Dietrich Nikolaus Winkel

Abbozzo
Questa voce sull'argomento inventori è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Dietrich Nikolaus Winkel (Lippstadt, 1777 – 1826) è stato un inventore tedesco. Si trasferisce ad Amsterdam tra il 1800 e il 1814.

Storia

Winkel inventa il primo metronomo nel 1814. Precedentemente, infatti, erano utilizzati degli orologi musicali estremamente ingombranti, per via delle dimensioni del pendolo e, pertanto, inutilizzabili. Winkel, però, non riuscì a brevettare in tempo l'invenzione che venne registrata dall'austriaco Johann Nepomuk Mälzel. Winkel, inoltre, è noto per aver inventato il componium nel 1821, ossia un organo meccanico che, per mezzo di un cilindro metallico, poteva riprodurre musica.[1]

Note

  1. ^ (NL) Amsterdamse en andere Nederlandse bouwers van automatische muziekinstrumenten, su pianola.nl. URL consultato il 28 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2021).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 46609569 · ISNI (EN) 0000 0000 5557 730X · CERL cnp01159285 · LCCN (EN) nr90005472 · GND (DE) 136908829 · BNF (FR) cb12337085g (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie