Cristiano Scalabrelli

Cristiano Scalabrelli
Scalabrelli al Cesena nella stagione 1998-1999
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloPreparatore dei portieri (ex portiere)
Termine carriera2009 - giocatore
Carriera
Giovanili
1984-1985Bandiera non conosciuta G.S. Sauro
Squadre di club1
1987-1988  Cuoiopelli0 (0)
1988-1989  Torino0 (0)
1989-1990  Cuoiopelli32 (-34)
1990-1991  Napoli0 (0)
1991-1993  Giarre51 (-34)
1993-1995  Fiorentina7 (-6)
1995-1996  Lucchese13 (-13)
1996-1997  Cosenza12 (-15)
1997-2000  Cesena104 (-94)[1]
2000-2001  Piacenza0 (0)
2001-2002  Ternana1 (-1)
2002-2003  Forlì26 (-18)
2003-2004  Tivoli20 (-19)
2004-2005  Santarcangelo? (?)
2006  Bellaria7 (-7)
2007-2009  Murata? (-?)
Carriera da allenatore
2012-2013  GiacomensePortieri
2013-2022  SPALPortieri
2022-2023  CesenaPortieri
2023-2024  SPALPortieri
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Beach soccer
Carriera
Nazionale
2004-2007Bandiera dell'Italia Italia36 (?)
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cristiano Scalabrelli (Manciano, 28 novembre 1970) è un allenatore di calcio, ex calciatore ed ex giocatore di beach soccer italiano, di ruolo portiere.

Carriera

Calcio

Giocatore

Cresciuto nel Gruppo Sportivo Sauro[2] e successivamente nel Cuoiopelli, Scalabrelli passa nella stagione Serie A 1988-1989 al Torino in Serie A, dove però non disputa nessun match. Nella stagione successiva ritorna alla squadra d'origine, in Serie C2, dove gioca 32 partite subendo 34 reti.

Dopo un'esperienza al Napoli come terzo portiere dietro Galli e Taglialatela[3], senza collezionare presenze, Scalabrelli si trasferisce per due stagioni al Giarre, in Serie C1, dove si mette in mostra disputando 51 presenze e subendo 34 reti[4].

Nel 1993 viene ingaggiato dalla Fiorentina, dove è il vice di Francesco Toldo[4] nella stagione della promozione in Serie A e in quella successiva. In viola totalizza 7 presenze, debuttando nella massima serie nella partita Fiorentina-Napoli 4-0 del 15 aprile 1995. Alla fine della seconda stagione passa in prestito alla Lucchese[5], in Serie B, inizialmente come titolare; alla riapertura del mercato autunnale, tuttavia, i toscani ingaggiano Giovanni Galli, e Scalabrelli viene retrocesso a riserva[5].

Nel 1996 viene ceduto definitivamente al Cosenza, sempre in Serie B, e quindi passa al Cesena, in Serie C1, dove ritrova il posto da titolare e conquista la promozione in Serie B nel 1998. Rimane in Romagna per tre stagioni consecutive, fino alla nuova retrocessione in terza serie dopo lo spareggio con la Pistoiese, e nel settembre 2000 si trasferisce al Piacenza[6]. Con la squadra di Novellino conquista la sua seconda promozione in Serie A, come riserva di Flavio Roma. A fine stagione, non riconfermato, viene ingaggiato dalla Ternana, in Serie B, collezionando la sua unica presenza in sostituzione dell'espulso Sergio Marcon nella partita della retrocessione in Serie C1 degli umbri[7].

Svincolato, scende in Serie C2 militando nel Forlì, al fianco di Massimo Agostini[8], e nel Tivoli. Dopo una stagione in Serie D nel Santarcangelo, a febbraio 2006 si accorda con il Bellaria[9], disputando le sue ultime partite in Serie C2.

Nel 2007 Scalabrelli passa al Murata di Massimo Agostini[2], squadra campione in carica del campionato sammarinese, con cui disputa il primo turno preliminare di Champions League contro i finlandesi del Tampere United[10]. Nella stagione successiva difende ancora i pali del Murata[11], giocando un nuovo turno preliminare di Champions League contro l'IFK Göteborg[12].

Allenatore

Nell'estate 2012 viene ingaggiato dalla Giacomense, squadra di Lega Pro Seconda Divisione, come preparatore dei portieri[13]; l'anno successivo, insieme a tutta la squadra e allo staff tecnico, si trasferisce alla SPAL, sempre in Seconda Divisione[14]. Il 5 dicembre 2022 diventa il nuovo preparatore dei portieri del Cesena a seguito dell'esonero di Fulvio Flavoni[15].

Beach soccer

Tra il 2004 e il 2007 milita nella Nazionale di beach soccer dell'Italia, allenata da Massimo Agostini: con la maglia azzurra disputa 36 incontri, vincendo un titolo europeo nel 2005[10].

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Fiorentina: 1993-1994
Murata: 2007-2008

Competizioni interregionali

Cesena: 1997-1998 (girone A)

Note

  1. ^ 106 (-97) se si considera lo spareggio-salvezza contro la Pistoiese.
  2. ^ a b Scalabrelli il portierone nel Piacenza da serie A Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive., Il Tirreno, 18 dicembre 2007, p. 13.
  3. ^ ' FISCHIATE PURE, CI FARA' BENE' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 7 agosto 1990. URL consultato il 12 agosto 2023.
  4. ^ a b Giarrestory, su www.giarrestory.altervista.org. URL consultato il 12 agosto 2023.
  5. ^ a b CALCIO NEWS - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 19 ottobre 1995. URL consultato il 12 agosto 2023.
  6. ^ La rosa 2000/2001, su www.storiapiacenza1919.it. URL consultato il 12 agosto 2023.
  7. ^ La Ternana retrocede Reggio Calabria in festa - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 3 giugno 2002. URL consultato il 12 agosto 2023.
  8. ^ Savona: l'era del dopo Strinati inizia a Forlì - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 9 marzo 2003. URL consultato il 12 agosto 2023.
  9. ^ UFFICIALE: Scalabrelli al Bellaria - TUTTOmercatoWEB.com, su archivio.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 12 agosto 2023.
  10. ^ a b Champions, Aldair battezza San Marino, Corriere della Sera, 17 luglio 2007, p. 51.
  11. ^ Rosa Murata 2008-2009 Romagnasport.it
  12. ^ Calcio: Romario non sarà col Murata di San Marino Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive. Altarimini.it
  13. ^ La Giacomense ha già delineato tutto lo staff Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive., La Nuova Ferrara, 23 giugno 2012, p. 36.
  14. ^ Seconda Divisione - L'intervista Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive., La Nuova Ferrara, 23 novembre 2013, p. 56.
  15. ^ [1]

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Cristiano Scalabrelli (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Cristiano Scalabrelli (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Cristiano Scalabrelli, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Cristiano Scalabrelli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio