Branko Zebec

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori jugoslavi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Branko Zebec
Zebec nel 1953
Nazionalità Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Altezza 176 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1965 - giocatore
1984 - allenatore
Carriera
Giovanili
1943-1945  Građanski Zagabria
NK Poštar
Squadre di club1
1945-1951  Borac Zagabria? (?)
1952-1959  Partizan128 (37)
1959-1961  Stella Rossa27 (4)
1961-1965  Alemannia Aquisgrana99 (4)
Nazionale
1951-1961Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia65 (17)
Carriera da allenatore
1965-1967  Dinamo Zagabria
1968-1970  Bayern Monaco
1970-1972  Stoccarda
1972-1973  Hajduk Spalato
1974-1978  Eintracht Braunschweig
1978-1980  Amburgo
1981-1982  Borussia Dortmund
1982-1983  Eintracht Francoforte
1984  Dinamo Zagabria
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoHelsinki 1952
 Europei di calcio
ArgentoFrancia 1960
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 marzo 2008
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Branko Zebec (Zagabria, 17 maggio 192926 settembre 1988) è stato un allenatore di calcio e calciatore jugoslavo, di ruolo centrocampista.

Branko Zebec (1979)

Carriera

Giocatore

Inizia la carriera da calciatore in diverse squadre croate: Građanski Zagabria, NK Poštar, Lokomotiva Zagabria, NK Milicionar Zagabria.[1]

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, milita dapprima nell'NK Borac Zagabria per poi approdare al Partizan, di cui diventa una delle prime bandiere, disputando ben 128 incontri e vincendo tre Coppe di Jugoslavia.

All'inizio della campionato 1959-1960 passa ai rivali cittadini della Stella Rossa, con cui vince proprio il campionato d'esordio.

Nel 1961 si trasferisce in Germania Ovest, all'Alemannia Aachen, dove chiuse la carriera, con il raggiungimento della finale, persa contro il Borussia Dortmund, della Coppa di Germania 1965.[1]

Con la Nazionale jugoslava ha partecipato alle Olimpiadi del 1952, vincendo la medaglia d'argento e aggiudicandosi il titolo di capocannoniere del torneo, con 7 reti, lasciando alle spalle gente come Kocsis e Puskas, Bobek e Vukas, nonché l'italiano Anadio Gimona. Ha quindi preso parte ai Mondiali del 1954 e ai Mondiali del 1958, nonché agli Europei del 1960, persi contro l'Unione Sovietica.

Allenatore

Inizia la carriera da allenatore alla guida della Dinamo Zagabria, con cui vince la Coppa delle Fiere 1966-1967.[1]

Ritornato in Germania Ovest, alla guida del prestigioso Bayern Monaco centra la vittoria del campionato 1968-1969 e della Coppa di Germania 1969. Sempre in Germania allena per due stagioni lo Stoccarda.[1]

Dopo una sola stagione, però fa il suo ritorno in Germania, alla guida dell'Eintracht Braunschweig, dell'Amburgo, con cui vince il campionato 1978-1979 e raggiunge la finale della Coppa dei Campioni 1979-1980, del Borussia Dortmund, e dell'Eintracht Francoforte.[1]

Nel 1984 guida per alcune partite la Dinamo Zagabria.

Palmarès

Giocatore

Club

Partizan: 1952, 1954, 1956-1957
  • Campionato jugoslavo: 1
Stella Rossa: 1959-1960

Nazionale

Helsinki 1952

Individuale

Helsinki 1952 (7 gol)

Allenatore

Competizioni nazionali

Bayern Monaco: 1968-1969
Amburgo: 1978-1979
Bayern Monaco: 1968-1969

Competizioni internazionali

Dinamo Zagabria: 1966-1967

Note

  1. ^ a b c d e Branko Zebec, su ilcalcio.net, URL consultato il 19 novembre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Branko Zebec

Collegamenti esterni

  • (EN) Branko Zebec, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Branko Zebec (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Branko Zebec (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Branko Zebec, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Branko Zebec, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (DE) Branko Zebec, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Branko Zebec, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (EN) Branko Zebec, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Branko Zebec, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3713149844952002960003 · GND (DE) 1135207186
  Portale Biografie
  Portale Calcio