Cozzo Busunè

Cozzo Busonè
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Agrigento
Altezza11 m s.l.m.
Coordinate37°22′30.57″N 13°31′50.87″E37°22′30.57″N, 13°31′50.87″E
Altri nomi e significatiCozzo Businè
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Sicilia isola
Cozzo Busonè
Cozzo Busonè
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cozzo Busonè è un colle che si trova al confine tra il comune di Raffadali e Agrigento.

Sito archeologico

Vi è stata rinvenuta una necropoli con tombe a forno e due tombe a camera con oggetti di pietra e di ceramica. Vi erano inoltre sepolture a grotticella di epoca eneolitica antica, dove furono rinvenute nel 1967 in seguito ad una campagna di scavo archeologico, le due Veneri di Busonè, conservate nel Museo archeologico regionale di Agrigento.[1]

Leggende e folklore

Secondo una leggenda araba la montagna si aprirebbe ogni sette anni e mezzo rivelando i tesori celati al suo interno.[2]

Note

  1. ^ Touring club italiano, L'Italia antica: siti, musei e aree archeologiche
  2. ^ Scheda sul sito ValleTempli.it Archiviato il 13 aprile 2013 in Archive.is.

Voci correlate

  • Raffadali
  • Storia di Raffadali
  • Agrigento

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cozzo Busunè

Collegamenti esterni

  • Siti archeologici di Raffadali, su comune.raffadali.ag.it.
  Portale Archeologia
  Portale Sicilia