Galeazzo Porro

Galeazzo Porro, in lingua latina: Galeacius de Porris (Milano, seconda metà del XV secolo – Torino, 1515), è stato un tipografo e incisore italiano.

Biografia

I dati biografici di Galeazzo Porro, come peraltro del fratello Pietro Paolo, non sono del tutto noti. Nato a Milano, nel primo decennio del XVI secolo fu attivo a Torino dove, con il fratello, fu zecchiere dei Savoia[1] e tipografo. Nel 1512 stampò un Graduale romano[2], a cui seguì l'anno successivo un Antifonario[3]. Il suo nome appare per l'ultima volta nell'Isagoge di Vincenzo Truchio[4].

Note

  1. ^ Giacinto Amati, Ricerche storico-critico-scientifiche sulle origini, scoperte, invenzioni e perfezionamenti fatti nelle lettere, nelle arti e nelle scienze, Tomo V, Milano: coi tipi di Giovanni Pirotta, 1830, p. 578 (Google libri)
  2. ^ Graduale secundum morem Sancte Romane Ecclesie integrum et completum, In ciuitate Taurini: cura atque impensis Petri Pauli et Galeazij de Porris, 1512
  3. ^ Manuale secundum ritum Sancte Romane Ecclesie cum cantu nouiter compilatum, Taurini: impensa Petri Pauli et Galeazij de Porris, 1513
  4. ^ Isagoge de scansione breuissime compilata. Dominicus Machaneus. Vincenti doctos lector cognosce labores. Syllaba quanta docet mox liber aera meret. Bernardus Zimonus. Quisquis amat celeri studio cognoscere normas, fingere quo valeat carminis omne genus. Hoc emat e multis quod nunc Vincentius apte Truchius excerpens in breue traxit opus, Taurini: per nobiles viros Petrum Paulum et Galeacium de Porris, 1515 die XXII maij

Bibliografia

  • «Pòrro, Pietro Paolo e Galeazzo». In: Enciclopedia Treccani on-line
  Portale Biografie
  Portale Editoria