Borut Pahor

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici sloveni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Borut Pahor

Presidente della Repubblica di Slovenia
Durata mandato22 dicembre 2012 –
22 dicembre 2022
Capo del governoJanez Janša
Alenka Bratušek
Miro Cerar
Marjan Šarec
Janez Janša
Robert Golob
PredecessoreDanilo Türk
SuccessoreNataša Pirc Musar

Presidente del Governo della Slovenia
Durata mandato21 novembre 2008 –
10 febbraio 2012
PresidenteDanilo Türk
PredecessoreJanez Janša
SuccessoreJanez Janša

5º Presidente dell'Assemblea nazionale della Slovenia
Durata mandato10 novembre 2000 –
12 luglio 2004
PredecessoreJanez Podobnik
SuccessoreFeri Horvat

Dati generali
Partito politicoLega dei Comunisti della Slovenia
(prima del 1990)
Socialdemocratici
(1990-2012)
Indipendente
(dal 2012)
UniversitàUniversità di Lubiana
FirmaFirma di Borut Pahor

Borut Pahor (Postumia, 2 novembre 1963) è un politico sloveno.

È stato il leader dei Socialdemocratici (SD) dal 1997 al 2012. Il 2 dicembre 2012 è stato eletto Presidente della Slovenia, incarico che ha mantenuto per due mandati fino al 22 dicembre 2022. Pahor è stato parlamentare, europarlamentare, presidente dell'Assemblea nazionale e Primo ministro dal 2008 al 2012.

Biografia

Pahor nacque a Postumia ma trascorse la sua infanzia a San Pietro-Vertoiba, presso il confine con l'Italia. Nel 1983 si iscrisse all'Università di Lubiana, dove studiò politiche pubbliche alla facoltà di Scienze Sociali. Si laureò nel 1987.

Durante l'università si iscrisse alla Lega dei Comunisti della Slovenia. Alla fine degli anni '80 divenne uno dei maggiori sostenitori dell'ala riformista del partito, guidata da Milan Kučan. Alle elezioni del 1990 fu eletto nelle liste del Partito Democratico Riformista (ex Lega dei Comunisti), che divenne la principale forza di opposizione del governo della coalizione DEMOS.

Nel 1997 fu eletto presidente della Lista Unita dei Socialdemocratici (eredi del Partito Democratico Riformista, rinominato in Socialdemocratici nel 2005) con un programma centrista. Dal 2000 al 2004 servì come presidente dell'Assemblea nazionale. In occasione delle elezioni europee del 2004 fu eletto al Parlamento Europeo. Nel 2007, a seguito della crisi della Democrazia Liberale di Slovenia, il suo partito diventò la seconda forza politica in parlamento, e Pahor divenne il leader informale dell'opposizione di centrosinistra al governo di Janez Janša.

Alle elezioni del 2008 i Socialdemocratici divennero il primo partito. Il 3 novembre Pahor ha ottenuto dal presidente Danilo Türk l'incarico di formare un governo e il 7 novembre ha ottenuto la fiducia dell'Assemblea nazionale. Il 21 novembre il governo Pahor è entrato in carica. La fuoriuscita di alcuni partiti dal governo ha portato all'indizione di elezioni anticipate nel 2011, a seguito delle quali Pahor ha perso la carica di Primo ministro e i Socialdemocratici sono passati all'opposizione.

Il 2 dicembre 2012 Pahor è stato eletto Presidente della Slovenia[1].

Alle elezioni presidenziali del 2017 viene confermato nell'incarico con il 53% dei consensi, superando al ballottaggio Marjan Šarec.[2][3]

Onorificenze

Onorificenze slovene

Gran Maestro dell'Ordine per meriti eccezionali - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine per meriti eccezionali
— 22 dicembre 2012
Gran Maestro dell'Ordine d'oro al merito - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine d'oro al merito
— 22 dicembre 2012
Gran Maestro dell'Ordine d'argento al merito - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine d'argento al merito
— 22 dicembre 2012
Gran Maestro dell'Ordine al merito - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine al merito
— 22 dicembre 2012

Onorificenze straniere

Ordine della libertà (Ucraina) - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine della libertà (Ucraina)
— 8 novembre 2016

Note

  1. ^ Il nuovo presidente della Slovenia, su ilpost.it, Il Post, 3 dicembre 2012. URL consultato il 3 dicembre 2012.
  2. ^ In Slovenia Pahor vince ma non evita il ballottaggio, Il Piccolo.it, 22 ottobre 2017. URL consultato il 12 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2017).
  3. ^ Slovenia, Pahor si conferma presidente con il 53% dei consensi, Il Messaggero.it, 12 novembre 2017.
  4. ^ https://president.ee/en/estonia/decorations/bearer/19928/borut-pahor/
  5. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  6. ^ https://www.kongehuset.no/tildelinger.html?tid=28028&sek=27995&q=&type=27117&aarstall=2019/
  7. ^ (DE) Tschechischer Präsident zeichnet Altkanzler Schröder aus, Hamburger Abendblatt, 29 ottobre 2017.
  8. ^ (UK) УКАЗ ПРЕЗИДЕНТА УКРАЇНИ №397/2021, su Офіційне інтернет-представництво Президента України. URL consultato il 24 agosto 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Borut Pahor

Collegamenti esterni

Predecessore Presidente del Governo della Slovenia Successore
Janez Janša 21 novembre 2008 - 10 febbraio 2012 Janez Janša

Predecessore Presidente della Repubblica Slovenia Successore
Danilo Türk 22 dicembre 2012 - 22 dicembre 2022 Nataša Pirc Musar
Controllo di autoritàVIAF (EN) 39146824593007630389 · GND (DE) 1105604357 · NSK (HR) 000004710 · CONOR.SI (SL) 11388515 · WorldCat Identities (EN) viaf-39146824593007630389
  Portale Biografie
  Portale Politica
  Portale Slovenia