Epson HX-20

Abbozzo
Questa voce sull'argomento hardware è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Epson HX-20
computer
ProduttoreEpson
Presentazionenovembre 1981
Inizio vendita1983
Prezzo di lancio795 $
CPUDue CPU Hitachi 6301
Frequenza614 kHz
ROM32 kB espandibili a 64 kB
RAM di serie16 kB espandibili a 32 kB
Tastiera incorporatasi (tastiera a transito completo)
Display incorporatoLCD 4 linee x 20 caratteri
PorteSeriale, lettore codice a barre, registratore
Autonomia batterie50 ore[1]
Pesocirca 1.6 kg
Dimensioni (A x L x P)4,5 × 29 × 22 cm
ColorazioniArgento
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Epson HX-20 può essere considerato il primo computer portatile vero e proprio. Fu presentato nel novembre 1981, ma le vendite iniziarono nel 1983.

Ha le dimensioni di un foglio A4 e pesa circa 1,6 kg. È dotato di tastiera, un display LCD da 120x32 pixel, una piccola stampante ad aghi (simile a quelle delle calcolatrici da tavolo); è alimentato da accumulatori nichel-cadmio.

L’elaborazione è affidata a due processori Hitachi con velocità di 0,6 MHz, presenta nel retro una porta RS-232 per la stampante. Era l'unico sistema a quel tempo a essere dotato di un registratore a microcassette. Il registratore a nastro poteva essere sostituito da una cartuccia ROM.

È oggi considerato un oggetto di grande valore tra gli appassionati di retrocomputing.

Note

  1. ^ (EN) 13_hx-20 (PDF), su corporate.epson. URL consultato il 19 ottobre 2023.
    «In addition to being lightweight and compact, the HX-20 came with a nickelcadmium battery that allowed it to be used on the go and off the grid for up to 50 hours.»

Bibliografia

  • Epson HX-20 (JPG), in MCmicrocomputer, n. 15, Roma, Technimedia, gennaio 1983, pp. 40-45, ISSN 1123-2714 (WC · ACNP).
  • Statistica geometria e matematica (JPG), in Onda quadra, n. 9, Onda Quadra Edizioni, settembre 1983, pp. 486-487.
  • Giochi per il portatile Epson HX-20 (JPG), in Home Computer, n. 4, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, agosto 1984, p. 16, OCLC 954849327.
  • (EN) Epson HX-20 computer, in Creative Computing, vol. 9, n. 3, marzo 1983, p. 101.
  • (FR) Epson HX-20 (JPG), in aBc informatique, n. 9, Atlas, 1984, pp. 169-171.
  • (ES) Epson HX-20 (JPG), in Enciclopedia práctica de la informática, vol. 2, Nueva Lente, 1983, pp. 465-468.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Epson HX-20

Collegamenti esterni

  • Manuali dell'Epson HX-20, su epson.com.
  • (EN) Applicazioni e giochi dell'HX-20, su geocities.com (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2006).
  • (EN) Epson HX-20, su old-computers.com (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2023).
  • (EN) HX-20, su vintage-computer.com. URL consultato il 3 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2006).
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85044488 · J9U (ENHE) 987007552902905171
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Informatica