Cagliari Calcio nelle competizioni internazionali

Voce principale: Cagliari Calcio.
Robert Herbin e uno scudettato Pierluigi Cera prima della sfida tra Cagliari e Saint-Étienne (3-0) del 19 settembre 1970, storico esordio dei rossoblù in Coppa dei Campioni.

Il Cagliari Calcio nelle competizioni internazionali ha disputato in totale 10 campagne. L'esordio ebbe luogo con la partecipazione alla Coppa Mitropa 1966-1967. Il debutto in una competizione UEFA, invece, avvenne con la partecipazione alla Coppa dei Campioni 1970-1971 arrivando fino agli ottavi di finale.

Complessivamente, il Cagliari ha all'attivo 3 partecipazioni a competizioni europee UEFA, in cui ha disputato 16 partite (4 in Coppa dei Campioni, 12 in Coppa UEFA).[1][2]

Il Cagliari della stagione 1972-73, alla prima partecipazione in Coppa UEFA.

Il punto più alto in campo europeo raggiunto dalla squadra rossoblu è stata la semifinale della Coppa UEFA 1993-1994 persa contro l'Inter.

La formazione del Cagliari scesa in campo a San Siro il 12 aprile 1994 per la semifinale di ritorno della Coppa UEFA 1993-94.

Il Cagliari ha inoltre partecipato 7 volte alle seguenti competizioni internazionali non riconosciute dalla UEFA: una in Coppa delle Fiere (considerata l'antesignana della Coppa UEFA), disputando 4 partite prima di essere eliminata ai sedicesimi di finale, tre in Mitropa Cup, con otto partite disputate, raggiungendo i quarti di finale nel torneo 1967-1968, una in Coppa delle Alpi, con 5 partite complessive, mancando la qualificazione alla finale per la peggiore differenza reti rispetto allo Schalke 04, squadra con cui condivideva il primo posto nel girone B e due partecipazioni alla Coppa Anglo-Italiana in cui entrambe le volte non riuscì a qualificarsi per la finalissima.

Partecipazioni

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima apparizione
Coppa dei Campioni 1 1970-1971 1970-1971
Coppa UEFA 2 1972-1973 1993-1994
Coppa delle Fiere[3] 1 1969-1970 1969-1970
Coppa Mitropa[4] 3 1966-1967 1968-1969
Coppa delle Alpi[5] 1 1968 1968
Coppa Anglo-Italiana[6] 2 1971 1972

Competizioni UEFA

Coppa dei Campioni

Coppa dei Campioni 1970-1971

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dei Campioni 1970-1971.
Sedicesimi di finale
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Cagliari Bandiera dell'Italia 3 - 1 Bandiera della Francia Saint-Étienne 3 - 0 0 - 1
Cagliari
16 settembre 1970
Andata
Cagliari  3 – 0
referto
Saint-ÉtienneStadio Sant'Elia (54 918 spett.)
Arbitro: Bandiera della Romania Limona
Riva Gol 7’, Gol 70’
Nené Gol 19’
Marcatori

Saint-Étienne
30 settembre 1970
Ritorno
Saint-Étienne 1 – 0
referto
  CagliariStade Geoffroy-Guichard (26 642 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Ovest Schulenburg
Larqué Gol 33’Marcatori

Ottavi di finale
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Cagliari Bandiera dell'Italia 2 - 4 Bandiera della Spagna Atletico Madrid 2 - 1 0 - 3
Cagliari
21 ottobre 1970
Andata
Cagliari  2 – 1
referto
  Atlético MadridStadio Sant'Elia (44 403 spett.)
Arbitro: Bandiera della Cecoslovacchia Krnávek
Riva Gol 41’
Gori Gol 45+4’
MarcatoriGol 77’ Aragonés

Madrid
4 novembre 1970
Ritorno
Atlético Madrid  3 – 0
referto
  CagliariEstadio Vicente Calderón (39 026 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Jones
Aragonés Gol 33’, Gol 72’, Gol 89’Marcatori

Coppa UEFA

Coppa UEFA 1972-1973

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1972-1973.
Trentaduesimi di finale
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Olympiakos Bandiera della Grecia 3 - 1 Bandiera dell'Italia Cagliari 2 - 1 1 - 0
Atene
14 settembre 1972, ore 19:30 CEST
Andata
Olympiakos  2 – 1
referto
  CagliariStadio Geōrgios Karaiskakīs (39 935 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Marschall
Youtsos Gol 2’
Triantafyllos Gol 51’
MarcatoriGol 66’ Domenghini

Cagliari
27 settembre 1972, ore 21:00 CEST
Ritorno
Cagliari  0 – 1
referto
  OlympiakosStadio Sant'Elia (13 511 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Est Glöckner
MarcatoriGol 10’ Youtsos

Coppa UEFA 1993-1994

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1993-1994.
Trentaduesimi di finale
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Dinamo Bucarest Bandiera della Romania 3 - 4 Bandiera dell'Italia Cagliari Calcio 3 - 2 0 - 2
Bucarest
16 settembre 1993, ore 20:30
Andata
Dinamo Bucarest  3 – 2
referto
  CagliariStadionul Dinamo (20 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svezia Sundell
Moldovan Gol 5’, Gol 30’
Pană Gol 87’ (rig.)
MarcatoriGol 13’ Pusceddu
Gol 38’ Dely Valdés

Cagliari
29 settembre 1993, ore 20:30
Ritorno
Cagliari  2 – 0
referto
  Dinamo BucarestStadio Sant'Elia (28 554 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Harrel
Matteoli Gol 6’ (rig.)
Oliveira Gol 64’
Marcatori

Sedicesimi di finale
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Trabzonspor Bandiera della Turchia 1 - 1 Bandiera dell'Italia Cagliari Calcio 1 - 1 0 - 0
Trebisonda
20 ottobre 1993, ore 13.30
Andata
Trabzonspor  1 – 1
referto
  CagliariStadio Hüseyin Avni Aker (20 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Vágner
Çıkırıkçı Gol 26’MarcatoriGol 89’ Dely Valdés

Cagliari
3 novembre 1993, ore 20:30
Ritorno
Cagliari  0 – 0
referto
  TrabzonsporStadio Sant'Elia (25 742 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Cooper

Ottavi di finale
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Mechelen Bandiera del Belgio 1 - 5 Bandiera dell'Italia Cagliari 1 - 3 0 - 2
Malines
25 novembre 1993, ore 20:00
Andata
Malines  1 – 3
referto
  CagliariAchter de Kazerne (7 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna García-Aranda
Czerniatynski Gol 38’MarcatoriGol 33’ Matteoli
Gol 80’ Oliveira
Gol 87’ Pusceddu

Cagliari
8 dicembre 1993
Ritorno
Cagliari  2 – 0
referto
  MalinesStadio Sant'Elia (27 990 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Schmidhuber
Firicano Gol 14’
Allegri Gol 80’
Marcatori

Quarti di finale
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Cagliari Bandiera dell'Italia 3 - 1 Bandiera dell'Italia Juventus 1 - 0 2 - 1
Cagliari
1º marzo 1994, ore 20:30
Andata
Cagliari  1 – 0
referto
  JuventusStadio Sant'Elia (29 426 spett.)
Arbitro: Bandiera della Danimarca Mikkelsen
Dely Valdés Gol 60’Marcatori

Torino
15 marzo 1994, ore 20:30
Ritorno
Juventus  1 – 2
referto
  CagliariStadio delle Alpi (36 500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Polonia Wójcik
D. Baggio Gol 23’MarcatoriGol 33’ Firicano
Gol 61’ Oliveira

Semifinali
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Cagliari Bandiera dell'Italia 3 - 5 Bandiera dell'Italia Inter 3 - 2 0 - 3
Cagliari
30 marzo 1994, ore 18:30
Andata
Cagliari  3 – 2
referto
  InterStadio Sant'Elia (32 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna López Nieto
Oliveira Gol 11’
Criniti Gol 82’
Pancaro Gol 87’
MarcatoriGol 7’ Fontolan
Gol 61’ Sosa

Milano
12 aprile 1994, ore 20:30
Ritorno
Inter  3 – 0
referto
  CagliariStadio Giuseppe Meazza (60 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Don
Bergkamp Gol 38’ (rig.)
Berti Gol 54’
Jonk Gol 63’
Marcatori

Competizioni non riconosciute dall'UEFA

Coppa Mitropa

Coppa Mitropa 1966-1967

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Mitropa 1966-1967.
Ottavi di finale
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
US Cagliari Bandiera dell'Italia 3 - 4 Bandiera della Jugoslavia FK Sarajevo 2 - 1 1 - 3
Cagliari
9 novembre 1966
Andata
Cagliari  2 – 1
referto
  SarajevoStadio Amsicora
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Zsolt
Riva Gol 9’
Greatti Gol 18’
MarcatoriGol 23’ (aut.) Longo

Sarajevo
23 novembre 1966
Ritorno
Sarajevo  3 – 1
referto
  CagliariStadion Koševo (7 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Mayer
Musemić Gol 24’
Prljača Gol 70’
Prodanović Gol 82’
MarcatoriGol 69’ Greatti

Coppa Mitropa 1967-1968

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Mitropa 1967-1968.
Ottavi di finale
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
US Cagliari Bandiera dell'Italia 8 - 3 Bandiera della Cecoslovacchia Baník Ostrava 6 - 0 2 - 3
Cagliari
29 novembre 1967
Andata
Cagliari  6 – 0
referto
  Baník OstravaStadio Amsicora
Arbitro: Bandiera dell'Austria Schiller
Riva GolGol
Nenè GolGol
Boninsegna Gol
Martiradonna Gol
Marcatori

Ostrava
6 dicembre 1967
Ritorno
Baník Ostrava  3 – 2
referto
  CagliariStadio Bazaly
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Zsolt
Poštulka GolGol
Haspra Gol
MarcatoriGolGol Boninsegna

Quarti di finale
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Vardar Bandiera della Jugoslavia 2 - 0 Bandiera dell'Italia US Cagliari 1 - 0 1 - 0
Skopje
13 marzo 1968
Andata
Vardar  1 – 0
referto
  CagliariStadion Gradski Skopje
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Otawa
Spasovski GolMarcatori

Cagliari
27 marzo 1968
Ritorno
Cagliari  0 – 1
referto
  VardarStadio Amsicora
Arbitro: Bandiera della Cecoslovacchia Babauczek
MarcatoriGol Velkovski

Coppa Mitropa 1968-1969

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Mitropa 1968-1969.
Ottavi di finale
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Wiener Sport-Club Bandiera dell'Austria 2 - 2 Bandiera dell'Italia US Cagliari 1 - 0 1 - 2
Vienna
4 dicembre 1968
Andata
Wiener Sport-Club  1 – 0
referto
  CagliariWiener Sport-Club Platz
Hof Gol ?’ (rig.)Marcatori

Cagliari
18 dicembre 1968
Ritorno
Cagliari  2 – 1
referto
  Wiener Sport-ClubStadio Amsicora
Boninsegna GolGolMarcatoriGol ?

Coppa delle Fiere

Coppa delle Fiere 1969-1970

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa delle Fiere 1969-1970.
Trentaduesimi di finale
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Arīs Salonicco Bandiera della Grecia 1 - 4 Bandiera dell'Italia Cagliari 1 - 1 0 - 3
Salonicco
17 settembre 1969
Andata
Arīs Salonicco  1 – 1
referto
  CagliariAris Stadium (10 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Jugoslavia Čanak
Spyridon Gol 12’MarcatoriGol 82’ Martiradonna

Cagliari
1 ottobre 1969
Ritorno
Cagliari  3 – 0
Partita sospesa al 76' per abbandono del campo da parte dell'Arīs Salonicco. L'UEFA omologò il risultato al momento della sospensione della gara come punteggio finale.
referto
  Arīs SaloniccoStadio Amsicora (15 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Despland
Domenghini Gol 10’
Riva Gol 13’
Gori Gol 76’ (rig.)
Marcatori

Sedicesimi di finale
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Carl Zeiss Jena Bandiera della Germania Est 3 - 0 Bandiera dell'Italia Cagliari 2 - 0 1 - 0
Jena
12 novembre 1969
Andata
Carl Zeiss Jena  2 – 0
referto
  CagliariErnst-Abbe-Sportfeld (18 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Schiller
Rock Gol 63’
Irmscher Gol 73’ (rig.)
Marcatori

Cagliari
12 novembre 1969
Ritorno
Cagliari  0 – 1
referto
  Carl Zeiss JenaStadio Amsicora (5 900 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Zariquiegui Izco
MarcatoriGol 9’ Stein

Coppa delle Alpi

Coppa delle Alpi 1968

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa delle Alpi 1968.
Gruppo B
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Cagliari Bandiera dell'Italia 1-0 Bandiera dell'Italia Juventus
Lucerna Bandiera della Svizzera 1-4 Bandiera dell'Italia Cagliari
Young Boys Bandiera della Svizzera 2-3 Bandiera dell'Italia Cagliari
Schalke 04 Bandiera della Germania Ovest 2-2 Bandiera dell'Italia Cagliari
Eintracht Francoforte Bandiera della Germania Ovest 2-2 Bandiera dell'Italia Cagliari
Squadra Pt G V N P GF GS DG
Bandiera della Germania Ovest Schalke 04 8 5 3 2 0 13 4 +9
Bandiera dell'Italia Cagliari 8 5 3 2 0 12 7 +5
Bandiera della Germania Ovest Eintracht Francoforte 7 5 2 3 0 16 10 +6
Bandiera della Svizzera Young Boys 5 5 2 1 2 10 11 -1
Bandiera dell'Italia Juventus 2 5 1 0 4 6 11 -5
Bandiera della Svizzera Lucerna 0 5 0 0 5 9 23 -14
Basilea
16 giugno 1968
1ª giornata
Cagliari  1 – 0
referto
  JuventusSt. Jakob Stadium
Arbitro: Bandiera della Svizzera Bucheli
Cera Gol 44’Marcatori

Lucerna
18 giugno 1968
2ª giornata
Lucerna  1 – 4
referto
  CagliariStadion Allmend
Arbitro: Bandiera della Germania Ovest Kreitlein
Longo Gol 79’ (aut.)MarcatoriGol 22’, Gol 47’, Gol 49’ Boninsegna
Gol 30’ Brugnera

Berna
23 giugno 1968
3ª giornata
Young Boys  2 – 3
referto
  CagliariWankdorfstadion
Arbitro: Bandiera della Germania Ovest Mannheim
Allemann Gol 13’
Müller Gol 67’
MarcatoriGol 10’, Gol 34’, Gol 70’ Boninsegna

Marburgo
25 giugno 1968
4ª giornata
Schalke 04  2 – 2
referto
  CagliariGeorg-Gaßmann-Stadion
Arbitro: Bandiera della Svizzera Boller
Neuser Gol 2’
Pohlschmidt Gol 21’
MarcatoriGol 26’ Brugnera
Gol 80’ Cera

Marburgo
29 giugno 1968
5ª giornata
Eintracht Francoforte  2 – 2
referto
  CagliariWaldstadion
Arbitro: Bandiera della Svizzera Kamber
Grabowski Gol 33’
Huberts Gol 80’
MarcatoriGol 22’ Brugnera
Gol 88’ Boninsegna

Coppa Anglo-Italiana

Coppa Anglo-Italiana 1971

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Anglo-Italiana 1971.
Gruppo 2
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Crystal Palace Bandiera dell'Inghilterra 1-0 Bandiera dell'Italia Cagliari
West Bromwich Bandiera dell'Inghilterra 1-2 Bandiera dell'Italia Cagliari
Cagliari Bandiera dell'Italia 2-0 Bandiera dell'Inghilterra Crystal Palace
Cagliari Bandiera dell'Italia 1-0 Bandiera dell'Inghilterra West Bromwich

La formula prevedeva la partecipazione di 12 squadre, 6 italiane e 6 inglesi, divise in 3 gironi da 4 squadre (due per ogni Paese). Ogni squadra giocava dei match di andata e ritorno contro le squadre dell'altro Paese. Non era presente però una classifica di ogni girone ma vennero stilate due classifiche, una per ogni Paese. La miglior squadra italiana e la miglior squadra inglese si sarebbero sfidate poi nella finalissima. Il regolamento, in modo da favorire il gioco offensivo, prevedeva oltre ai 2 punti in caso di vittoria e 1 in caso di pareggio, un punto per ogni gol segnato.[7]

Squadra Pt G V N P GF GS DG
  Bologna 16 4 3 1 0 9 5 +4
  Cagliari 11 4 3 0 1 5 2 +3
  Roma 9 4 1 1 2 6 6 +0
  Verona 9 4 1 1 2 6 10 -4
  Inter 8 4 1 2 1 4 4 +0
  Sampdoria 4 4 0 0 4 4 11 -7
Londra
26 maggio 1971
1ª giornata
Crystal Palace  1 – 0
referto
  CagliariSelhurst Park
Arbitro: Bandiera dell'Italia Francescon
Tambling Gol 27’Marcatori

Londra
29 maggio 1971
2ª giornata
West Bromwich  1 – 2
referto
  CagliariThe Hawthorns
Arbitro: Bandiera dell'Italia Carminati
Astle Gol 81’MarcatoriGol 32’ Mancin
Gol 87’ Domenghini

Cagliari
1º giugno 1971
3ª giornata
Cagliari  2 – 0
referto
  Crystal PalaceStadio Sant'Elia
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Smith
Riva Gol 6’, Gol 70’Marcatori

Cagliari
4 giugno 1971
4ª giornata
Cagliari  1 – 0
referto
  West BromwichStadio Sant'Elia
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Homewood
Domenghini Gol 75’Marcatori

Coppa Anglo-Italiana 1972

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Anglo-Italiana 1972.
Gruppo 2
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Cagliari Bandiera dell'Italia 1-0 Bandiera dell'Inghilterra Leicester City
Cagliari Bandiera dell'Italia 1-3 Bandiera dell'Inghilterra Sunderland
Leicester City Bandiera dell'Inghilterra 2-1 Bandiera dell'Italia Cagliari
Sunderland Bandiera dell'Inghilterra 3-3 Bandiera dell'Italia Cagliari
Squadra Pt G V N P GF GS DG
  Roma 14 4 2 1 1 9 7 +2
  Atalanta 13 4 2 1 1 8 11 -3
  Cagliari 9 4 1 1 2 6 8 -2
  Sampdoria 5 4 1 0 3 3 9 -6
  L.R. Vicenza 4 4 0 1 3 3 17 -14
  Catanzaro 1 4 0 0 4 1 10 -9
Cagliari
1º giugno 1972
1ª giornata
Cagliari  1 – 0
referto
  Leicester CityStadio Sant'Elia
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Turner
Sammels Gol 22’ (aut.)Marcatori

Cagliari
4 giugno 1972
2ª giornata
Cagliari  1 – 3
referto
  SunderlandStadio Sant'Elia
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Matthewson
Vitali Gol 75’MarcatoriGol 15’ Tueart
Gol 16’ Kerr
Gol 72’ Lathan

Leicester
7 giugno 1972
3ª giornata
Leicester City  2 – 1
referto
  CagliariFilbert Street
Arbitro: Bandiera dell'Italia Menegali
Weller Gol 3’
Nish Gol 12’
MarcatoriGol 59’ Vitali

Sunderland
10 giugno 1972
4ª giornata
Sunderland  3 – 3
referto
  CagliariRoker Park
Arbitro: Bandiera dell'Italia Pieroni
Tueart Gol 12’
McGiven Gol 14’
Watson Gol 67’
MarcatoriGol 47’ Roffi
Gol 67’, Gol 81’ Poletti

Statistiche e record

Consuntivo delle gare disputate

Dati aggiornati al 14 dicembre 2019.

Competizione PAR G V N P GF GS Miglior risultato
Coppa dei Campioni 1 4 2 0 2 5 5 Ottavi di finale (1970-1971)
Coppa UEFA 2 12 6 2 4 17 14 Semifinale (1993-1994)
Totale competizioni UEFA 3 16 8 2 6 22 19
Coppa delle Fiere[8] 1 4 1 1 2 4 4 Sedicesimi di finale (1969-1970)
Coppa Mitropa[4] 3 8 3 0 5 13 11 Quarti di finale (1967-1968)
Coppa delle Alpi[5]
1 5 3 2 0 12 7 Fase a gironi (1968)
Coppa Anglo-Italiana[6]
2 8 4 1 3 11 10 2º girone eliminatorio (1971)
Totale competizioni non UEFA 7 25 11 4 10 40 32
Totale 10 41 19 6 16 62 51

Legenda:

  • PAR = partecipazioni alla competizione
  • G = partite giocate
  • V = vittorie
  • N = pareggi
  • P = sconfitte
  • F = Goal segnati
  • S = Goal subiti

Record di squadra

Dati aggiornati al 14 dicembre 2019.

Record nelle competizioni UEFA
  • Vittoria più larga

Cagliari Bandiera dell'Italia 3-0 Bandiera della Francia Saint-Étienne (Coppa dei Campioni 1970-1971)

  • Vittoria più larga in trasferta

Mechelen Bandiera del Belgio 1-3 Bandiera dell'Italia Cagliari (Coppa UEFA 1993-1994)

  • Sconfitta più larga

Atletico Madrid Bandiera della Spagna 3-0 Bandiera dell'Italia Cagliari (Coppa dei Campioni 1970-1971)
Inter Bandiera dell'Italia 3-0 Bandiera dell'Italia Cagliari (Coppa UEFA 1993-1994)

  • Sconfitta più larga in casa
Cagliari Bandiera dell'Italia 0-1 Bandiera della Grecia Olympiakos (Coppa UEFA 1972-1973)
Record in tutte le competizioni europee
  • Vittoria più larga

Cagliari Bandiera dell'Italia 6-0 Bandiera della Jugoslavia Baník Ostrava (Coppa Mitropa 1967-1968)

  • Vittoria più larga in trasferta

Mechelen Bandiera del Belgio 1-3 Bandiera dell'Italia Cagliari (Coppa UEFA 1993-1994)

  • Sconfitta più larga

Atletico Madrid Bandiera della Spagna 3-0 Bandiera dell'Italia Cagliari (Coppa dei Campioni 1970-1971)
Inter Bandiera dell'Italia 3-0 Bandiera dell'Italia Cagliari (Coppa UEFA 1993-1994)

  • Sconfitta più larga in casa
Cagliari Bandiera dell'Italia 1-3 Bandiera dell'Inghilterra Sunderland (Coppa Anglo-Italiana 1972)

Record di giocatori

Record presenze

Dati aggiornati all'11 dicembre 2018.

Competizioni UEFA[9]
10 Bandiera dell'Italia Aldo Firicano (1993-1994)
10 Bandiera dell'Italia Gianfranco Matteoli (1993-1994)
10 Bandiera del Belgio Luís Oliveira (1993-1994)
10 Bandiera dell'Italia Vittorio Pusceddu (1993-1994)
9 Bandiera dell'Italia Matteo Villa (1993-1994)
8 Bandiera dell'Italia Nicolò Napoli (1993-1994)

Record Reti

Reti in competizioni UEFA[9]
3 Bandiera dell'Italia Luigi Riva (1970-1971)
2 Bandiera dell'Italia Gianfranco Matteoli (1993-1994)
2 Bandiera dell'Italia Vittorio Pusceddu (1993-1994)
1 Bandiera dell'Italia Antonio Criniti (1993-1994)
1 Bandiera dell'Italia Sergio Gori (1970-1971)
1 Bandiera del Brasile Nené (1970-1971)
1 Bandiera dell'Italia Giuseppe Pancaro (1993-1994)
1 Bandiera dell'Italia Angelo Domenghini (1972-1973)
Reti in competizioni Europee
4 Bandiera dell'Italia Angelo Domenghini (1969-1973)
3 Bandiera del Brasile Nené (1966-1973)
3 Bandiera dell'Italia Mario Brugnera (1968-1973)
2 Bandiera dell'Italia Gianfranco Matteoli (1993-1994)
2 Bandiera dell'Italia Vittorio Pusceddu (1993-1994)
2 Bandiera dell'Italia Sergio Gori (1969-1973)
2 Bandiera dell'Italia Pierluigi Cera (1966-1973)
2 Bandiera dell'Italia Mario Martiradonna (1966-1973)
2 Bandiera dell'Italia Mario Martiradonna (1966-1973)
2 Bandiera dell'Italia Alessandro Vitali (1971-1972)
2 Bandiera dell'Italia Fabrizio Poletti (1971-1973)
1 Bandiera dell'Italia Antonio Criniti (1993-1994)
1 Bandiera dell'Italia Giuseppe Pancaro (1993-1994)
1 Bandiera dell'Italia Eraldo Mancin (1971-1973)
1 Bandiera dell'Italia Renato Roffi (1971-1973)

Note

  1. ^ Dati aggiornati al 16 agosto 2017.
  2. ^ uefa.com, http://www.uefa.com/footballeurope Titolo mancante per url url (aiuto).
  3. ^ Torneo soppresso nel 1971 e rimpiazzato nel medesimo anno dalla Coppa UEFA, posta sotto l'egida della federazione calcistica europea.
  4. ^ a b Torneo soppresso nel 1992.
  5. ^ a b Torneo soppresso nel 1987.
  6. ^ a b Torneo soppresso nel 1996.
  7. ^ La storia del Cagliari - Coppa Anglo-Italiana 1971, su storiadelcagliari.it. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  8. ^ Pur non essendo una competizione UEFA, la Coppa delle Fiere è considerata l'antesignana della Coppa UEFA/UEFA Europa League, nata nel 1971 sotto l'egida della federazione calcistica europea per rimpiazzare il suddetto torneo. Cfr. 1954-1962: La nascita della UEFA, su it.uefa.com, uefa.com, 1º luglio 2005. URL consultato il 5 ottobre 2010.
  9. ^ a b Sono riconosciute come competizioni UEFA la Coppa dei Campioni/Champions League, la Coppa UEFA/Europa League, la Coppa delle Coppe (torneo soppresso nel 1999), la Coppa Intertoto (torneo soppresso nel 2008) e la Supercoppa Europea.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio