Chiara Palazzolo

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Chiara Palazzolo (Catania, 31 ottobre 1961[1] – Roma, 6 agosto 2012) è stata una scrittrice italiana.

Biografia

Trascorre l'infanzia a Floridia, in provincia di Siracusa, per poi trasferirsi definitivamente a Roma. Dopo la laurea in Scienze politiche alla Luiss Guido Carli, collabora con numerose testate: L'informatore librario, Il Giornale di Siracusa, le pagine culturali della Gazzetta del Sud e de Il Messaggero, il periodico il Crotonese.

Nel 1987 vince il Premio Teramo nella sezione esordienti con il racconto inedito Damasco e dintorni. Esordisce nel 2000 con il romanzo La casa della festa (Marsilio Editori), per il quale riceve il premio Orient Express. Nel 2003 pubblica I bambini sono tornati (Edizioni Piemme), che viene tradotto in Germania e con cui partecipa al Premio Strega. Nello stesso anno prende parte al calendario Le fate sapienti promosso dall'ALI.

Già molto lodata dalla critica, conquista il grande pubblico con tre romanzi gotici dove innesta nel genere fantastico la sperimentazione linguistica che la caratterizza[senza fonte]. Nasce così la trilogia di Mirta/Luna, che comprende Non mi uccidere, Strappami il cuore e Ti porterò nel sangue (Edizioni Piemme) e vede protagonista una diciannovenne umbra, Mirta, che ritorna dalla tomba come sopramorta. I diritti cinematografici sono stati acquistati dalla R&C Produzioni. Non mi uccidere è stato tradotto in spagnolo.

Dopo la partecipazione a due antologie di horror-fantasy (Incubi, uscito presso Dalai, e I confini della realtà, pubblicato da Mondadori), la rivisitazione del fantastico prosegue nel 2011 con Nel bosco di Aus (Edizioni Piemme), dove Palazzolo affronta una delle grandi icone del genere, quella della strega, con cui la protagonista Carla dovrà progressivamente cimentarsi. Il romanzo è stato candidato a "Libro dell'anno" della trasmissione radiofonica Fahrenheit e finalista al premio delle lettrici della rivista Elle.

Chiara Palazzolo è morta il 6 agosto 2012 in seguito a una lunga malattia[2].

Opere

Note

  1. ^ Manuela Chimera, http://www.apollodoro.it/articolo/morta-chiara-palazzolo-addio-alla-scrittrice-horror-di-non-mi-uccidere/9803/, in Apollodoro, 6 agosto 2012.
  2. ^ Scrittori: è morta Chiara Palazzolo, su adnkronos.com, Adnkronos, 6 agosto 2012. URL consultato l'8 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2012).

Collegamenti esterni

  • Chiara Palazzolo / Chiara Palazzolo (altra versione), su enciclopediadelledonne.it, Enciclopedia delle donne. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Chiara Palazzolo, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Chiara Palazzolo, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • L'intervista a Fahrenheit del 9 maggio 2011, su radio.rai.it (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2012).
  • L'intervista su Elle per il Gran premio delle lettrici, su elle.it.
  • L'intervista ad Anna Gallo del 24 aprile 2012, su ovunquelibri.com. URL consultato il 19 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2013).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 262583406 · ISNI (EN) 0000 0003 8184 0222 · SBN RAVV063628 · LCCN (EN) nr93010486 · GND (DE) 130899577 · BNF (FR) cb15589998k (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura