Gino Gardassanich

Gino Gardassanich
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza180 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1959
Hall of fame National Soccer Hall of Fame (1976)
Illinois Soccer Hall of Fame (1992)
Carriera
Squadre di club1
1940-1941  Građanski Zagabria? (-?)
1941-1942  Orijent? (-?)
1942-1943  Magazzini Generali? (-?)
1943-1944Bandiera non conosciuta Todt? (-?)
1944-1945Bandiera non conosciuta Silurificio Whitehead? (-?)
1944-1946  Magazzini Generali? (-?)
1946  Kvarner6 (-?)
1946-1947  Fiorentina0 (0)
1947-1948  Marsala? (-?)
1948-1949  Reggina9 (-10)[1]
1949-1959  Chicago Slovak? (-?)
Nazionale
?Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti6 (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gino Gardassanich (Fiume, 26 novembre 1922 – Hinsdale, 12 febbraio 2010) è stato un calciatore italiano naturalizzato statunitense, di ruolo portiere.

È noto anche negli Stati Uniti come Gino Gard, nome scelto perché fosse più facilmente pronunciabile.

Carriera

Club

Gardassanich iniziò a giocare nel Građanski Zagabria nel 1940. Giocò in squadre minori fiumane che nel 1946 confluirono nel Quarnero Fiume, inserito d'ufficio nella massima serie jugoslava, in cui debuttò l'11 agosto 1946 contro l'Operaia Pola. Nel novembre dello stesso anno fuggì in Italia passando alla Fiorentina, nella Serie A italiana, in cui tuttavia non riuscì a esordire disputando solo alcune partite amichevoli. Successivamente giocò in Serie C con Marsala e Reggina.

Nel 1949 si trasferì negli Stati Uniti, dove giocò per 10 anni con il Chicago Slovak, vincendo il campionato di Chicago nel 1951, 1952 e 1954[2] e la Peel Cup nel 1953, oltre al Montgomery Trophy come di miglior portiere del campionato di Chicago nel 1950.[3]

Nazionale

Gardassanich fece parte della Nazionale statunitense che prese parte ai Mondiale 1950 in Brasile, durante il quale tuttavia non scese mai in campo.

Nel 1992 è stato inserito nell'Illinois Soccer Hall of Fame e nel 1976 nella National Soccer Hall of Fame.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

1. HŠK Građanski Zagreb: 1941

Note

  1. ^ Giusva Branca, Reggina (1914-2008). La storia, Reggio Calabria, Laruffa Editore, 2008, ISBN 88-7221-400-9.
  2. ^ (EN) National Soccer League (Chicago), su homepages.sover.net, sover.net (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2015).
  3. ^ (EN) Chicago's Soccer History, su homepages.sover.net, sover.net (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2009).

Collegamenti esterni

  • Gino Gardassanich, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Gino Gardassanich, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (RU) Gino Gardassanich, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  • Gino Gardassanich (Gard) - Un Grande Portiere... una Grande Storia..., su doloresgardassanich.com.
  • (EN) Scheda nella National Soccer Hall of Fame, su ussoccer.com. URL consultato il 31 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2012).
  Portale Biografie
  Portale Calcio