Callan Chythlook-Sifsof

Callan Chythlook-Sifsof
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza162 cm
Peso66 kg
Snowboard
SpecialitàSnowboard cross
SquadraPark City Ski and Snowboard Club
Termine carriera2014
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Winter X Games 0 1 0
Mondiali juniores 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate all'11 settembre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Callan Chythlook-Sifsof (Anchorage, 14 febbraio 1989) è un'ex snowboarder statunitense, specializzata nello snowboard cross.[1]

Biografia

Ha iniziato a competere in nazionale dal 2005. Nel 2006 è stata invitata alla sua prima competizione X Games invernali e ha vinto una medaglia d'argento nel 2011. I suoi migliori piazzamenti in Coppa del Mondo sono stati il 2º posto a Furano, in Giappone, nel 2006 e il 2º posto ad Arosa, in Svizzera, nel 2011.

Ha rappresentato gli Stati Uniti ai Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, dove si è classificata 21ª nel turno di qualificazione della gara di snowboard cross ed è stata eliminata.

Nel febbraio 2014, durante le Olimpiadi di Soči 2014, alle quali non è stata convocata, si è dichiarata pubblicamente omosessuale, esponendo di averlo fatto a sostegno delle proteste olimpiche in corso contro le leggi anti-gay della Russia.[2] Ha dichiarato: "È importante uscire allo scoperto e prendere posizione e mostrare al mondo che non va bene essere bigotti."[2]

In occasione dei Giochi olimpici di Pechino 2022 ha denunciato pubblicamente l'allenatore Peter Foley affermando che lo stesso avrebbe tenuto comportamenti sessualmente molesti, come l'aver scattato "foto di atlete nude per oltre un decennio"[3] e proferito commenti sessuali inappropriati rivolti a lei e a una compagna di squadra.[4] Nell'occasione ha anche accusato il connazionale Hagen Kearney, suo compagno di nazionale nel 2014, di aver tenuto un comportamento intimidatorio ed utilizzato espressioni razziste.[5][6]

Palmarès

Winter X Games

  • 1 medaglia:
    • 1 argento (snowboard cross ad Aspen 2011)

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

Note

  1. ^ (EN) Callan Chythlook-Sifsof, su olympedia.org, Olympedia.
  2. ^ a b (EN) U.S. Snowboarder Callan Chythlook-Sifsof: I'm Gay - Towleroad Gay News, su towleroad.com, 10 febbraio 2014. URL consultato il 12 febbraio 2022.
  3. ^ Callan Chythlook-Sifsof, su instagram.com. URL consultato il 12 febbraio 2022.
  4. ^ (EN) U.S. Ski & Snowboard investigating allegations, su ESPN.com, 11 febbraio 2022. URL consultato il 12 febbraio 2022.
  5. ^ (EN) Olympic snowboarder accused of using racial slur, su Newsweek, 11 febbraio 2022. URL consultato il 12 febbraio 2022.
  6. ^ (EN) Cyd Zeigler, US Snowboard investigating sexual harassment, racism claims against coach, top athlete, su Outsports, 10 febbraio 2022. URL consultato il 12 febbraio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Callan Chythlook-Sifsof

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su callanx.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Callan Chythlook-Sifsof, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Callan Chythlook-Sifsof, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Callan Chythlook-Sifsof, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Callan Chythlook-Sifsof, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Callan Chythlook-Sifsof, su teamusa.org, United States Olympic Committee. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali