Claudio Grafulla

Aiuto
Washington Grays (1861) (info file)
start=
Washington Grays, eseguito dalla United States Air Force Concert Band nel 1998.

Claudio S. Grafulla (Minorca, 31 ottobre 1812 – New York, 2 dicembre 1880) è stato un direttore di banda e compositore spagnolo naturalizzato statunitense.

Copertina del 13th Regiment Quick Step (1867)

Nel 1838 emigrò negli Stati Uniti, dove dal 1860 al 1880 diresse la Banda del Settimo Reggimento.

Biografia

Claudio S. Grafulla era nato e cresciuto nell'isola spagnola di Minorca.[1] Emigrato negli Stati Uniti nel 1838, si stabilì a New York dove entrò a far parte della Lothier Brass Band, che era collegata al Settimo Reggimento di New York.

Nel 1860 gli fu chiesto di formare una nuova Banda del Settimo Reggimento, che egli diresse per 20 anni fino alla morte nel 1880. Tra i 38 musicisti, che furono il nucleo costitutivo della nuova Banda, vi era anche il piemontese Carlo Alberto Cappa, il quale nel 1881 succederà a Grafulla come direttore della Banda.

Sotto la guida di Grafulla, la Banda del Settimo Reggimento si guadagnò una buona reputazione e crebbe fino a includere 50 musicisti. Oltre a presentare brani di repertorio, Grafulla compose pezzi e arrangiamenti originali, tra i quali il più famoso è la marcia, "The Washington Grays", tuttora eseguita.[2]

Grafulla morì a New York nel 1880.

Note

  1. ^ Victor R. Green (A Passin for Polka) elenca il suo nome tra i direttori di banda italiani senza pure offrire elementi a sostegno. L'informazione non trova riscontro nelle fonti.
  2. ^ U.S. Marine Band Hall of Composers Archiviato il 2 ottobre 2009 in Internet Archive.

Bibliografia

  • Victor R. Green. A Passion for Polka: Old-Time Ethnic Music in America (University of California Press, 1992)

Collegamenti esterni

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Claudio Grafulla
  • Opere di Claudio S. Grafulla, su Library of Congress
  • U.S. Marine Band Hall of Composers, su marineband.usmc.mil. URL consultato il 21 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2009).
  • Grafulla's Favorites, su newworldrecords.org. URL consultato il 21 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2013).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2664961 · ISNI (EN) 0000 0000 8082 4405 · CERL cnp02038494 · Europeana agent/base/159352 · LCCN (EN) nr95043618 · GND (DE) 135417600 · BNF (FR) cb139775208 (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie