Cromatografia su carta

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento processi chimici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Esempio di cromatografia su carta in fase ascendente (tramite solventi organici) della clorofilla ottenuta da foglie di spinaci.

La cromatografia su carta è una delle più vecchie tecniche cromatografiche, ed è un sistema di separazione di un miscuglio omogeneo; permise di effettuare efficacemente separazioni con mezzi economici (a partire dal 1940).

Sostanzialmente, si utilizza un foglio di carta da filtro (preparata appositamente e leggermente differente dalla carta per filtrare), su un bordo della quale si deposita la soluzione da separare. Si sospende quindi il foglio di carta in modo tale che il bordo inferiore peschi in una bacinella con la fase mobile, lasciando che per capillarità il liquido salga lungo il foglio di carta (cromatografia in fase ascendente). Alternativamente, si ripiega il bordo adiacente alla sostanza da separare, facendolo pescare nella bacinella (contenente la fase mobile) posta in alto e facendo in modo che il resto del foglio scenda verso il basso. La fase mobile fluirà lungo il foglio scendendo verso il basso (cromatografia in fase discendente).

La cromatografia su carta venne sviluppata soprattutto per le prime separazioni di amminoacidi, usando come fase mobile una miscela di 1-butanolo, acido acetico ed acqua. Come fase mobile è possibile usare anche alcol etilico.

Voci correlate

Altre tecniche di separazione:

  • Decantazione
  • Centrifugazione
  • Flottazione
  • Distillazione

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cromatografia su carta

Collegamenti esterni

  • (EN) paper chromatography, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàGND (DE) 4301791-5 · NDL (ENJA) 00569087
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia