Didier Lockwood

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Didier Lockwood
Didier Lockwood (1992)
NazionalitàBandiera della Francia Francia
GenereJazz
Rock progressivo
Periodo di attività musicaleanni 1970 – 2018
Strumentoviolino
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Didier Lockwood (Calais, 11 febbraio 1956 – Parigi, 18 febbraio 2018) è stato un violinista francese.

Biografia

Nato a Calais, dove ha studiato violino classico e composizione al conservatorio, si è interessato ben presto al rock and roll e, nel 1972 ha lasciato gli studi classici per formare un gruppo di rock progressive, i Magma (gruppo musicale), assieme a suo fratello Francis, pianista.

I due fratelli suonano assieme per tre anni ma Didier si lascia affascinare dalle improvvisazioni di Jean-Luc Ponty nel disco King Kong: Jean-Luc Ponty Plays the Music of Frank Zappa di Frank Zappa e la sua musica è influenzata da Stéphane Grappelli con cui va a suonare in tour.

Ha partecipato inoltre all'album Absolutely Live del gruppo fusion canadese Uzeb.

È celebre per la sua tendenza all'esplorazione di nuovi contesti musicali e per la versatilità nel riprodurre vari tipi di suoni con il suo violino amplificato (come ad esempio il suono del treno o del gabbiano).

Il 23 luglio 1982, a Montreux, in Svizzera, ha suonato in concerto con il chitarrista Allan Holdsworth, il batterista Billy Cobham, il bassista e cantante Jack Bruce, ed il tastierista David Sancious.

Nel 2001 ha fondato una scuola pre improvvisazione con strumenti a corda, la CMDL (Centro Musicale Didier Lockwood).

È stato sposato con la cantante lirica Patricia Petibon. È apparso nel film di Claude Lelouch Le Genre humain, première partie: Les Parisiens.

Nel 2006 è in tour con il chitarrista jazz Martin Taylor.

Nel 2012 intraprende un tour con la Mike Stern Band, esibendosi con Dave Weckl, Tom Kennedy e lo stesso Mike Stern.

In Italia ha collaborato con Claudio Baglioni per l'album Oltre del 1990.

Lockwood è morto improvvisamente nel 2018 per una crisi cardiaca.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Didier Lockwood

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 32183838 · ISNI (EN) 0000 0001 1440 9382 · Europeana agent/base/35128 · LCCN (EN) n92079524 · GND (DE) 134446828 · BNF (FR) cb13896740f (data) · J9U (ENHE) 987007342375805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92079524
  Portale Biografie
  Portale Rock progressivo