Forte dei Pianelloni

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti fortezze e Liguria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Il Forte dei Pianelloni o Batteria Pianelloni è una struttura difensiva, ora in disuso, sita in località San Terenzo a La Spezia.

Storia

Il Forte fu costruito da maestranze militari nella seconda metà dell'Ottocento all'altitudine di 115 metri sul livello del mare, su di un promontorio che sovrasta la baia di Lerici come parte del sistema di fortificazioni posto a difesa di La Spezia e del suo golfo. Non è noto il nome del progettista[1].

Alla data del 10 ottobre 1889 la batteria Pianelloni risultava dotata di tre cannoni da 240 mm e due da 120 mm[2].

Il forte è stato dismesso dopo la Seconda guerra mondiale e, dopo alcuni tentativi di vendita a privati, nel 2018 l'area è passata in proprietà del Comune di Lerici per essere valorizzata[3].

Note

Bibliografia

  • Catalogo generale dei beni culturali[collegamento interrotto]. URL consultato il 19 marzo 2020.
  • Andrea Bonatti, Forte ottocentesco vendesi, il Pianelloni va in saldo, in Cds news Città della Spezia, 15 luglio 2014. URL consultato il 19 marzo 2020.
  • N. Re., Forte dei Pianelloni al Comune entro il 2018, idea ricettività, in Cds news Città della Spezia, 30 novembre 2017. URL consultato il 20 marzo 2020.
  • Gabriele Faggioni, Le fortificazioni del Levante ligure. Castelli e torri tra cielo e mare, Fidenza, Mattioli 1885, 2010, p. 34.
  • N. Frroku, M. Rovai, C. Calvani, Project Financing per il recupero funzionale ad uso ricettivo del “Forte dei Pianelloni” di Lerici, su fortmed2020.es, 10 febbraio 2020. URL consultato il 20 marzo 2020.
  • Comune della Spezia, Area Forte Pianelloni - LERICI, su investlaspezia.it. URL consultato il 20 marzo 2020.