Cinque Nazioni 1920

Cinque Nazioni 1920
Competizione Cinque Nazioni
Sport Rugby a 15
Edizione 33ª
Date dal 1º gennaio 1920
al 3 aprile 1920
Luogo Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia
Partecipanti 5
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera del Galles Galles
(9º titolo)
Ex aequo Bandiera della Scozia Scozia
(10º titolo)
  Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
(10º titolo)
Calcutta Cup Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Whitewash Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Statistiche
Incontri disputati 10
Cronologia della competizione
Cinque Nazioni 1914
Cinque Nazioni 1921
Manuale

Il Cinque Nazioni 1920 (in inglese 1920 Five Nations Championship; in francese Tournoi des Cinq Nations 1920; in gallese Pencampwriaeth y Pum Gwlad 1920) fu la 6ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia, nonché la 33ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.

L'incontro d'apertura al Parco dei Principi di Parigi tra Francia e Scozia fu il primo test match internazionale del primo dopoguerra, a quasi sei anni di distanza dal più recente, l'ultima giornata del Cinque Nazioni 1914[1]. L'attività era in realtà ripresa l'anno prima, anche se solo sotto forma di manifestazioni militari: un trofeo in palio tra le forze armate dell'ex impero britannico, la King's Cup vinta dai neozelandesi, e il torneo di rugby dei Giochi Interalleati, appannaggio della Francia in uniforme alla quale fu garantito di sfidare la vincitrice del torneo d'Oltremanica[2].

Il torneo fu condiviso tra Inghilterra, Scozia (entrambe al loro decimo titolo) e Galles (al nono)[3][4]. Fu la quinta volta che la vittoria finale fu assegnata a più di un vincitore singolo. Da segnalare il primo incontro vinto dalla Francia dal 1911: la vittima fu l'Irlanda nell'ultima giornata di torneo a Lansdowne Road, battuta 15-7 e relegata al whitewash[5].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1905, era: 3 punti per ciascuna meta (5 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato o mark, 4 punti per la realizzazione di ciascun drop[6].

Nazionali partecipanti e sedi

Squadra Città Impianto interno
Bandiera della Francia Francia Colombes
Parigi
Stade du Matin
Parco dei Principi
Bandiera del Galles Galles Cardiff
Swansea
Arms Park
St. Helen's
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Londra Twickenham
Bandiera dell'Irlanda Irlanda Belfast
Dublino
Balmoral Showgrounds
Lansdowne Road
Bandiera della Scozia Scozia Edimburgo Inverleith Sports Ground

Risultati

Parigi
1º gennaio 1920
Francia Bandiera della Francia0 – 5
referto
Bandiera della Scozia ScoziaParco dei Principi (25000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Frank Potter-irwin
mtCrole
trLaing

Swansea
17 gennaio 1920
Galles Bandiera del Galles19 – 5
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraSt. Helen's (40000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia J.T. Tulloch
Powell
Shea
mtDay
SheatrDay
Sheac.p.
Shea (2)drop

Londra
31 gennaio 1920
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra8 – 3
referto
Bandiera della Francia FranciaTwickenham (40000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia William Robertson
DaviesmtCrabos
Greenwoodtr
Greenwoodc.p.

Edimburgo
7 febbraio 1920
Scozia Bandiera della Scozia9 – 5
referto
Bandiera del Galles GallesInverleith
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Sam Crawford
SloanmtA. Jenkins
trA. Jenkins
Kennedy (2)c.p.

Dublino
14 febbraio 1920
Irlanda Bandiera dell'Irlanda11 – 14
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraLansdowne Road
Arbitro: Bandiera della Scozia William Robertson
Dickson
Lloyd
mtLowe
Mellish
Dickson
Lloyd
LloydtrGreenwood
Lloydc.p.

Colombes
17 febbraio 1920
Francia Bandiera della Francia5 – 6
referto
Bandiera del Galles GallesStade du Matin (30000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra W.S.D. Craven
JaureguymtPowell
B. Williams
Struxianotr

Edimburgo
28 febbraio 1920
Scozia Bandiera della Scozia19 – 0
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaInverleith
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Bim Baxter
Angus
Browning
Crole (2)
mt
Kennedy (2)tr
Kennedyc.p.

Cardiff
13 marzo 1920
Galles Bandiera del Galles28 – 4
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaArms Park (35000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Frank Potter-Irwin
A. Jenkins
Parker
Whitfield
B. Williams (3)
mt
A. Jenkins (2)tr
A. JenkinsdropMcFarland

Londra
20 marzo 1920
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra13 – 4
referto
Bandiera della Scozia ScoziaTwickenham (40000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Tom Schofield
Harris
Kershaw
Lowe
mt
Greenwood (2)tr
dropBruce-Lockhart

Dublino
3 aprile 1920
Irlanda Bandiera dell'Irlanda7 – 15
referto
Bandiera della Francia FranciaLansdowne Road (40000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Jim Tennent
PricemtGayraud-Hirigoyen
Got (2)
Jaureguy (2)
Lloyddrop

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Bandiera del Galles Galles 4 3 0 1 58 23 +35 6
2 Bandiera della Scozia Scozia 4 3 0 1 37 18 +19 6
3 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 4 3 0 1 40 37 +3 6
4 Bandiera della Francia Francia 4 1 0 3 23 26 −3 2
5 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 4 0 0 4 22 76 −54 0

Note

  1. ^ (EN) Scotland's Win, in The Observer, 4 gennaio 1920, p. 23.
  2. ^ (EN) Thierry Terret e James Anthony Mangan, Sport, Militarism and the Great War: Martial Manliness and Armageddon, London, Routledge, 2013, pp. 62-63, ISBN 1135760888.
  3. ^ (EN) The King at Twickenham, in The Observer, 21 marzo 1920, p. 14.
  4. ^ (EN) England's Triumph at Twickenham, in The Observer, 21 marzo 1920, p. 21.
  5. ^ (EN) France's Rugby Success, in The Observer, 4 aprile 1920, p. 15.
  6. ^ (EN) Scoring values: dropped goal unaltered, in The Manchester Guardian, 20 marzo 1905, p. 3.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cinque Nazioni 1920

Collegamenti esterni


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby