Galium lucidum

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Galium lucidum
Galium lucidum
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaRubiaceae
SottofamigliaRubioideae
TribùRubieae
GenereGalium
SpecieG. lucidum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRubiales
FamigliaRubiaceae
GenereGalium
SpecieG. lucidum
Nomenclatura binomiale
Galium lucidum
All.
Nomi comuni
  • Caglio lucido (Italia)
  • Ciandelute (Friuli)
  • Ciandeluzze (Friuli)
  • Erba vedellina (Lombardia, Valtellina)

Galium lucidum All., detto comunemente caglio lucido, è una pianta appartenente alla famiglia delle Rubiacee.[1]

Etimologia

Dal greco γάλα gála latte: in quanto alcune specie appartenenti a questo genere venivano usate per cagliare il latte; lucidum: da lucidus lucido: per l'aspetto generale di parti della pianta.[2]

Descrizione

Fiori

Si presenta come una pianta erbacea perenne, eretta.[3]

Il frutto schizocarpico è un achenario, con 2 mericarpi di 1,2–2 mm, subreniformi o oblunghi, bruni o bruno-giallastri, o bruno nerastri, glabri o raramente con peli sparsi.

Fiorisce da maggio a settembre.

Distribuzione e habitat

É una specie a distribuzione eurimediterranea, presente in tutte le regioni d'Italia. Cresce nei prati aridi, su rupi e ghiaioni, su substrati calcarei ma anche marnoso arenacei, su suoli piuttosto superficiali, aridi d'estate, dal livello del mare alla fascia montana.[4]

Tassonomia

Sono note le seguenti sottospecie[1]

  • Galium lucidum subsp. lucidum
  • Galium lucidum subsp. corrudifolium (Vill.) Bonnier
  • Galium lucidum subsp. fruticescens (Cav.) O.Bolòs & Vigo
  • Galium lucidum subsp. krendlii Natali
  • Galium lucidum subsp. venustum'' (Jord.) Arcang.

Note

  1. ^ a b (EN) Galium lucidum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 gennaio 2024.
  2. ^ Galium lucidum All., su actaplantarum.org.
  3. ^ Galium lucidum All., su luirig.altervista.org.
  4. ^ Galium lucidum All., su dryades.units.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Galium lucidum
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica