Giuliano Besson

Giuliano Besson
Giuliano Besson negli anni 1970
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza181 cm
Peso75 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, combinata
SquadraSC Sauze d'Oulx
Termine carriera1975
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giuliano Besson (Sauze d'Oulx, 1º gennaio 1950) è un imprenditore ed ex sciatore alpino italiano.

Biografia

Carriera sciistica

Attivo negli anni 1970 e specialista delle gare veloci, Besson prese parte agli XI Giochi Olimpici invernali di Sapporo 1972, validi anche come Mondiali 1972 e sua unica presenza olimpica, classificandosi 11º nella discesa libera. Vinse nel 1972 il titolo italiano di discesa libera. In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 15 marzo dello stesso anno in Val Gardena nella medesima specialità (7º).

Vincitore nel 1973 del Kandahar delle Ande in discesa libera, la gara più veloce al mondo. Ottenne il podio in Coppa del Mondo il 26 gennaio 1974 piazzandosi 2º nella discesa libera disputata sulla Streif di Kitzbühel, a pari tempo con Stefano Anzi e dietro a Roland Collombin, e ai successivi Mondiali di Saint Moritz 1974 fu 5º nella discesa libera. Vincitore del titolo italiano di discesa libera nel 1974 ad Aprica e, sempre nello stesso anno, terzo in combinata. In quella stessa stagione 1973-1974 vinse il titolo italiano nella medesima specialità[1] e il suo ultimo piazzamento internazionale fu il 9º posto ottenuto nella discesa libera di Coppa del Mondo disputata a Wengen l'11 gennaio 1975.

All'età di 24 anni, insieme a Stefano Anzi sono stati eletti dai propri compagni di squadra rappresentanti della Valanga Azzurra, in difesa dei diritti degli atleti stessi. Pur essendo all'apice della loro carriera sciistica, per difendere i diritti degli sciatori, sono stati costretti a concludere la loro carriera sportiva all'età di 25 anni.

Carriera imprenditoriale

Giuliano Besson (a sinistra) con Stefano Anzi negli anni 1970

Dopo il ritiro, nel 1976 avviò assieme a Stefano Anzi un'impresa produttrice di abbigliamento sportivo, la AnziBesson[2].

Palmarès

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 19º nel 1974
  • 1 podio:
    • 1 secondo posto

Campionati italiani

Note

  1. ^ a b L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa maschile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 27 marzo 2021. URL consultato il 19 luglio 2023.
    L’albo d’oro del gigante maschile nei Campionati Italiani Assoluti, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 25 marzo 2023. URL consultato il 19 luglio 2023.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom maschile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 23 marzo 2021. URL consultato il 19 luglio 2023.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata maschile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 28 marzo 2021. URL consultato il 19 luglio 2023.
  2. ^ (EN) The Origins, su anzibesson.it. URL consultato il 19 luglio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuliano Besson

Collegamenti esterni

  • (EN) Giuliano Besson, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Giuliano Besson, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giuliano Besson, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giuliano Besson, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali