Boulevard Haussmann

Abbozzo Parigi
Questa voce sull'argomento Parigi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Boulevard Haussmann
Il boulevard Haussmann visto dalla Galleria Lafayette
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
CittàParigi
CircoscrizioneVIII e IX arrondissement
QuartiereQuartier de la Madeleine, Quartier de l'Europe, Quartier du Faubourg-du-Roule, Quartier du Faubourg-Montmartre e Quartier de la Chaussée-d'Antin
Informazioni generali
TipoStrada
Lunghezza2 530 m
IntitolazioneBarone Haussmann
CostruzioneTrasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero
Collegamenti
InizioRue Drouot, 1 e Boulevard des Italiens, 2
FineRue du Faubourg-Saint-Honoré, 202
Mappa
Mappa di localizzazione: Parigi
Boulevard Haussmann
Boulevard Haussmann
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il boulevard Haussmann è un viale di Parigi lungo 2530 metri che attraversa l'VIII e il IX arrondissement di Parigi.

Storia

Un altro scorcio del boulevard

La costruzione del viale iniziò nel 1857 e si concluse nel 1926. Ampia strada rettilinea sul modello di molti viali parigini di quel periodo, porta il nome di Georges Eugène Haussmann, il prefetto della Senna che fra il 1853 e il 1870 volle il rinnovamento topografico della capitale.

Sin dai primi tempi, a partire dalla fine del XIX secolo, il boulevard fu caratterizzato dalla presenza di diversi grandi magazzini, come la Galleria Lafayette e il centro commerciale Printemps, tuttora esistenti.

Sul finire del XIX secolo, inoltre, il pittore impressionista Gustave Caillebotte dipinse il boulevard sotto diverse angolazioni. Dal 1906 al 1919 vi abitò Marcel Proust, che qui scrisse quasi tutta la sua opera più nota, Alla ricerca del tempo perduto.

Bibliografia

  • Piero Lucca, Parigi e dintorni, a cura di Carlo Anfosso, 3ª ed., Touring Editore, 1987, ISBN 88-365-0042-0.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su boulevard Haussmann
  Portale Parigi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di parigi