro
16 Bandiera dell'Italia Sauro Pazzaglia Yamaha +1 giro
17 Bandiera del Giappone Ken Nemoto Yamaha +1 giro
18 Bandiera della Spagna Andrès Pérez Rubio Yamaha +1 giro
19 Bandiera della Spagna Carlos de San Antonio Yamaha +2 giri
20 Bandiera della Finlandia Pekka Nurmi Yamaha +6 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera della Francia Guy Bertin Yamaha
Bandiera del Venezuela Aldo Nannini Yamaha
Bandiera della Germania Ovest Anton Mang Yamaha
Bandiera dell'Italia Vinicio Salmi Yamaha
Bandiera del Regno Unito Chas Mortimer Maxton-Yamaha
Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold Yamaha
Bandiera della Francia Jean-François Baldé Kawasaki
Bandiera della Svezia Leif Gustafsson Yamaha
Bandiera della Spagna Carlos Morante Yamaha
Bandiera della Francia Philippe Bouzanne Yamaha
Bandiera della Francia Patrick Pons Yamaha
Bandiera della Finlandia Tapio Virtanen Yamaha
Bandiera dell'Australia John Dodds Yamaha

Non partiti

Pilota Moto
Bandiera della Spagna Benjamín Grau Derbi

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera del Belgio Etienne Geeraerdt Yamaha
Bandiera della Francia Pierre Soulas Yamaha
Bandiera della Rep. Ceca Peter Balaz Yamaha
Bandiera della Spagna Francisco Calafat Pérez Yamaha
Bandiera della Spagna Luis Ricart Yamaha
Bandiera dell'Italia Walter Villa Harley-Davidson
Bandiera della Svizzera Ulrich Graf Yamaha
Bandiera della Spagna José-Maria Mallol Yamaha
Bandiera dell'Austria Harald Bartol Yamaha
Bandiera della Spagna Pedro Parajua Yamaha
Bandiera del Venezuela José Cecotto Yamaha
Bandiera della Svezia Per-Edvard Carlsson Yamaha
Bandiera della Finlandia Pentti Korhonen Yamaha
Bandiera della Svizzera Roland Freymond Yamaha
Bandiera dell'Italia Giovanni Ziggiotto Yamaha
Bandiera della Spagna Antonio Contente Yamaha
Bandiera della Spagna Jorge Viegas Yamaha

Classe 125

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi Morbidelli 53' 52" 4 15
2 Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini Morbidelli +1' 04" 5 12
3 Bandiera della Francia Jean-Louis Guignabodet Morbidelli +1' 40" 6 10
4 Bandiera dell'Italia Giovanni Ziggiotto Morbidelli +1' 48" 9 8
5 Bandiera del Belgio Juliaan Vanzeebroeck Morbidelli +1' 54" 5 6
6 Bandiera della Svezia Per-Edvard Carlsson Morbidelli +1 giro 5
7 Bandiera dell'Austria Johann Parzer Morbidelli +2 giri 4
8 Bandiera dell'Austria Werner Schmied Rotax +2 giri 3
9 Bandiera dell'Argentina Willy Pérez Yamaha +4 giri 2
10 Bandiera della Spagna Jorge Navarrete Bultaco +5 giri 1

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera della Spagna Ángel Nieto Bultaco rottura del motore
Bandiera della Germania Ovest Gert Bender Bender
Bandiera dell'Italia Sauro Pazzaglia Morbidelli
Bandiera della Germania Ovest Anton Mang Morbidelli caduta
Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger Morbidelli
Bandiera della Francia Patrick Plisson Morbidelli
Bandiera dell'Austria Harald Bartol Morbidelli
Bandiera della Spagna Miguel Cortés Ringhini
Bandiera della Spagna Francisco Calafat Pérez Morbidelli
Bandiera della Finlandia Matti Kinnunen Morbidelli
Bandiera della Francia François Granon Morbidelli
Bandiera della Francia Jacky Hutteau Morbidelli
Bandiera della Spagna Ramón Pano Ringhini

Non qualificato

Pilota Moto
Bandiera della Spagna José Luis Alemany Bultaco

Classe 50

25 piloti alla partenza, 13 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Spagna Ángel Nieto Bultaco 33' 39" 3 15
2 Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini Kreidler +9" 7 12
3 Bandiera della Spagna Ricardo Tormo Bultaco +17" 4 10
4 Bandiera della Germania Ovest Herbert Rittberger Kreidler +1' 43" 2 8
5 Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger Kreidler +1 giro 6
6 Bandiera della Francia Jean-Louis Guignabodet UFO-Morbidelli +1 giro 5
7 Bandiera della Svizzera Ulrich Graf Kreidler +1 giro 4
8 Bandiera della Spagna Ramón Galí Derbi +2 giri 3
9 Bandiera della Germania Ovest Günter Schirnhofer Kreidler +2 giri 2
10 Bandiera della Spagna Jorge Navarrete Derbi +2 giri 1
11 Bandiera della Francia Artur Benitah Kreidler +2 giri
12 Bandiera della Francia Daniel Corvi Kreidler +2 giri
13 Bandiera della Svizzera Rudolf Kunz Kreidler +2 giri
n.c. Bandiera dell'Italia Aldo Pero Kreidler +5 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera della Francia Patrick Plisson ABF
Bandiera della Germania Ovest Ingo Emmerich Kreidler
Bandiera della Germania Ovest Wolfgang Müller Kreidler
Bandiera della Spagna Gaspar Legaz Derbi
Bandiera della Francia Jacky Hutteau ABF
Bandiera della Spagna Joaquín Galí Bultaco
Bandiera della Spagna Javier Mira Joralp

Fonti e bibliografia

  • (EN) Chris Carter (a cura di), Motocourse 1977-78, Richmond, Surrey, Hazleton Securities Ltd, 1977, p. 77, ISBN 0-905138-04-X.

Collegamenti esterni

  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
  • (NL) Il motomondiale 1977 su Jumpingjack.nl, su jumpingjack.nl. URL consultato il 29 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
  • (FR) Il motomondiale 1977 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
V · D · M
Motomondiale - Stagione 1977
 

Edizione precedente:
1976
Gran Premio motociclistico di Spagna
Altre edizioni
Edizione successiva:
1978
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto