Carole Landis

Carole Landis

Carole Landis, pseudonimo di Frances Lillian Mary Ridste (Fairchild, 1º gennaio 1919 – Los Angeles, 5 luglio 1948), è stata un'attrice statunitense.

Biografia

Dopo aver lasciato la scuola a 15 anni, Carole Landis si trasferì in California e iniziò la carriera come ballerina e cantante di night club a San Francisco.

Trasferitasi a Hollywood per tentare la carriera nel cinema, nel 1937 debuttò con una particina non accreditata nel film È nata una stella, cui seguirono altri ruoli marginali in commedie e western di serie B. Nel 1940 venne scritturata dal produttore e regista Hal Roach, che le affidò un ruolo di primo piano nel film Sul sentiero dei mostri. La pellicola, ambientata in epoca preistorica, ebbe un grande successo e lanciò anche il suo partner Victor Mature. In breve tempo Carole Landis diventò una star, ammirata per la sua vistosa bellezza e per il suo naturale glamour.

La Landis firmò un contratto con la Twentieth Century Fox e apparve in alcuni musical, distinguendosi in ruoli solitamente di antagonista della primattrice. Ritornò a far coppia con Victor Mature in Situazione pericolosa (1941), un noir interpretato anche da Betty Grable, già sua partner in Appuntamento a Miami (1941). I tre attori interpretarono insieme un'altra commedia musicale, Follie di New York (1942).

Nel 1942 intraprese una lunga tournée in Inghilterra e in Nordafrica, partecipando con altre celebrità, tra le quali le attrici Kay Francis e Martha Raye, all'allestimento di spettacoli di intrattenimento per le truppe militari americane impegnate al fronte durante la seconda guerra mondiale.

Nel 1944 continuò a contribuire allo sforzo bellico degli Stati Uniti trasferendosi in tournée sul fronte del Sud Pacifico con l'attore comico Jack Benny, proseguendo gli spettacoli a ritmo instancabile, tanto che si ammalò più volte gravemente e rischiò di morire di malaria. Il suo impegno e la sua simpatia, uniti alla solare bellezza e fotogenia, la consacrarono tra le pin up più amate dai soldati americani dell'epoca. L'attrice narrò le sue esperienze artistiche al fronte in diversi articoli giornalistici e in un libro, Four jills in a jeep, pubblicato nel 1944.

Al termine del conflitto ritornò al cinema, ma la sua carriera stentò a riprendere quota. Nel 1946 ottenne il ruolo di protagonista nella commedia Scandalo a Parigi (1946) di Douglas Sirk, dove impersonò Loretta De Richet, ballerina e moglie di un poliziotto finito in disgrazia.

Il declino della carriera iniziò a compromettere la fragilità dell'attrice, già provata da una serie di matrimoni falliti e dalla difficoltà a ottenere ruoli cinematografici di rilievo. Nel 1948 si legò sentimentalmente all'attore Rex Harrison, all'epoca sposato con l'attrice Lilli Palmer. Fu una relazione tormentata e seguita con accanimento dalla stampa, che condusse lentamente la Landis all'autodistruzione[1]. Dopo il rifiuto di Harrison di divorziare dalla moglie, Carole Landis si uccise il 5 luglio 1948, con una overdose di Seconal, nella sua abitazione californiana di Pacific Palisades[2].

Filmografia

Film o documentari dove appare Carole Landis

  • The Casting Couch, regia di John Sealey - video con filmati di repertorio (1995)

Note

  1. ^ Tutto Cinema - Il libro degli attori, Rizzoli, 1977, pag. 152
  2. ^ Kenneth Anger, Hollywood Babilonia II, Adelphi Ed., 1986, pag. 241

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carole Landis

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 54432890 · ISNI (EN) 0000 0000 3153 6503 · LCCN (EN) n87911890 · GND (DE) 130275093 · BNE (ES) XX1738517 (data) · BNF (FR) cb150491213 (data) · J9U (ENHE) 987007377086805171
  Portale Biografie
  Portale Cinema