Gran Premio motociclistico di Spagna 1966

Bandiera della Spagna GP di Spagna 1966
148º GP della storia del Motomondiale
1ª prova su 12 del 1966
Data 8 maggio 1966
Nome ufficiale 16° GP di Spagna - 22° Circuito Internazionale di Barcellona
Luogo Circuito del Montjuïc, Barcellona
Percorso 3,790 km
Circuito stradale
Risultati
Classe 250
124º GP nella storia della classe
Distanza 33 giri, totale 125,091 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Regno Unito Mike Hailwood
Honda in 1' 52" 53 a 121,268 km/h
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Mike Hailwood
Honda
2. Bandiera del Regno Unito Derek Woodman
MZ
3. Bandiera dell'Italia Renzo Pasolini
Aermacchi
Classe 125
123º GP nella storia della classe
Distanza 27 giri, totale 102,347 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Regno Unito Phil Read
Yamaha in 1' 57" 16 a 116,476 km/h
(nel giro 20 di 27)
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Bill Ivy
Yamaha
2. Bandiera della Svizzera Luigi Taveri
Honda
3. Bandiera dell'Irlanda del Nord Ralph Bryans
Honda
Classe 50
36º GP nella storia della classe
Distanza 14 giri, totale 53,069 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Germania Ovest Hans-Georg Anscheidt
Suzuki in 2' 02" 69 a 111,226 km/h
(nel giro 12 di 14)
Podio
1. Bandiera della Svizzera Luigi Taveri
Honda
2. Bandiera della Germania Ovest Hans-Georg Anscheidt
Suzuki
3. Bandiera dell'Irlanda del Nord Ralph Bryans
Honda

Il Gran Premio motociclistico di Spagna fu il primo appuntamento del motomondiale 1966.

Si svolse l'8 maggio 1966 sul Circuito del Montjuïc. Tre le classi in programma: 50, 125 e 250.

In 250, dominio di Mike Hailwood, che lasciò tutti gli altri (tra cui Renzo Pasolini, al suo primo podio mondiale) ad almeno un giro di distacco. Ritirati Tarquinio Provini, Ginger Molloy, Phil Read e Bill Ivy.

In 125, Bill Ivy vince, mentre il compagno di Marca Phil Read dopo aver segnato il giro più veloce ebbe alcuni problemi tecnici che lo relegarono al quarto posto finale.

Nella 50, Luigi Taveri vinse davanti ad Hans-Georg Anscheidt e Ralph Bryans.

In occasione del GP, si svolse una gara nazionale riservata alle classe 250 "Sport", vinta da Luis Yglesias su OSSA.

Classe 250

37 piloti alla partenza, 10 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera del Regno Unito Mike Hailwood Honda 1h 03' 26" 8
2 Bandiera del Regno Unito Derek Woodman MZ +1 giro 6
3 Bandiera dell'Italia Renzo Pasolini Aermacchi +1 giro 4
4 Bandiera dell'Australia Jack Findlay Bultaco +1 giro 3
5 Bandiera della Svezia Kent Andersson Husqvarna +2 giri 2
6 Bandiera della Germania Est Heinz Rosner MZ +2 giri 1
7 Bandiera della Spagna Ramiro Blanco Bultaco +2 giri
8 Bandiera del Regno Unito Martin Carney Bultaco +3 giri
9 Bandiera del Regno Unito Grant Gibson Yamaha +3 giri
10 Bandiera della Svezia Anders Bengtsson Husqvarna +4 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera dell'Italia Tarquinio Provini Benelli
Bandiera del Regno Unito Percy Tait Royal Enfield
Bandiera del Regno Unito Rex Avery EMC
Bandiera del Regno Unito Phil Read Yamaha
Bandiera del Regno Unito Bill Ivy Yamaha
Bandiera della Rhodesia Jim Redman Honda
Bandiera della Rhodesia Bruce Beale Honda
Bandiera dell'Irlanda del Nord Tommy Robb Bultaco
Bandiera della Nuova Zelanda Ginger Molloy Bultaco
Bandiera del Regno Unito Derek Minter Cotton
Bandiera della Francia Jacques Roca Derbi
Bandiera dell'Italia Gilberto Milani Aermacchi
Bandiera dell'Italia Francesco Villa Montesa
Bandiera della Spagna Enrique Sirera Montesa
Bandiera della Spagna Santiago Herrero Lube-NSU
Bandiera della Spagna Angel Sanjuán Bultaco
Bandiera del Regno Unito Fron Purslow DMW
Bandiera della Danimarca Jorgen Nielsen Yamaha
Bandiera del Perù Luis Tarazona Bultaco
Bandiera della Spagna Salvador Cañellas Montesa
Bandiera dell'Australia Barry Smith Derbi
Bandiera della Spagna Enrique Escuder Bultaco
Bandiera della Spagna J. Rodés Sanglas
Bandiera del Messico Carlos Vecchi Bultaco
Bandiera del Regno Unito Dave Simmonds Honda
Bandiera della Spagna José Medrano Bultaco

Classe 125

36 piloti alla partenza, 12 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera del Regno Unito Bill Ivy Yamaha 54' 33" 07 8
2 Bandiera della Svizzera Luigi Taveri Honda +17" 68 6
3 Bandiera dell'Irlanda del Nord Ralph Bryans Honda +43" 16 4
4 Bandiera del Regno Unito Phil Read Yamaha +51" 32 3
5 Bandiera dell'Italia Francesco Villa Montesa +1' 23" 69 2
6 Bandiera della Spagna José Medrano Bultaco +1 giro 1
7 Bandiera del Regno Unito Dave Simmonds Tohatsu +1 giro
8 Bandiera del Regno Unito Martin Carney Bultaco +1 giro
9 Bandiera della Rhodesia Bruce Beale Honda +1 giro
10 Bandiera della Spagna Jorge Sirera Montesa +2 giri
11 Bandiera del Regno Unito Grant Gibson Bultaco +2 giri
12 Bandiera dell'Uruguay A. Tassoni Tohatsu +3 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera del Regno Unito Rex Avery EMC
Bandiera del Regno Unito Frank Perris Suzuki
Bandiera della Nuova Zelanda Hugh Anderson Suzuki
Bandiera del Giappone Yoshimi Katayama Suzuki
Bandiera del Regno Unito Derek Woodman MZ
Bandiera della Germania Est Heinz Rosner MZ
Bandiera della Germania Ovest Rudolf Kunz Bultaco
Bandiera dell'Irlanda del Nord Tommy Robb Bultaco
Bandiera della Nuova Zelanda Ginger Molloy Bultaco
Bandiera della Spagna Angel Sanjuán Bultaco
Bandiera della Spagna José Maria Busquets Montesa
Bandiera del Regno Unito George F. Ashton Honda
Bandiera del Regno Unito Fron Purslow Ducati
Bandiera dell'Australia Jack Findlay Bultaco
Bandiera della Francia Jacques Roca Bultaco
Bandiera dell'Uruguay Gastón Biscia Bultaco
Bandiera dell'Uruguay Eglis Sagrera Bultaco
Bandiera dell'Uruguay K. Samardjian Bultaco
Bandiera della Spagna Abel Cucurella Bultaco
Bandiera della Spagna Salvador Cañellas Derbi
Bandiera dell'Australia Barry Smith Derbi
Bandiera della Spagna Enrique Escuder Bultaco
Bandiera della Spagna Santiago Herrero Lube-NSU
Bandiera della Spagna Ramiro Blanco Bultaco

Classe 50

18 piloti alla partenza, 9 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Svizzera Luigi Taveri Honda 29' 19" 20 8
2 Bandiera della Germania Ovest Hans-Georg Anscheidt Suzuki +11" 62 6
3 Bandiera dell'Irlanda del Nord Ralph Bryans Honda +13" 67 4
4 Bandiera della Nuova Zelanda Hugh Anderson Suzuki +17" 45 3
5 Bandiera della Spagna Ángel Nieto Derbi +1' 58" 7 2
6 Bandiera dell'Australia Barry Smith Derbi +1 giro 1
7 Bandiera del Regno Unito Martin Carney Derbi +1 giro
8 Bandiera del Regno Unito George F. Ashton Honda +1 giro
9 Bandiera della Spagna Enrique Escuder Derbi +2 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera del Giappone Yoshimi Katayama Suzuki
Bandiera della Germania Ovest Rudolf Kunz Kreidler
Bandiera della Spagna José Maria Busquets Derbi
Bandiera della Francia Jacques Roca Derbi
Bandiera della Danimarca Jorgen Nielsen Derbi
Bandiera della Spagna Salvador Cañellas Derbi
Bandiera della Spagna Jaime Garriga Derbi
Bandiera della Spagna Francisco Cufi Derbi

Fonti e bibliografia

Collegamenti esterni

  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 23 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2014).
  • (FR) Il motomondiale 1966 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
V · D · M
Motomondiale - Stagione 1966

Edizione precedente:
1965
Gran Premio motociclistico di Spagna
Altre edizioni
Edizione successiva:
1967
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto