Giuseppe Maria Parascandolo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento archeologi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Giuseppe Maria Parascandolo (Napoli, ... – Napoli, 1838) è stato un archeologo e grecista italiano.

Canonico, si occupò di lingua greca, che insegnò a Napoli a diverse leve di futuri archeologi, fra i quali Bernardo Quaranta e Giustino Quadrari. Tenne la cattedra di storia dei concili nell'Università di Napoli.

Socio dell'Accademia Ercolanese, dal 1822 fu nominato, con decreto di Ferdinando I, lettore dei papiri di Ercolano[1].

Tra le sue opere si ricordano l'Illustrazione di un marmo greco rappresentante le Cariatidi, pubblicata nel 1817, e le due Orationes del 1833

Note

  1. ^ Cfr. Regio Decreto n. 416 del 1º ottobre 1822, in «Collezione delle leggi e de' decreti reali del Regno delle Due Sicilie», Stamp. Reale, Napoli 1822, pp. 137-140

Bibliografia

  • G. Castaldi, Della Regale Accademia Ercolanese, Porcelli, Napoli 1840, pp. 65, 205 e 207.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 34802798 · ISNI (EN) 0000 0000 6141 7302 · SBN SBLV199395 · BAV 495/247626 · CERL cnp02012605 · GND (DE) 1067647511
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie