Cinema all'aperto

Un cinema all’aperto è costituito da un proiettore digitale o analogico, uno schermo a struttura fissa o uno schermo cinematografico gonfiabile, e un impianto sonoro.

Esempio di cinema all'aperto con uno schermo cinematografico gonfiabile

Il primo cinema all'aperto è stato creato in Germania, a Berlino, intorno al 1916.

Descrizione

Gli spettatori di un cinema all'aperto si siedono normalmente su sedie da campeggio o su coperte. Alcune première di Hollywood hanno utilizzato dei cinema all'aperto per le loro proiezioni, e hanno visto la partecipazione anche di personaggi famosi. Spesso questo tipo di cinema è a entrata libera e serve a raccogliere fondi a scopo di beneficenza.

Con la diminuzione dei prezzi dei proiettori, i cinema all'aperto sono diventati sempre più comuni, e spesso sono realizzati da gruppi amatoriali a budget molto ristretti. Normalmente l'organizzazione avviene online, fissando la data e il luogo dove i partecipanti andranno a incontrarsi, cioè normalmente parchi, parcheggi liberi o altri luoghi pubblici. Teli, schermi portatili o muri sono utilizzati come supporto per la proiezione dell'immagine, mentre l'energia elettrica deriva dai generatori o dalle batterie delle auto [1].

Esempi di cinema all'aperto

Cinema all'aperto al Guadalajara International Film Festival

Tra i cinema all'aperto più grandi e conosciuti ricordiamo l'Outdoor Cinema Food Fest in California, il Fly-In Theatre di Oshkosh (USA) [2], lo Screen On The Green (Atlanta) e il Sunset Cinema in Australia [3]. Sempre più spesso i festival cinematografici di gran fama aggiungono proiezioni all'aperto per i loro spettatori, ad esempio nel caso della première mondiale di Shark Tale, proiettata in Piazza San Marco in occasione della Biennale di Venezia nel 2004, o delle proiezioni all'aperto del Dubai International Film Festival (2011).

Esistono anche cinema all'aperto privati, organizzati, ad esempio, in occasione di feste in giardino o in piscina. Tra i luoghi più inusuali per proiettare un film all'aperto ci sono i tetti dei grattacieli, gli schermi galleggianti sui laghi (mentre gli spettatori si trovano su barche), gli Hot Tub Cinema (dove gli ospiti guardano il film dalle vasche jacuzzi) o i drive-in, posti su un parcheggio a più piani. Il drive-in può essere considerato un cinema all'aperto particolare.

In paesi come la Finlandia o il Canada, durante l'inverno, le proiezioni pubbliche di film sono state effettuate addirittura su superfici di neve[4][5] [6].

Note

  1. ^ https://www.telegraph.co.uk/travel/destinations/europe/greece/captivating-holidays/outdoor-cinemas-in-athens/
  2. ^ https://generalaviationnews.com/2010/01/20/fly-in-theater-returns-to-oshkosh/
  3. ^ https://www.sunsetcinema.com.au/
  4. ^ http://www.cbc.ca/news/canada/edmonton/fort-mcmurray-man-builds-outdoor-theatre-out-of-snow-1.3449872
  5. ^ Copia archiviata, su gbtimes.com. URL consultato il 25 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2017).
  6. ^ https://www.straight.com/article/theres-snow-business-like-show-business-in-canada

Voci correlate

  • Drive-in
  • Schermo cinematografico gonfiabile

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cinema all'aperto
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema