Coppa Europa di sci alpino 1990

Coppa Europa di sci alpino 1990
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera dell'Italia Christian PoligBandiera della Svezia Agneta Hjorth
SupergiganteBandiera dell'Austria Peter Wirnsberger IIBandiera dell'Austria Karin Köllerer
Slalom giganteBandiera della Svezia Peter OlssonBandiera della Norvegia Merete Fjeldavlie
Slalom specialeBandiera dell'Italia Christian PoligBandiera dell'Austria Elfi Eder

La Coppa Europa di sci alpino 1990 fu la 19ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci.

In campo maschile l'italiano Christian Polig si aggiudicò sia la classifica generale, sia quella di slalom speciale; l'austriaco Peter Wirnsberger II vinse quella di supergigante e lo svedese Peter Olsson quella di slalom gigante. L'austriaco Stephan Eberharter era il detentore uscente della Coppa generale.

In campo femminile la svedese Agneta Hjorth si aggiudicò la classifica generale; le austriache Karin Köllerer ed Elfi Eder vinsero rispettivamente quelle di supergigante e di slalom speciale, la norvegese Merete Fjeldavlie quella di slalom gigante. L'austriaca Sabine Ginther era la detentrice uscente della Coppa generale.

Uomini

Risultati

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento sport è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Classifiche

Generale

Pos. Nome Nazione Punti
1 Christian Polig Bandiera dell'Italia Italia 138
2 Fabio De Crignis Bandiera dell'Italia Italia 112
3 Dietmar Köhlbichler Bandiera dell'Austria Austria 109
4 Sergio Bergamelli Bandiera dell'Italia Italia 83
5 Peter Olsson Bandiera della Svezia Svezia 81
Luca Pesando Bandiera dell'Italia Italia
7 Christophe Berra Bandiera della Svizzera Svizzera 80
Peter Namberger bandiera Germania Ovest
9 Giovanni Moro Bandiera dell'Italia Italia 76
10 Marco Hangl Bandiera della Svizzera Svizzera 69

Supergigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Peter Wirnsberger II Bandiera dell'Austria Austria 58
2 Marco Hangl Bandiera della Svizzera Svizzera 54
3 Dietmar Thöni Bandiera dell'Austria Austria 46
4 Patrick Holzer Bandiera dell'Italia Italia 39
5 Franz Retzer bandiera Germania Ovest 33

Slalom gigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Peter Olsson Bandiera della Svezia Svezia 81
2 Stéphane Cretin Bandiera della Francia Francia 61
Peter Namberger bandiera Germania Ovest
4 Sergio Bergamelli Bandiera dell'Italia Italia 52
5 Heinz Holzer Bandiera dell'Italia Italia 46

Slalom speciale

Pos. Nome Nazione Punti
1 Christian Polig Bandiera dell'Italia Italia 113
2 Fabio De Crignis Bandiera dell'Italia Italia 96
3 Dietmar Köhlbichler Bandiera dell'Austria Austria 88
4 Christophe Berra Bandiera della Svizzera Svizzera 80
5 Giovanni Moro Bandiera dell'Italia Italia 76

Donne

Risultati

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento sport è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Classifiche

Generale

Pos. Nome Nazione Punti
1 Agneta Hjorth Bandiera della Svezia Svezia 135
2 Elfi Eder Bandiera dell'Austria Austria 125
3 Merete Fjeldavlie Bandiera della Norvegia Norvegia 107
4 Angelika Hurler bandiera Germania Ovest 104
5 Angela Drexl bandiera Germania Ovest 100
6 Manuela Umele Bandiera dell'Austria Austria 99
7 Florence Masnada Bandiera della Francia Francia 78
8 Gaby May Bandiera della Svizzera Svizzera 76
9 Kristina Andersson Bandiera della Svezia Svezia 73
10 Krista Schmidinger Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 71

Supergigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Karin Köllerer Bandiera dell'Austria Austria 37
2 Angelika Hurler bandiera Germania Ovest 30
3 Gaby May Bandiera della Svizzera Svizzera 29
4 Sabine Ginther Bandiera dell'Austria Austria 25
5 Krista Schmidinger Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 21

Slalom gigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Merete Fjeldavlie Bandiera della Norvegia Norvegia 74
2 Angelika Hurler bandiera Germania Ovest 72
3 Ylva Nowén Bandiera della Svezia Svezia 68
4 Julie Lunde Hansen Bandiera della Norvegia Norvegia 65
5 Manuela Umele Bandiera dell'Austria Austria 53

Slalom speciale

Pos. Nome Nazione Punti
1 Elfi Eder Bandiera dell'Austria Austria 125
2 Agneta Hjorth Bandiera della Svezia Svezia 115
3 Angela Drexl bandiera Germania Ovest 100
4 Florence Masnada Bandiera della Francia Francia 63
5 Camilla Lundbäck Bandiera della Svezia Svezia 62

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 9 maggio 2022.
  • (EN) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 9 maggio 2022.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali