Classe Luyang I

Abbozzo
Questa voce sull'argomento classi navali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
classe Luyang I
Tipo 052B
La Guangzhou agli ormeggi a San Pietroburgo, 2007
Descrizione generale
Tipocacciatorpediniere missilistico
Proprietà Marina dell'EPL
CantiereBandiera della Cina Jiangnan
Entrata in servizioluglio 2004
Caratteristiche generali
Dislocamento5.850[1]
Lunghezza154 m
Larghezza17 m
Pescaggio6 m
PropulsioneCODOG
2 generatori diesel
2 turbine a gas da 57.000hp
Velocità30 nodi nodi
Equipaggio280
Equipaggiamento
Sensori di bordoRadar:
1 Radar Tipo 348, 1 radar Anti stealth con antenna Yagi
1 per controllo tiro MR 331, radar Tipo 344, radar LR66/TR47C, radar Tipo 364
Sistemi difensiviECM
Armamento
Armamento
  • Missili: 48 missili aria-superficie a lungo raggio SA-N-12 Grizzly
  • 16 missili da crociera YJ-83 anti-nave / attacco a terra
  • artiglieria 1× Tipo 210 100 mm dual purpose gun
  • 2 cannoni da 30mm Tipo 730 CIWS
  • 1 mortai antisommergibile RBU
  • 6 tubi lanciasiluri Yu-7
Mezzi aerei1 elicottero Kamov Ka-27
Note
dati ricavati da [1]
voci di classi di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia

La classe Guangzhou o Tipo 052B (nome in codice NATO: Luyang I) è una classe di cacciatorpediniere lanciamissili multiruolo, di fabbricazione cinese, sviluppata all'inizio degli anni duemila ed il cui nome in codice è divenuto, in Occidente, più noto dell'originale denominazione di progetto.

Progettati per neutralizzare unità avversarie di superficie e sottomarine nonché per fornire difesa aerea di area e di punto, sono le prime unità cinesi il cui disegno è realizzato con lo scopo di ridurre la traccia radar ed in grado di assicurare capacità antiaeree attraverso l'integrazione di un sistema antiaereo navale; l'unità capoclasse è entrata in servizio nella Marina militare cinese a partire dal 2004.[1]

La classe, composta da due sole unità, ha contribuito allo sviluppo del know-how dei cacciatorpediniere Tipo 051C.

Unità

Nome Cantieri Varo Entrata in servizio Flotta Status
广州 Guangzhou(168) Jiangnan 20 maggio 2002 luglio 2004 Mar Cinese Meridionale Attivo
武汉 Wuhan (169) Jiangnan ottobre 2002 dicembre 2004 Mar Cinese Meridionale Attivo

Utilizzatori

Bandiera della Cina Cina

  • Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione

A dicembre 2022, 2 esemplari in servizio attivo.

Note

  1. ^ a b http://www.sinodefence.com/navy/surface/Tipo052b_luyang.asp[collegamento interrotto]

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su classe Luyang I

Collegamenti esterni

  • Chinese Defense Today (Sinodefense) page on 052B Destroyer, su sinodefence.com. URL consultato il 3 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2007).
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina