Gontrano Innocenti

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gontrano Innocenti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Squadre di club1
1919-1923  Livorno? (?)
1923-1924  Lazio? (?)
1924-1927  Livorno? (?)
1927-1929  Napoli38 (8)
1929-1930  Bagnolese? (?)
1930-1931  Vomero? (?)
1931-1932  Lucchese5 (0)
1932-1933  Livorno? (?)
1933-1934  Enna? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gontrano Innocenti (Pescia, 24 maggio 1903 – 8 gennaio 1982) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Era il secondo di tre fratelli calciatori, e pertanto fu chiamato Innocenti II; il maggiore era Athos Innocenti ed il minore Gastone Innocenti.

Carriera

Disputò sette stagioni nella massima divisione con il Livorno, intervallate da una trascorsa con la maglia della Lazio. Dal 1927 al 1929 disputò, sempre in massima divisione, la seconda e terza stagione dell'appena costituita squadra del Napoli, con cui segnò il 25 settembre 1927 in Napoli-Reggiana (4-0), prima vittoria in campionato del club campano, al debutto della stagione 1927-1928; in quella stagione si ripeté, su rigore, in un'altra vittoria casalinga, l'8 gennaio 1928 contro la Cremonese per 3-1. L'anno successivo fu protagonista nella prima vittoria in assoluto dei campani contro la Juventus nella gara casalinga del 19 maggio 1929 vinta per 1-0 e nello spareggio di Milano del 23 giugno 1929 contro la Lazio conclusosi per 2-2; non ci fu ripetizione dello spareggio in quanto successivamente entrambe le squadre furono ammesse al campionato seguente dopo che le squadre furono portate da 16 a 18[1].

Nei due anni al Napoli fu compagno di squadra di un altro Innocenti, Paulo, che venne chiamato Innocenti I per distinguerlo da Gondrano.

Negli anni seguenti militò nella Bagnolese[2], nel Littorio Vomero[3], nella Lucchese[4][5], ancora nel Livorno[6] ed infine nell'Enna[7].

Note

  1. ^ Carratelli, pp. 36-39.
  2. ^ Liste di trasferimento su Il Littoriale, 8 agosto 1930, pag.6
  3. ^ Comunicazioni ufficiali, da «Il Littoriale», 26 agosto 1931, p. 5
  4. ^ Elenco dei calciatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, da «Il Littoriale», 23 luglio 1932, p. 5
  5. ^ Campionato 1931-32 lucchese.100annidistoria.it
  6. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, da «Il Littoriale», 5 agosto 1933, p. 7
  7. ^ L'elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, da «Il Littoriale», 7 agosto 1934, p. 4

Bibliografia

  • Mimmo Carratelli, La grande storia del Napoli, Gianni Marchesini Editore, ISBN 978-88-88225-19-7.
  • Mario Di Luca, 1915-1933: gli anni ruggenti amaranto, Livorno, Debatte, 2005, p. 140, ISBN 88-86705-48-4.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gondrano Innocenti

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Gontrano Innocenti, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Uslivorno.it, su uslivorno.it. URL consultato il 10 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Biografie
  Portale Calcio