Cave Auremiane

Cave Auremiane
insediamento
(SL) Vremski Britof
Cave Auremiane – Veduta
Cave Auremiane – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Slovenia Slovenia
Regione statisticaLitorale-Carso
ComuneDivaccia
Territorio
Coordinate45°39′23″N 14°01′49″E45°39′23″N, 14°01′49″E (Cave Auremiane)
Altitudine377 m s.l.m.
Superficie0,75 km²
Abitanti51 (2002)
Densità68 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale6215
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiauremiani
Provincia storicaLitorale
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovenia
Cave Auremiane
Cave Auremiane
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cave Auremiane[1][2] (in sloveno Vremski Britof) è una frazione del comune di Divaccia di 51 abitanti.

Storia

Dopo la prima guerra mondiale passò, come tutta la Venezia Giulia, al Regno d'Italia[3]

Nel 1927 al comune di Cave Auremiane furono aggregati i soppressi comuni di Auremo di Sopra e Famie[4].

Fino al 1947 era un comune autonomo della provincia di Trieste, con l'annessione alla Jugoslavia venne annesso al comune di Sesana.

La chiesa parrocchiale che si trova a sud del paese dipende dalla diocesi di Capodistria ed è dedicata all'Assunzione di Maria.

Note

  1. ^ Cfr. il toponimo "Cave Auremiane" a p. 66 sull'Atlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  2. ^ Atlante stradale d'Italia, Touring Editore, 1998, tav. 20.
  3. ^ Storia ISTAT del Comune 032702 Cave Auremiane, su elesh.it.
  4. ^ R.D. 14 aprile 1927, n. 714

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cave Auremiane
  Portale Slovenia
  Portale Venezia Giulia e Dalmazia