Costanzo di Capri

San Costanzo di Capri
Possibile immagine di san Costanzo nel convento di San Francesco di Benevento
 

Vescovo

 
NascitaVII secolo
MorteVII secolo
Venerato daChiesa cattolica
Santuario principaleChiesa di San Costanzo
Ricorrenza14 maggio
Patrono diCapri
Manuale

Costanzo (VII secolo – Capri, VII secolo) è stato un vescovo italiano, considerato l'evangelizzatore di alcune regioni del Meridione d'Italia; venerato come santo dalla Chiesa cattolica, è patrono di Capri.

Agiografia

Sulla vita di Costanzo esistono notizie molto frammentate: alcuni storici ritengono che sia potuto essere il patriarca Costantino I, il quale viene venerato dalla chiesa greca il 9 agosto[1].

Con sicurezza si è a conoscenza che svolse un'azione di evangelizzazione contro gli eretici nel sud della penisola italiana, arrivando fino a Capri, dove morì: la sua opera sull'isola fu tale che a seguito della sua morte gli abitanti gli dedicarono la chiesa di San Costanzo, la quale per diversi secoli fu anche cattedrale della diocesi di Capri[1].

Culto

La Chiesa cattolica lo commemora il 14 maggio, ma il Santo non è registrato nel Martirologio Romano.

Le reliquie del santo sono in parte conservate nella chiesa di Santo Stefano a Capri ed altre nella cripta di San Guglielmo al santuario di Montevergine[1].

Note

  1. ^ a b c San Costanzo di Capri, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it. URL consultato il 17-07-2012.

Collegamenti esterni

  • Costanzo di Capri, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Capri
  Portale Cattolicesimo