Borolo

Il borolo è il composto eterociclico aromatico di formula C4H4B–H. Il composto è analogo al pirrolo, ma contiene un atomo di boro al posto dell'atomo di azoto. Questa molecola è particolarmente reattiva e sinora non è mai stata isolata. La sua instabilità è attribuita al sistema di 4 elettroni π che la rendono antiaromatica.[1] Si conoscono però suoi derivati detti boroli, e complessi dove i boroli fungono da leganti.[2]

Boroli

Esistono derivati del borolo stabilizzati con sostituenti stericamente ingombranti. Un esempio è il derivato perfenilato C4Ph4B–Ph, specie comunque molto reattiva e prona all'ossidazione, ottenibile tramite la reazione:[3]

Complessi dei boroli

Si conoscono un gran numero di complessi metallorganici tipo sandwich contenenti come leganti sia boroli C4R4B–R' che borollidi [C4R4B–R']2–.[4] Alcuni esempi sono:

  • Cp*[C4H4B–N(CHMe2)2]TaMe2 con struttura a sgabello di pianoforte.[5]
  • [(C4H4B–Ph)Re(CO)3]2Hg. Questo complesso eterometallico contiene legami Re–Hg–Re, e i due centri di renio hanno struttura a sgabello di pianoforte.[6]
  • (C4H4B–Me)-Rh-(C4H4B–Me)-Rh-(C4H4B–Me) con struttura multistrato, con tre anelli borolo intramezzati da due atomi di rodio.[7]

Note

Bibliografia

  • (EN) P. Braunstein, U. Englert, G. E. Herberich, M. Neuschütz e M. U. Schmidt, Heterometallic complexes with borole ligands, in J. Chem. Soc., Dalton Trans., 1999, pp. 2807-2812, DOI:10.1039/A903846I.
  • (EN) J. J. Eisch, N. K. Hota e S. Kozima, Synthesis of pentaphenylborole, a potentially antiaromatic system, in J. Am. Chem. Soc., vol. 91, n. 16, 1969, pp. 4575–4577, DOI:10.1021/ja01044a059.
  • (EN) R. N. Grimes, Boron-containing Rings Ligated to Metals, in R. H. Crabtree e D. M. Mingos (a cura di), Comprehensive Organometallic Chemistry III, Volume 3: Compounds of Groups 13 to 15, Oxford, Elsevier, 2007, DOI:10.1016/B0-08-045047-4/00042-X.
  • (EN) I. Hyla-Kryspin, R. Gleiter, G. E. Herberich e M. Benard, Sandwich and triple-decker complexes of cobalt and rhodium involving the borole ligand: photoelectron spectroscopic investigations and ab initio CI calculations on the photoelectron spectra, in Organometallics, vol. 13, n. 5, 1994, pp. 1795–1805, DOI:10.1021/om00017a042.
  • (EN) C. M. Kowal e G. C. Bazan, Hydrogenation of Borollide−Tantalum Complexes: Low-Valent Intermediates and the Effect of Exocyclic Substituents, in J. Am. Chem. Soc., vol. 118, n. 42, 1996, pp. 10317–10318, DOI:10.1021/ja961934j.
  • (EN) F. Jäkle, Boron: Organoboranes, in Encyclopedia of Inorganic Chemistry, 2ª ed., John Wiley & Sons, 2006, DOI:10.1002/0470862106.ia028, ISBN 9780470862100.
  • (EN) P. von Ragué Schleyer, H. Jiao, B. Goldfuss e P. K. Freeman, Aromaticity and Antiaromaticity in Five-Membered C4H4X Ring Systems: “Classical” and “Magnetic” Concepts May Not Be “Orthogonal”, in Angew. Chem. Int. Ed. Engl., vol. 34, n. 3, 1995, pp. 337-340, DOI:10.1002/anie.199503371.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su borolo
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia