Filippine ai Giochi della XXXII Olimpiade

Filippine ai Giochi della XXXII Olimpiade
Tokyo 2020
Bandiera delle Filippine
Codice CIOPHI
Comitato nazionalePOC
Atleti partecipanti19 in 11 discipline
Di cui uomini/donne9 Uomini - 10 Donne
PortabandieraEumir Marcial e Kiyomi Watanabe (apertura)
Nesthy Petecio (chiusura)
Medagliere
Posizione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Medaglie complessive vinte
50ª 1 2 1 4
Cronologia olimpica (sommario)
Giochi olimpici estivi

1924 · 1928 · 1932 · 1936 · 1948 · 1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020

Giochi olimpici invernali

1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1994 · 1998 · 2002 · 2006 · 2010 · 2014 · 2018 · 2022

Voce principale: Filippine ai Giochi olimpici.

Le Filippine hanno partecipato ai Giochi della XXXII Olimpiade, che si sono svolti a Tokyo in Giappone dal 23 luglio all'8 agosto 2021. Originariamente previsti per l'estate 2020, sono stati rimandati di un anno a causa della pandemia di COVID-19.

Portabandiera alla cerimonia di apertura sono stati il pugile Eumir Marcial e la judoka Kiyomi Watanabe,[1] mentre la pugile Nesthy Petecio lo è stata alla cerimonia di chiusura. Tutti e tre erano alla loro prima Olimpiade.

Gli atleti della delegazione erano diciannove, nove uomini e dieci donne. Durante quest'edizione il Paese asiatico ha conquistato la sua prima medaglia d'oro nella storia dei Giochi olimpici, con il trionfo della sollevatrice Hidilyn Diaz (già medaglia d'argento a Rio de Janeiro 2016) nella categoria 55 kg femminile,[2] oltre a tre medaglie nella disciplina del pugilato. Si è trattato del suo miglior risultato alle Olimpiadi sino ad allora, superando il bottino di tre medaglie della spedizione di Los Angeles 1932, nonché del miglior piazzamento di una nazione del Sud-est asiatico nel medagliere finale di quell'edizione.[3]

Medaglie

Riepilogo quotidiano
Giorno Data Totale
24 luglio 0 0 0 0
25 luglio 0 0 0 0
26 luglio 1 0 0 1
27 luglio 0 0 0 0
28 luglio 0 0 0 0
29 luglio 0 0 0 0
30 luglio 0 0 0 0
31 luglio 0 0 0 0
1º agosto 0 0 0 0
10º 2 agosto 0 0 0 0
11º 3 agosto 0 1 0 1
12º 4 agosto 0 0 0 0
13º 5 agosto 0 0 1 1
14º 6 agosto 0 0 0 0
15º 7 agosto 0 1 0 1
16º 8 agosto 0 0 0 0
Totale 1 2 1 4

Medagliere per disciplina

Sport Oro Argento Bronzo Totale
Sollevamento pesi 1 0 0 1
Pugilato 0 2 1 3
Totale 1 2 1 4

Medaglie d'oro

Medaglia Nome Sport Evento
  Oro Hidilyn Diaz Sollevamento pesi 55 kg femminile

Medaglie d'argento

Medaglia Nome Sport Evento
  Argento Nesthy Petecio Pugilato Pesi piuma
  Argento Carlo Paalam Pugilato Pesi mosca

Medaglie di bronzo

Medaglia Nome Sport Evento
  Bronzo Eumir Marcial Pugilato Pesi medi

Statistiche

Medagliati in più edizioni
Nome Sport Evento '16 '20
Hidilyn Diaz Sollevamento pesi 55 kg femminile Argento Oro
Medaglie per genere
Genere Oro Argento Bronzo Totale
Uomini 0 1 1 2
Donne 1 1 0 2

Delegazione

Sport Uomini Donne Totale
Atletica leggera 1 1 2
Canottaggio 1 0 1
Ginnastica 1 0 1
Golf 1 2 3
Judo 0 1 1
Nuoto 1 1 2
Pugilato 2 2 4
Skateboard 0 1 1
Sollevamento pesi 0 2 2
Taekwondo 1 0 1
Tiro 1 0 1
Totale 9 10 19

Risultati

Atletica leggera

Legenda Qualificazioni
Q Qualificato al turno successivo per la posizione in qualificazione
q Qualificato per il turno successivo per ripescaggio o, negli eventi su campo, conquistando la misura minima per qualificarsi
Eventi su pista e strada
Atleta Evento Batteria Semifinale Finale
Risultato Posizione Risultato Posizione Risultato Posizione
Kristina Knott 200 m 23"80 37ª non qualificata
Eventi su campo
Atleta Evento Qualificazione Finale
Risultato Posizione Risultato Posizione
Ernest John Obiena Salto con l'asta 5,75 m 10º q 5,70 m 11º

Canottaggio

Legenda Qualificazioni
FA Qualificato in finale A (per le medaglie)
FB Qualificato in finale B (non per le medaglie)
FC Qualificato in finale C (non per le medaglie)
FD Qualificato in finale D (non per le medaglie)
FE Qualificato in finale E (non per le medaglie)
FF Qualificato in finale F (non per le medaglie)
SA/B Semifinali A/B
SC/D Semifinali C/D
SE/F Semifinali E/F
QF Qualificato ai quarti di finale
R Ripescaggio
Atleta Evento Batteria Ripescaggio Quarti Semifinale Finale
Tempo Posizione Tempo Posizione Tempo Posizione Tempo Posizione Tempo Posizione
Cris Nievarez Singolo maschile 7'22"97 Q Bye 7'50"74 SC/D 7'26"05 FD 7'21"28 23º

Ginnastica artistica

Atleta Evento Qualificazione Finale
Attrezzo Totale Posizione Attrezzo Totale Posizione
CL C A V P S CL C A V P S
Carlos Yulo Concorso individuale 13.566 11.833 14.000 14.712 13.466 12.300 79.931 47º non qualificato
Volteggio N/A 14.712 N/A 14.712 Q N/A 14.716 N/A 14.716

Golf

Atleta Gara Round 1 Round 2 Round 3 Round 4 Totale
Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Par Posizione
Juvic Pagunsan Maschile 66 73 76 70 285 +1 55º
Bianca Pagdanganan Femminile 69 71 71 74 285 +1 43ª
Yūka Sasō 74 68 67 65 274 -10

Judo

Atleta Evento Preliminari 16-esimi Ottavi Quarti Semifinali Ripescaggio Finale Pos.
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Kiyomi Watanabe −63 kg Bandiera della Spagna C. Cabaña
(ESP)
P (0000-0010)
non qualificata

Nuoto

Maschile
Atleta Evento Batterie Semifinali Finale
Tempo Posizione Tempo Posizione Tempo Posizione
Luke Gebbie 50 m stile libero 22"84 41º non qualificato
100 m stile libero 49"64 Record nazionale 36º non qualificato
Femminile
Atleta Evento Batterie Semifinali Finale
Tempo Posizione Tempo Posizione Tempo Posizione
Remedy Rule 100 m farfalla 59"68 25ª non qualificata
200 m farfalla 2'12"23 15ª Q 2'12"89 15ª non qualificata

Pugilato

Maschile
Atleta Evento Sedicesimi Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale Pos.
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Carlo Paalam Pesi mosca
(-52 kg)
Bandiera dell'Irlanda B. Irvine
(IRL)
V (4-1)
Bandiera dell'Algeria M. Flissi
(ALG)
V (5-0)
Bandiera dell'Uzbekistan S. Zoirov
(UZB)
V (4-0)
Bandiera del Giappone Tanaka R.
(JPN)
V (5-0)
Bandiera del Regno Unito G. Yafai
(GBR)
P (1-4)
  Argento
Eumir Marcial Pesi medi
(-75 kg)
Bye Bandiera dell'Algeria Y. Nemouchi
(ALG)
V (KOT) RSC-I
Bandiera dell'Armenia A. Darchinyan
(ARM)
V (KO)
Bandiera dell'Ucraina O. Chyžnjak
(UKR)
P (2-3)
non qualificato   Bronzo
Femminile
Atleta Evento Sedicesimi Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale Pos.
Avversaria
Risultato
Avversaria
Risultato
Avversaria
Risultato
Avversaria
Risultato
Avversaria
Risultato
Irish Magno Pesi mosca
(-52 kg)
Bandiera del Kenya C. Ongare
(KEN)
V (5-0)
Bandiera della Thailandia J. Jitpung
(THA)
P (0-5)
non qualificata
Nesthy Petecio Pesi piuma
(-57 kg)
Bandiera della RD del Congo M. Matshu
(COD)
V (5-0)
Bandiera di Taipei Cinese Lin Y.
(TPE)
V (3-2)
Bandiera della Colombia Y. Arias
(COL)
V (5-0)
Bandiera dell'Italia I. Testa
(ITA)
V (4-1)
Bandiera del Giappone Irie S.
(JPN)
P (0-5)
  Argento

Skateboard

Atleta Evento Qualificazioni Finale Pos.
Avversario
Risultato
Pos. Avversario
Risultato
Margielyn Didal Street femminile 12,02 Q 7,52

Sollevamento pesi

Atleta Evento Strappo Slancio Totale Classifica
Risultato Classifica Risultato Classifica
Hidilyn Diaz 55 kg femminile 97 kg 127 kg Record olimpico 224 kg Record olimpico Oro Oro
Elreen Ando 64 kg femminile 100 kg Record nazionale 122 kg Record nazionale 222 kg Record nazionale

Taekwondo

Atleta Evento Ottavi Quarti Semifinali Ripescaggio Finale Pos.
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Kurt Barbosa 58 kg maschile Bandiera della Corea del Sud Jang J.
(KOR)
P (6-26)
non qualificato

Tiro a segno

Atleta Evento Qualificazione Finale
Punteggio Classifica Punteggio Classifica
Jayson Valdez Carabina 10 m aria compressa 612,6 44º non qualificato

Note

  1. ^ (EN) Bong Lozada, Marcial, Watanabe lead PH at Tokyo Olympics opening ceremony, su inquirer.net, 23 luglio 2021. URL consultato il 23 luglio 2021.
  2. ^ Hidilyn Diaz, arriva dal sollevamento pesi il primo storico oro per le Filippine, su repubblica.it, 26 luglio 2021. URL consultato il 27 luglio 2021.
  3. ^ (EN) Kristel Satumbaga-Villar, Team PH is the best performing ASEAN country in the Tokyo Olympics, su mb.com.ph, 8 agosto 2021. URL consultato il 9 agosto 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippine ai Giochi della XXXII Olimpiade
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici