DFB-Ligapokal 2003

Voce principale: DFL-Ligapokal.

DFB-Ligapokal 2003
Coppa di Lega tedesca 2003
Competizione DFL-Ligapokal
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore DFB
Date dal 16 luglio 2003
al 28 luglio 2003
Luogo Bandiera della Germania Germania
Partecipanti 6
Risultati
Vincitore   Amburgo
(2º titolo)
Secondo   Borussia Dortmund
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Brasile Bandiera dell'Italia Márcio Amoroso (Borussia Dortmund),
Bandiera della Germania Michael Ballack (Bayern Monaco),
Bandiera della Rep. Ceca Jan Koller (Borussia Dortmund),
Bandiera dell'Argentina Bandiera dell'Italia Bernardo Romeo (Amburgo), 2 gol
Incontri disputati 5
Gol segnati 19 (3,8 per incontro)
Pubblico 54 311
(10 862 per incontro)
Cronologia della competizione
2002
2004
Manuale

La DFB-Ligapokal 2003 (nota in italiano anche come Coppa di Lega tedesca 2003) è stata l'ottava edizione della Coppa di Lega tedesca.

Si è svolta nel luglio 2003 ed è stata vinta dall'Amburgo, che ha battuto in finale il Borussia Dortmund per 4-2.

Partecipanti

Squadra Città Motivo qualificazione
  Bayern Monaco Monaco di Baviera Vincitore della Bundesliga 2002-2003 e della Coppa di Germania 2002-2003
  Stoccarda Stoccarda 2º nella Bundesliga 2002-2003
  Borussia Dortmund Dortmund 3º nella Bundesliga 2002-2003
  Amburgo Amburgo 4º nella Bundesliga 2002-2003
  Hertha Berlino Berlino 5º nella Bundesliga 2002-2003
  Bochum Bochum 9º nella Bundesliga 2002-2003[1]

Tabellone

Turno preliminare   Semifinali   Finale
                   
       Stoccarda 0  
   Borussia Dortmund 2        Borussia Dortmund 1    
   Bochum 1          Borussia Dortmund 2
       Amburgo 4
       Bayern Monaco 3 (1)
   Amburgo 2        Amburgo (dcr) 3 (4)  
   Hertha Berlino 1  

Turno preliminare

Bochum
16 luglio 2003, ore 20:30 CEST
Borussia Dortmund 2 – 1
referto
BochumLohrheidestadion (11.000 spett.)
Arbitro:  Sippel
Rosický Gol 30’
Amoroso Gol 33’
MarcatoriGol 38’ Hashemian

Dessau
17 luglio 2003, ore 20:30 CEST
Amburgo 2 – 1
referto
Hertha BerlinoPaul-Greifzu-Stadion (9.000 spett.)
Arbitro:  Kemmling
Maltritz Gol 9’
Rahn Gol 71’
MarcatoriGol 37’ Bobic

Semifinali

Aalen
21 luglio 2003, ore 19:45 CEST
Stoccarda 0 – 1
referto
Borussia DortmundStädtisches Waldstadion (11.211 spett.)
Arbitro:  Keßler
MarcatoriGol 43’ Koller

Jena
22 luglio 2003, ore 19:45 CEST
Bayern Monaco 3 – 3
referto
AmburgoErnst-Abbe-Sportfeld (11.900 spett.)
Arbitro:  Jansen
Ballack Gol 24’ (rig.) Gol 90’ (rig.)
Élber Gol 86’
MarcatoriGol 41’ Gol 52’ Romeo
Gol 67’ Barbarez

Salihamidžić Segnato
Ballack Sbagliato
Hargreaves Sbagliato
Tiri di rigore
1 – 4

Segnato Rahn
Segnato Hoogma
Segnato Maltritz
Segnato Mahdavikia

Finale

Magonza
28 luglio 2003, ore 20:30 CEST
Borussia Dortmund 2 – 4
referto
AmburgoStadion am Bruchweg (11.200 spett.)
Arbitro:  Aust
Amoroso Gol 24’ (rig.)
Koller Gol 61’
MarcatoriGol 3’ Hoogma
Gol 12’ Cardoso
Gol 18’ Takahara
Gol 68’ Beinlich

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Borussia Dortmund
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Amburgo

Formazioni

  Borussia Dortmund:
P 1 Bandiera della Germania Roman Weidenfeller
D 7 Bandiera della Germania Stefan Reuter Uscita al 70’ 70’
D 4 Bandiera della Germania Christian Wörns Ammonizione al 86’ 86’
D 23 Bandiera dell'Algeria Ahmed Madouni
D 17 Bandiera del Brasile Dedê Ammonizione al 32’ 32’
C 18 Bandiera della Germania Lars Ricken Uscita al 66’ 66’
C 5 Bandiera della Germania Sebastian Kehl  90+2’
C 14 Bandiera della Costa d'Avorio Guy Demel Ammonizione al 64’ 64’ Uscita al 81’ 81’
C 10 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Rosický
A 9 Bandiera della Rep. Ceca Jan Koller
A 22 Bandiera del Brasile Bandiera dell'Italia Márcio Amoroso
Sostituzioni:
A 13 Bandiera dell'Italia Giuseppe Reina Ingresso al 66’ 66’
C 19 Bandiera del Ghana Otto Addo  90+2’ Ingresso al 70’ 70’
C 24 Bandiera della Germania David Odonkor Ingresso al 81’ 81’
Allenatore:
Bandiera della Germania Matthias Sammer
  Amburgo:
P 1 Bandiera della Germania Martin Pieckenhagen
D 5 Bandiera dei Paesi Bassi Nico-Jan Hoogma Ammonizione al 39’ 39’
D 12 Bandiera della Danimarca Lars Jacobsen
D 21 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Ujfaluši
D 2 Bandiera della Germania Marcel Maltritz Ammonizione al 62’ 62’
C 22 Bandiera della Germania Stefan Beinlich Uscita al 89’ 89’
C 27 Bandiera dell'Argentina Rodolfo Cardoso Uscita al 59’ 59’
C 3 Bandiera della Germania Christian Rahn Ammonizione al 42’ 42’
A 7 Bandiera dell'Iran Mehdi Mahdavikia
A 32 Bandiera del Giappone Naohiro Takahara
A 14 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Sergej Barbarez Uscita al 77’ 77’
Sostituzioni:
D 6 Bandiera della Svizzera Raphaël Wicky Ingresso al 59’ 59’
D 24 Bandiera della Germania Stephan Kling Ingresso al 77’ 77’
D 38 Bandiera della Germania Björn Schlicke Ingresso al 89’ 89’
Allenatore:
Bandiera dell'Austria Kurt Jara

Classifica marcatori

Pos. Giocatore Squadra Gol
1 Bandiera del Brasile Márcio Amoroso   Borussia Dortmund 2
Bandiera della Germania Michael Ballack   Bayern Monaco
Bandiera della Rep. Ceca Jan Koller   Borussia Dortmund
Bandiera dell'Argentina Bandiera dell'Italia Bernardo Romeo   Amburgo
5 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Sergej Barbarez   Amburgo 1
Bandiera della Germania Stefan Beinlich   Amburgo
Bandiera della Germania Bandiera della Slovenia Fredi Bobic   Hertha Berlino
Bandiera dell'Argentina Rodolfo Cardoso   Amburgo
Bandiera del Brasile Giovane Élber   Bayern Monaco
Bandiera dell'Iran Vahid Hashemian   Bochum
Bandiera dei Paesi Bassi Nico-Jan Hoogma   Amburgo
Bandiera della Germania Marcel Maltritz   Amburgo
Bandiera della Germania Christian Rahn   Amburgo
Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Rosický   Borussia Dortmund
Bandiera del Giappone Naohiro Takahara   Amburgo

Note

  1. ^ Le squadre classificatesi dal 6º all'8º posto nella Bundesliga 2002-2003 (Werder Brema, Schalke 04 e Wolfsburg) nello stesso periodo erano impegnate nella Coppa Intertoto 2003.

Collegamenti esterni

  • (DE) Risultati su DFB.de, su dfb.de.
  • (ITDEEN) Risultati e tabellini su Transfermarkt.it [collegamento interrotto], su transfermarkt.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio